Quindi se ne dovrebbe dedurre che, come già capitato in passato per alcune RTI, non sono classificate dal BNP, e sono perciò armi comuni, giusta la specifica reperibile sul sito del BNP: "
Non sono oggetto di classificazione in quanto la Direttiva Europea 853/2017 norma le armi da fuoco e pertanto non esiste la corrispondente categoria. Può essere chiesto il riconoscimento ad uso sportivo, rilevante ai fini della normativa italiana. In questo caso va inserita richiesta con l'apposito modulo, arma sportiva, selezionando tipologia arma ad aria o gas compresso.".
Non vi nascondo di essere disorientato perché mi domando, ad esempio, che tracciabilità abbiano e come vadano iscritte in denuncia armi. Mi domando anche, se non ci sono trafile burocratiche, come mai debbano costare un 30% in più che nel resto d'Europa (400 di Cristiano ---> 520 del link).
La faccenda però apre prospettive interessanti.
Ciao.