Rodaggio canna per arma da fuoco

Sezione dedicata alle armi da fuoco tradizionali ed alla ricarica. Chiediamo a tutti di leggere con **molta attenzione** il regolamento della sezione, grazie.

Moderatore: Carlo5

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Mauris
Tiratore match
Tiratore match
Messaggi: 573
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2024, 18:23
1
Località: Racalmuto
Le mie Armi: HW 30-s 4.5
Età: 44

Rodaggio canna per arma da fuoco

#1 Messaggio da Mauris »

:itwasntme: .... "se si fa male il rodaggio, da carabina da tiro diventa carabina da caccia nel giro di 10-20 colpi"... Questa frase mi interessa parecchio...
Mi sa che in un prossimo futuro ti chiederò, se sarai disponibile, alcune info in più.. :whink:


Creato nuovo argomento, perché anche se molto interessante, non inerente con l' acquisto di AC usata.
Sandro58
Maurì..... si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti...
Immagine

Avatar utente
giga65
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 7938
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 9:49
15
Località: Poggio Ren. (FE)
Le mie Armi: HW 977
Gamo CF20F
Età: 60

Re: Verifiche preliminari acquisto carabina libera vendita da privato

#2 Messaggio da giga65 »

Mauris ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 18:35 :itwasntme: .... "se si fa male il rodaggio, da carabina da tiro diventa carabina da caccia nel giro di 10-20 colpi"... Questa frase mi interessa parecchio...
Mi sa che in un prossimo futuro ti chiederò, se sarai disponibile, alcune info in più.. :whink:
La procedura di "rodaggio" o break in è generalmente ritenuta necessaria per ottimizzare la prestazione di una canna di carabina a fuoco (specie da tiro). C'è anche chi afferma che non serva a nulla.
Sul web si troba praticamente di tutto (specie in anglo-americano), ma ci sono anche traduzioni in italiano; farlo è una "sola" notevole!

In generale una canna rotomartellata ma anche bottonata presenta delle irregolarità residuali dal processo di lavorazione.
Le canne ordinarie non vengono ulteriormente trattate, quindi si presentano tali e quali come da produzione (solo protette con leggero strato di grasso).
Le canne match (quelle vere e non quelle spacciate come tali!) solitamente vengono, come minimo, lappate (passaggio con tamponi di piombo e paste abrasive di granulometria man mano sempre più fine) per eliminare ogni microbava residuale.

Non sono rari anche problemi di cameratura (camera di cartuccia leggermente disassata rispetto alla canna) e rifinitura della camera di cartuccia e del throat (utensile "reamer" usato frettolosamente).

I costruttori di armi di fascia alta/altissima procedono anche ad effettuare il break in consegnando l'arma pronta per l'impiego con le specifiche sulla combinazione di munizionamento e test di rosata (ovviamente i prezzi sono decisamente alti).

In termini numerici ... se la carabina ha un potenziale di 0.3 MOA affinabili a 0.2, col break in errato è probabile che la precisione scenda a 0.8-1.0 MOA tipica di un'attuale arma da caccia. 1MOA a 100 metri vale 29,1mm.

Per rovinare la precisione ..è sufficiente iniziare a sparare subito magari munizionamento commerciale (solitamente molto vicino ai limiti CIP quindi piuttosto potente) avendo a malapena scovolato la canna per eliminare il grasso protettivo e senza pulizie/raffreddamenti intermedi.
Se poi si è sparato anche con una certa rapidità ... peggio che peggio ... perchè si è anche surriscaldata l'anima della canna (quindi le rigature).

Attenzione , dunque, all'acquisto di una carabina da tiro a fuoco usata senza averla vista sparare ! Poi ... se il risultato non è ripetibile ... probabilmente dipende dal tiratore.
Giulio

Avatar utente
Mauris
Tiratore match
Tiratore match
Messaggi: 573
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2024, 18:23
1
Località: Racalmuto
Le mie Armi: HW 30-s 4.5
Età: 44

Re: Verifiche preliminari acquisto carabina libera vendita da privato

#3 Messaggio da Mauris »

Avevo visto, diverso tempo fa, il video test di un tiratore con la carabina appena acquistata (era una sabatti tactical evo che ho anche intenzione di acquistare) che prima del test effettivo ha pulito la canna, poi per 2/3 volte serie di 3 o 5 tiri (non ricordo bene) e pulizia canna, serie di tiri e pulizia canna....
Quindi questo era il break allora...
Ho scritto che mi interessava la frase perché ho un annuncio salvato di una sabatti tactical evo usata ad un prezzo interessante che dalle foto sembra veramente come nuova ma troppo lontana per una prova diretta.. Ora letto il tuo messaggio ho subito pensato... Avrà fatto il break correttamente???? Queste domande non me le ero poste prima... Non lo sapevo.....
Maurì..... si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti...
Immagine

Avatar utente
giga65
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 7938
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 9:49
15
Località: Poggio Ren. (FE)
Le mie Armi: HW 977
Gamo CF20F
Età: 60

Re: Verifiche preliminari acquisto carabina libera vendita da privato

#4 Messaggio da giga65 »

Non ho visto il video, ma dalla descrizione si direbbe di sì.

Senza vedere di persona come spara l'arma usata ... è un acquisto "a scatola chiusa" e ci si rimette completamente alla serietà dell'inserzionista.

Comunque con la Sabatti tactical evo desert , un mio amico, ha avuto esperienze non proprio all'altezza del nome!

1) arma nuova di zecca ... la piazzo sul rest e provo con un salvapercussore a caricare ed estrarre: non espelle ... boh... avrò sbagliato qualcosa io ; riprovo ...stessa cosa :wondering: ; terza volta ...uguale.
In pratica la molla dell'espulsore era criccata (rotta). Ottenere la riparazione in garanzia è stata una mezza odissea.

2) finalmente la suddetta arriva al poligono ... e mi prendo la briga di raccogliere qualche bossolo per ispezionarlo; toh ... cosa è quel segnetto tra la spalla ed il corpo del bossolo (una leggera ma chiara identatura)? Boh... sarà un residuo di polvere in camera di cartuccia ... invece ... tutti i bossoli hano lo stesso segno nella stessa posizione . Ebbene ... chi ha fatto la camera di cartuccia o non sapeva come si usa il reamer ( :shocked: ) oppure c'è stato uno sbalzo di tensione nella macchina operatrice quindi ha lasciato un pelo di truciolo.In ogni caso un difetto visibile a occhio nudo , correggibile e da correggere; non è stato fatto! Viva il controllo qualità! Ora bisognerebbe portare l'arma da un armaiolo e ripassare la camera di cartuccia.

Sinceramente sono cose che in un'arma di quel prezzo e quel nome ...non devono accadere!
Giulio

argentierof
Sforacchiatore di barattoli
Sforacchiatore di barattoli
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2024, 10:50
Località: Campobasso
Età: 47

Re: Verifiche preliminari acquisto carabina libera vendita da privato

#5 Messaggio da argentierof »

Ciao,
grazie per i consigli sulle verifiche di qualità della canna e dello sparo
ma non ho capito se per una carabina MCO si applicano e come

Avatar utente
giga65
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 7938
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 9:49
15
Località: Poggio Ren. (FE)
Le mie Armi: HW 977
Gamo CF20F
Età: 60

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#6 Messaggio da giga65 »

MCO acronimo che sta per .... Modesta Capacità Offensiva?

Per le armi (>7,5J) o simil armi (<7,5J o MCO che dir si voglia) ad aria compressa non serve alcun rodaggio!
Anzi ...la pulizia frequente con feltrini o altro fa più male che bene (la precisione va a briscola finchè non si è rispristinata la distribuzione del lubrificante del pellet lungo la canna).
Si effettua la pulizia solo se si ha il ragionevole sospetto che sia finito in canna del moly o altro grasso impiegato per lubrificare guarnizione del pistone e pistone e/o molla (oppure se si nota un calo drastico di precisione).

I pallini sono in lega di piombo (piombo + antimonio, stagno e simili) e sono lubrificati mentre le canne sono generalmente ricavate da acciai con un certo (minimo) tenore di piombo (migliora la lavorabilità alle macchine utensili) e, sopratutto, non si raggiungono temperature così elevate per un tempo sufficientemente lungo tali da riscaldare canna o culatta della stessa.

Un'a.c. è sostanzialmente una siringa in acciaio con piccoli "tappi" in lega di piombo lubrificato lanciati attraverso una canna rigata, mentre un'arma lunga a fuoco a canna rigata opera, termobalisticamente, in maniera completamente diversa (alte pressioni - qualche migliaio di bar - , altissime temperature - 2800-3200°C - , elevatissimi frizionamenti palla-rigature e velocità di rotazione stratosferiche -160.000-230.000 giri/minuto-).

Due cose completamente differenti e simili solo nella forma esteriore!
Giulio

danber70
Demolitore di carabine
Demolitore di carabine
Messaggi: 67
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2016, 13:14
8
Località: Milano
Età: 73

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#7 Messaggio da danber70 »

Può essere che il rodaggio serva a qualcosa, io non l ho mai fatto è le carbine hanno sempre sparato bene.

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13662
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 12:12
15
Località: Asola

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#8 Messaggio da Abram »

Ma "bene" e "al meglio" non sono quasi mai la stessa cosa. :wait:
Ennio

danber70
Demolitore di carabine
Demolitore di carabine
Messaggi: 67
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2016, 13:14
8
Località: Milano
Età: 73

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#9 Messaggio da danber70 »

Nel mio caso si

Avatar utente
giga65
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 7938
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 9:49
15
Località: Poggio Ren. (FE)
Le mie Armi: HW 977
Gamo CF20F
Età: 60

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#10 Messaggio da giga65 »

Noto assoluta certezza!
Cacciatore, selecontrollore o membro della squadra F-Class?
Giulio

Avatar utente
Sonosardo
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 15451
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 11:18
5
Località: Quartu Sant'Elena (CA )
Le mie Armi: HFC M190 Special Force, scarrellante. In passato ho avuto : Aria Compressa =Pardini K10 , Steyr LP10. A fuoco : Pardini cal.22 PS e 32 PGC, cal. 9x21 PC9S, Glock 17-L, Tanfoglio Buzz Ibrid, Revolver Rossi 357 Magnum Modello Cyclops. Fucili = Remington P700 Police cal. 308, Mosin Nagant 7,62x54r, Benelli M3 Super 90, CZ 455 Varmint.
Età: 74

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#11 Messaggio da Sonosardo »

Mah, io quando avevo acquistato una ex ordinanza ( il Mosin Nagant ), prima di usarlo l'avevo smontato per bene in ogni sua parte, riverniciato il telaio e controllato tutte le parti meccaniche. Una volta finite queste operazioni, si trattava di sparare per iniziare a conoscerlo meglio, inizialmente usavo le " Barnaul ", le classiche per il suo calibro 7,62x54r FMJ in ferraccio e impossibili da ricaricare in quanto aveva due fori nel fondello, in seguito, bontà loro, avevo trovato dei bossoli con un solo foro nel fondello per cui potevo finalmente ricaricare. Dopo svariate prove e tentativi vari finalmente riuscivo ad ottenere dei buoni risultati, ma dopo tanti prova e riprova.
La felicità inizia con un naso umido e finisce con una coda. Cordialmente Gianni

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13662
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 12:12
15
Località: Asola

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#12 Messaggio da Abram »

Va beh, però il rodaggio l'avevano fatto un secolo fa. :laugh:
Ennio

Avatar utente
Mauris
Tiratore match
Tiratore match
Messaggi: 573
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2024, 18:23
1
Località: Racalmuto
Le mie Armi: HW 30-s 4.5
Età: 44

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#13 Messaggio da Mauris »

In un commento di un video sul tubo inerente l'argomento un tipo cercava di spiegare che tale procedura è importante per 2 motivi:
1) vabbè.. per pulire la canna da tutti i residui di lavorazione (e anche per ramare la canna tramite proiettili ramati m'ha detto un tiratore..)
2) (e la reputa la fase più importante) effettuare il ciclo termico della camera e canna attraverso tiri consecutivi a tempi prestabiliti (con un timer) misurando, di volta in volta, la temperatura della canna post tiro e pre tiro cercando di mantenere una curva il più possibile regolare tra tempi/temperature.
In questo modo, spiegava, l'acciaio avrà un comportamento più regolare nelle fasi di riscaldamento/dilatazione e raffreddamento/restringimento consentendo a sua volta di ottenere una maggior precisione e più regolarità nei risultati.
Il fatto di ripulire (durante questa procedura iniziale) ad agni colpo o ogni 5/10 colpi raccomandati é a propria discrezione.
Credo che sia sopratutto per questo motivo... E lo considero sensato questo ragionamento..
Maurì..... si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti...
Immagine

Avatar utente
giga65
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 7938
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 9:49
15
Località: Poggio Ren. (FE)
Le mie Armi: HW 977
Gamo CF20F
Età: 60

Re: Rodaggio canna per arma da fuoco

#14 Messaggio da giga65 »

Beh ... un'arma ex-ordinanza , se ha già sparato svariati colpi ... di rodaggio non ha alcun bisogno (magari di una buona pulizia profonda e di una controllata col boroscopio).
Ma anche da nuova di arsenale (possibile ma con molta fortuna e congrua spesa) rimane un'arma realizzata con tolleranze meno restrittive rispetto alle armi da tiro. Questo perchè deve garantire funzionamento sia in condizioni climatiche avverse (molto freddo o molto caldo; molta umidità o molta polvere, scarsa pulizia ecc...). La precisione non è secondaria ,ma il funzionamento è prioritario. Non ultimo, per un'arma militare da truppa, ... ferire è meglio che uccidere perchè mobilita molte più risorse avversarie. Per i "sistemi d'arma" da sniping il discorso è esattamente il contrario, quindi la precisione è la priorità assoluta ("one shot one kill" non è solo un modo di dire!).

In generale, a detta di chi possiede ex-ordinanza e ci faceva le gare locali, man mano che si spara ...un po' di deposito di rame fa solo bene per concentrare la rosata. (io non ho mai posseduto ex.ordinanza, quindi vi riporto ciò che hanno detto).

Per le armi da caccia (moderne) una precisione dell'ordine del MOA o 1,5MOA è ritenuta ampiamente sufficiente per lo scopo e quindi ... fare il rodaggio non fa male ma non trasformerà di sicuro la canna in una canna match grade.

Per armi da caccia di selezione, invece, pur restando armi da caccia ... è preferibile una precisione migliore (orientativamente 0.5-1MOA); non fosse altro che per non dover inseguire il selvatico ferito per finirlo dopo una bella passeggiata di qualche chilometro su e giù per le colline (e con l'addetto ATC alle costole). Lì il break-in è già caldamente consigliato.

Il resto è immaginabile!
Giulio

Rispondi

Torna a “Armi & Polveri”