Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Moderatore: Carlo5
- Franzisco99
- Supporter
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 25 luglio 2015, 17:43
- 9
- Località: prov. di Treviso
- Le mie Armi: Armi
Anschutz Match 1903
Ottiche
Hawke Sidewinder 30 IR 8x32-56 HalfMilDot
Accessori
Rest Caldwell Rock jr
-customizzato-
Bipiede Atlas BT10-LW17
-replica- - Età: 71
Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Se qualcuno sa come stanno le cose adesso gli sarei grato se potesse spiegare cosa dice la normativa vigente sulle armi ad avancarica
Grazie
Franco
Grazie
Franco
-
- Esperto di tuning
- Messaggi: 2206
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2018, 12:20
- 7
- Località: minturno
- Le mie Armi: hatsan Bt65 sb 7,5j cal22
diana F38
diana LP8magnum
beretta umarex 4,5 - Età: 65
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
la normativa basta andarla a ricercare nel web, se un'arma ad avancarica e dichiarata di libera vendita valgono le stesse leggi delle armi depo, quindi non bisogna manometterle sostituendo ad esempio alcuni pezzi che pur potendoli acquistare in libera vendita trasformano l'armadepo in arma offensiva, cosi se non si ha porto d'armi non si può detenetenere polvere da sparo p proiettili.
Marco.G
- Danilo66
- Tiratore scelto
- Messaggi: 784
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2019, 8:57
- 6
- Località: Parma
- Le mie Armi: Diana 46 full
- Età: 59
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Per definizione, se ad avancarica, non ci sono proiettili ma solo componenti sfuse.
La cosa è sibillina, alcune si,sono di libera vendita, ma poi se a polvere, per quella ci vuole PDA e denuncia.
Diversa cosa per il tiro da sala, dove la propolsione si fa con il solo innesco diciamo e palle di cera o similare,dove appunto si può "giocare" senza PDA.
Non ricordo i limiti di detenzione invece per quelle soggette a denuncia....se hanno una loro classificazione, ma non mi pare, a meno che non siano antiche (no riproduzioni)
Danilo
La cosa è sibillina, alcune si,sono di libera vendita, ma poi se a polvere, per quella ci vuole PDA e denuncia.
Diversa cosa per il tiro da sala, dove la propolsione si fa con il solo innesco diciamo e palle di cera o similare,dove appunto si può "giocare" senza PDA.
Non ricordo i limiti di detenzione invece per quelle soggette a denuncia....se hanno una loro classificazione, ma non mi pare, a meno che non siano antiche (no riproduzioni)
Danilo
- Franzisco99
- Supporter
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 25 luglio 2015, 17:43
- 9
- Località: prov. di Treviso
- Le mie Armi: Armi
Anschutz Match 1903
Ottiche
Hawke Sidewinder 30 IR 8x32-56 HalfMilDot
Accessori
Rest Caldwell Rock jr
-customizzato-
Bipiede Atlas BT10-LW17
-replica- - Età: 71
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Grazie a tutti e due
In realtà non ho dato molte informazioni
Ho il PDA che uso per andare al TSN dove (salute permettendo) passo qualche ora di svago con il Bench Rest
La domanda nasce dal fatto che ho recuperato ad un mercatino una piccola bocca da fuoco in calibro 8mm
si tratta della miniatura di un cannone da marina (o almeno sembra sia da marina)
Effettivamente è adatto allo sparo, questo mi ha fatto domandare se effettivamente oggi come oggi l'uso sia consentito (ovviamente non ci sarebbero navi nemiche da affondare
)
Più che altro volevo sapere qualcosa sulla disciplina che ne regola l'eventuale utilizzo, in realtà vorrei solo inserirci dei piccoli petardi con miccia e vedere l'effetto che fa
Di qui la curiosità di sapere quello che ad un possessore di PDA sia lecito fare se, ad esempio .... mi prendessi una replica della Pedersoli a canna corta (da bambino, avrò avuto 7 anni, un amico di papà aveva una pistola ad avancarica doppia canna di calibro consistente con accensione a capsule e l'oggetto mi ha talmente affascinato che lo ricordo ancora sopra alla scrivania dove stava a mò di soprammobile e sono passati più di 60 anni)
Franco
In realtà non ho dato molte informazioni
Ho il PDA che uso per andare al TSN dove (salute permettendo) passo qualche ora di svago con il Bench Rest
La domanda nasce dal fatto che ho recuperato ad un mercatino una piccola bocca da fuoco in calibro 8mm
si tratta della miniatura di un cannone da marina (o almeno sembra sia da marina)
Effettivamente è adatto allo sparo, questo mi ha fatto domandare se effettivamente oggi come oggi l'uso sia consentito (ovviamente non ci sarebbero navi nemiche da affondare

Più che altro volevo sapere qualcosa sulla disciplina che ne regola l'eventuale utilizzo, in realtà vorrei solo inserirci dei piccoli petardi con miccia e vedere l'effetto che fa
Di qui la curiosità di sapere quello che ad un possessore di PDA sia lecito fare se, ad esempio .... mi prendessi una replica della Pedersoli a canna corta (da bambino, avrò avuto 7 anni, un amico di papà aveva una pistola ad avancarica doppia canna di calibro consistente con accensione a capsule e l'oggetto mi ha talmente affascinato che lo ricordo ancora sopra alla scrivania dove stava a mò di soprammobile e sono passati più di 60 anni)
Franco
- Danilo66
- Tiratore scelto
- Messaggi: 784
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2019, 8:57
- 6
- Località: Parma
- Le mie Armi: Diana 46 full
- Età: 59
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Dubito che sia fatto per sparare con polvere nera, mi sa più di oggetto di bellezza.
Le pressioni in gioco non sono da infime, ma la mia pelle non la rischierei.
Per le repliche,alcune sono di libera vendita, come dicevo, altre sportive o da caccia (solo le lunghe).
Guarda ciò che ti piace e verifica come è considerata.
Danilo
Le pressioni in gioco non sono da infime, ma la mia pelle non la rischierei.
Per le repliche,alcune sono di libera vendita, come dicevo, altre sportive o da caccia (solo le lunghe).
Guarda ciò che ti piace e verifica come è considerata.
Danilo
- Franzisco99
- Supporter
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 25 luglio 2015, 17:43
- 9
- Località: prov. di Treviso
- Le mie Armi: Armi
Anschutz Match 1903
Ottiche
Hawke Sidewinder 30 IR 8x32-56 HalfMilDot
Accessori
Rest Caldwell Rock jr
-customizzato-
Bipiede Atlas BT10-LW17
-replica- - Età: 71
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Grazie Danilo
In effetti avevo pensato a cariche minimaliste, giusto per vedere l'effetto (indicativamente se tentassi qualcosa l'idea era di stare su 0.2gr di polvere nera ma sono anche io dell'idea di non andare mai oltre
probabilmente mi procurerò dei piccoli petardi con miccia e userò la miccia di quelli nel foro focone, una microscopica quantità di polvere (magari ricavata dal petardo stesso) per propagare la fiamma ed al posto della carica un piccolo petardo (intendo quelli da un 4mm di diametro) con la miccia ridotta, null'altro
accendendo la miccia nel foro focone la stessa propaga la fiamma alla microscopica carica messa all'interno che non essendo pressata non esplode ma accende la corta miccia del petardo inserito che dovrebbe esplodere ed essere espulso dalla canna, almeno la parte che sta verso l'apertura
L'armeria dove andavo sta traslocando e quindi non so dove prendere nulla ma per capodanno qualche botto forse lo farò
Quanto alla Pedersoli devo vedere se qui la si potrebbe usare o se dovrei fare Km solo per provarla ogni tanto, la cosa, ovviamente, ha un valore discriminante nell'eventuale scelta di darsi a quel ramo della .... balistica
Franco
p.s.: il modellino appartiene di sicuro a questa categoria
ma è più rifinito e somiglia più a questo, l'alzo del mio avviene con un cuneo di legno da spostare avanti ed indietro sotto la culatta come in questo (purtroppo non ho trovato immagini migliori in rete)
In effetti avevo pensato a cariche minimaliste, giusto per vedere l'effetto (indicativamente se tentassi qualcosa l'idea era di stare su 0.2gr di polvere nera ma sono anche io dell'idea di non andare mai oltre
probabilmente mi procurerò dei piccoli petardi con miccia e userò la miccia di quelli nel foro focone, una microscopica quantità di polvere (magari ricavata dal petardo stesso) per propagare la fiamma ed al posto della carica un piccolo petardo (intendo quelli da un 4mm di diametro) con la miccia ridotta, null'altro
accendendo la miccia nel foro focone la stessa propaga la fiamma alla microscopica carica messa all'interno che non essendo pressata non esplode ma accende la corta miccia del petardo inserito che dovrebbe esplodere ed essere espulso dalla canna, almeno la parte che sta verso l'apertura
L'armeria dove andavo sta traslocando e quindi non so dove prendere nulla ma per capodanno qualche botto forse lo farò

Quanto alla Pedersoli devo vedere se qui la si potrebbe usare o se dovrei fare Km solo per provarla ogni tanto, la cosa, ovviamente, ha un valore discriminante nell'eventuale scelta di darsi a quel ramo della .... balistica
Franco
p.s.: il modellino appartiene di sicuro a questa categoria
ma è più rifinito e somiglia più a questo, l'alzo del mio avviene con un cuneo di legno da spostare avanti ed indietro sotto la culatta come in questo (purtroppo non ho trovato immagini migliori in rete)
- Danilo66
- Tiratore scelto
- Messaggi: 784
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2019, 8:57
- 6
- Località: Parma
- Le mie Armi: Diana 46 full
- Età: 59
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Riparati dietro una protezione quando lo provi...
Sarà eccessivo ma cos'è che non conosco mica mi fan stare sereno.
E poi...buon divertimento
Danilo
Sarà eccessivo ma cos'è che non conosco mica mi fan stare sereno.
E poi...buon divertimento
Danilo
- Franzisco99
- Supporter
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 25 luglio 2015, 17:43
- 9
- Località: prov. di Treviso
- Le mie Armi: Armi
Anschutz Match 1903
Ottiche
Hawke Sidewinder 30 IR 8x32-56 HalfMilDot
Accessori
Rest Caldwell Rock jr
-customizzato-
Bipiede Atlas BT10-LW17
-replica- - Età: 71
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Da ragazzo ne avevo uno campale di molto meno rifinito, tutto in ottone, compreso le ruote e l'affusto ma più leggero, la canna era meno spessa e su quello avrò fatto scoppiare decine e decine di petardi inserendoli nella canna ed acceso dalla bocca di fuoco (mancando il foro focone), son petardi piccoli piccoli ( come i pallini nelle cartucce della doppietta di Don Camillo
), non mi sognerei mai di usare roba tipo i raudi o altro
Comunque si, PRUDENZA sempre
Franco
Ieri ho preso la carta smeriglio da 600 e 1000 per lappare la canna, non che serva, ma almeno così trattiene meno le incrostazioni della polvere
Comunque si, PRUDENZA sempre
Franco
Ieri ho preso la carta smeriglio da 600 e 1000 per lappare la canna, non che serva, ma almeno così trattiene meno le incrostazioni della polvere
- Danilo66
- Tiratore scelto
- Messaggi: 784
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2019, 8:57
- 6
- Località: Parma
- Le mie Armi: Diana 46 full
- Età: 59
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Uhm .. se ha uno strato superficiale protettivo, rischi di peggiorare.
Con la polvere nera devi dopo l'uso lavare accuratamente, perché è fortemente igroscopica,e se non lavi a fondo, te lo ritrovi pieno di ossido (in base al materiale di base).
Non so, il mio è un warning, ignoro se sono cose che magari conosci meglio di me, nel caso...scusa la pedanteria.
Buon divertimento
Danilo
Con la polvere nera devi dopo l'uso lavare accuratamente, perché è fortemente igroscopica,e se non lavi a fondo, te lo ritrovi pieno di ossido (in base al materiale di base).
Non so, il mio è un warning, ignoro se sono cose che magari conosci meglio di me, nel caso...scusa la pedanteria.
Buon divertimento
Danilo
- Franzisco99
- Supporter
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 25 luglio 2015, 17:43
- 9
- Località: prov. di Treviso
- Le mie Armi: Armi
Anschutz Match 1903
Ottiche
Hawke Sidewinder 30 IR 8x32-56 HalfMilDot
Accessori
Rest Caldwell Rock jr
-customizzato-
Bipiede Atlas BT10-LW17
-replica- - Età: 71
Re: Armi ad avancarica - che normativa è in vigore adesso ?
Ciao Danilo
Esperienze di avancarica .... ZERO
La canna è in ottone e di sicuro non ha trattamenti di sorta, lucidarla all'interno non può che migliorare le cose, a parte minor rugosità per il passaggio della palla (che non avverrà) i residui di sparo hanno meno superficie su cui attaccarsi
Franco
Esperienze di avancarica .... ZERO
La canna è in ottone e di sicuro non ha trattamenti di sorta, lucidarla all'interno non può che migliorare le cose, a parte minor rugosità per il passaggio della palla (che non avverrà) i residui di sparo hanno meno superficie su cui attaccarsi
Franco