
Consiglio ottica
Moderatore: Carlo5
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lun 23 mar 2020, 21:19
- 5
- Località: Reggio Calabria
- Età: 26
Consiglio ottica
Buonasera a tutti! Dovrei acquistare una nuova ottica,essendo che sulla mia si sono presentati dei residui sul reticolo,la carabina è una diana f31 full,stavo pensando ad un'ottica 4-12x44,purtroppo non ho trovato molto,anche perché non tutti i siti specificano se il reticolo è inciso o meno,essendo che ci tengo ad averlo inciso,evitando problemi come già ho avuto in passato,su xxxxxx ho visto un 3-9x40 ed un 6-24x44,cosa mi consigliate voi? Anche come marche,grazie mille 

-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 2
- Iscritto il: dom 21 feb 2016, 18:54
- 9
- Località: caivano
- Età: 49
Re: Consiglio ottica
Salve vorrei un consiglio fra queste due ottiche: Blauotik 6x40 oppure konus fire 4x32 .
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lun 23 mar 2020, 21:19
- 5
- Località: Reggio Calabria
- Età: 26
Re: Consiglio ottica
Ciao,io ho la blauoptik 6x40,diciamo che vale il prezzo che ha,poi non so a quanto l'hai trovata,a me dopo un po' ha dato problemi,è comparsa una specie di polverina nera all'interno della lente,e si vede sul reticolo quando miro,su che carabina devi montarla?
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 2
- Iscritto il: dom 21 feb 2016, 18:54
- 9
- Località: caivano
- Età: 49
Re: Consiglio ottica
La devo montare su baikal mp61
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 390
- Iscritto il: dom 5 apr 2020, 21:48
- 5
- Località: Bergamo
- Età: 62
Re: Consiglio ottica
Ottica Blauoptik 6x40 Air. non ha la ghiera di regolazione del parallasse, in concreto quali sono pro e contro rispetto a una ottica tipo NIKKO STIRLING Mountmaster 6x40 AO e Walther 6x42 Rifle Scope PX AO le quali invece hanno la correzione del parallasse?
Nikko fa anche la versione senza correzione del parallasse , pero' non mi e' chiaro il criterio che porta a scegliere una configurazione o l'altra.
Nikko fa anche la versione senza correzione del parallasse , pero' non mi e' chiaro il criterio che porta a scegliere una configurazione o l'altra.
- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8627
- Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
- 11
- Località: roma
- Età: 64
Re: Consiglio ottica


la scelta della stessa ottica, con o senza correzione della parallasse, dipende dall'uso che ne devi fare...
con la correzione della parallasse, riesci a mettere a fuoco bene il bersaglio, anche quando cambi la distanza di tiro, funziona come una fotocamera reflex, dove va regolata la messa a fuoco,
di contro ha un prezzo superiore, l'uso è un po' più lento e macchinoso, ed in termini assoluti è più delicata...
uso specifico, tiro di precisione.
senza la correzione della parallasse, funziona come le fotocamere a fuoco fisso, ha la messa a fuoco regolata di fabbrica, di solito intorno a 30 yarde (27 m), sotto questa misura si ha l'errore di parallasse, mentre oltre è come se lavorasse su infinito, e l'errore di parallasse diventa trascurabile...
l'errore di parallasse significa che ad esempio a 10 m il bersaglio non si vede perfettamente nitido, ma leggermente sfocato, e il reticolo si vede come se galleggiasse leggermente rispetto al bersaglio stesso, effetti che tendono a sparire intorno ai 20/25 m...
non avendo la correzione della parallasse, l'ottica costa meno, è meno delicata e si usa più facilmente...
uso specifico plinking e caccia (in Italia la caccia con le armi ad aria compressa è vietata)
ultima considerazione, le ottiche senza correzione della parallasse, di solito sono quelle con pochi ingrandimenti fissi (2X,4X,6X), perchè aumentando gli ingrandimenti e magari avendoli anche variabili tipo zoom, la mancanza di correzione della parallasse, le renderebbe poco utilizzabili

che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 390
- Iscritto il: dom 5 apr 2020, 21:48
- 5
- Località: Bergamo
- Età: 62
Re: Consiglio ottica
Grazie.
Dunque, penso che NIKKO 6x40 AO e Walther 6x42 con la ghiera di correzione del parallasse, si prestano meglio per i miei scopi. Alla fine la scelta si riduce a Nikko e Walther, in questa categoria di prezzo , i pretendenti sono rimasti soltanto loro?

Dunque, penso che NIKKO 6x40 AO e Walther 6x42 con la ghiera di correzione del parallasse, si prestano meglio per i miei scopi. Alla fine la scelta si riduce a Nikko e Walther, in questa categoria di prezzo , i pretendenti sono rimasti soltanto loro?
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 390
- Iscritto il: dom 5 apr 2020, 21:48
- 5
- Località: Bergamo
- Età: 62
Re: Consiglio ottica

- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8627
- Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
- 11
- Località: roma
- Età: 64
Re: Consiglio ottica
il discorso più che al solo utilizzo venatorio per i cannocchiali senza correzione della parallasse o della messa a fuoco sulla campana è legato all'utilizzo che ne vogliamo fare...
ci sono delle gare di BR su 25 metri che prevedono i 6 ingrandimenti fissi, io ho una vecchia NIKKO SILVER CROWN 6x40, che mi è bastato riparallassare spostando la lente, e ai 25 m funziona perfettamente, solo che bisognerebbe anche avere gli occhi buoni, e non è il mio caso...
viewtopic.php?f=20&t=39433#p621017" onclick="window.open(this.href);return false;
però io penso che se si fanno i tiri informali, con bersagli tipo lattine, tappi, bottigliette, sagome ecc, magari ingaggiandole una dopo l'altra a distanze diverse, insomma dove non si cerca il 10 sul cartellino bersaglio, ma si cerca di far saltare o suonare il bersaglio...
l'ottica a fuoco fisso, funziona bene, se il colpo a 20 metri si sposta di un cm rispetto al punto di mira, la lattina la fai saltare ugualmente, e tiri in scioltezza, senza preoccuparti di stare a smanettare la ghiera, magari con la carabina imbracciata, che è anche scomodo e faticoso...
ci sono delle gare di BR su 25 metri che prevedono i 6 ingrandimenti fissi, io ho una vecchia NIKKO SILVER CROWN 6x40, che mi è bastato riparallassare spostando la lente, e ai 25 m funziona perfettamente, solo che bisognerebbe anche avere gli occhi buoni, e non è il mio caso...
viewtopic.php?f=20&t=39433#p621017" onclick="window.open(this.href);return false;
però io penso che se si fanno i tiri informali, con bersagli tipo lattine, tappi, bottigliette, sagome ecc, magari ingaggiandole una dopo l'altra a distanze diverse, insomma dove non si cerca il 10 sul cartellino bersaglio, ma si cerca di far saltare o suonare il bersaglio...
l'ottica a fuoco fisso, funziona bene, se il colpo a 20 metri si sposta di un cm rispetto al punto di mira, la lattina la fai saltare ugualmente, e tiri in scioltezza, senza preoccuparti di stare a smanettare la ghiera, magari con la carabina imbracciata, che è anche scomodo e faticoso...
che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 390
- Iscritto il: dom 5 apr 2020, 21:48
- 5
- Località: Bergamo
- Età: 62
Re: Consiglio ottica
Si si le considerazioni che ho fatto si limitano al mio caso, chiedo riscontro, per non scoprire POI d'aver fatto la scelta errata a cose fatte. Alcuni miei conoscenti per avvalorare la loro tesi vanno a scomodare lo Swarovski 6x42 …........boh rimango abbastanza scettico, i miei target sono i soliti bersagli circolari a distanza di 10 mt. fino a 25 mt
Adesso quando potremo uscire di casa liberamente , senza spendere tanti soldi, darò una occhiata al Nikko 6x40 AO e in alternativa se reperibile Walther 6x42 , la correzione del parallasse male non farà.
Adesso quando potremo uscire di casa liberamente , senza spendere tanti soldi, darò una occhiata al Nikko 6x40 AO e in alternativa se reperibile Walther 6x42 , la correzione del parallasse male non farà.

-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 390
- Iscritto il: dom 5 apr 2020, 21:48
- 5
- Località: Bergamo
- Età: 62
Re: Consiglio ottica
La 6x42 AO Walter e' commercializzata anche con il marchio Hammerli, pero' ne walter ne hammerli e neppure nikko 6x40 AO sembrano molto popolari in rete . Le recensioni scarseggiano,
- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8627
- Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
- 11
- Località: roma
- Età: 64
Re: Consiglio ottica
perchè le ottiche a ingrandimento fisso, tipo la 6x e la 10x, hanno campi di utilizzo specialistico e molto limitato.
di solito a ingrandimento fisso per uso generico, si prendono le 4x, e in questa misura trovi di tutto, con e senza correzione della parallasse...
di solito a ingrandimento fisso per uso generico, si prendono le 4x, e in questa misura trovi di tutto, con e senza correzione della parallasse...
che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 390
- Iscritto il: dom 5 apr 2020, 21:48
- 5
- Località: Bergamo
- Età: 62
Re: Consiglio ottica


Re: Consiglio ottica
Se il mio scopo è di sbarattolare ossia se lo prendo lo prendo altrimenti va bene ugualmente, allora un'ottica vale l'altra. Se invece voglio ottenere il meglio in termini di precisione allora, per i tiri corti classici delle ac, o scelgo un'ottica parallassata di fabbrica alla distanza che m'interessa, o la modifico/faccio modificare come voglio o ne prendo una commerciale dotata di correttore di parallasse (AO o SF che sia).
La correzione di parallasse non serve tanto a mettere a fuoco l'immagine perché questa sia nitida quanto a farla cadere sullo stesso piano focale del reticolo (che poi le due cose vadano di pari passo è intuitivo). In caso contrario a ogni spostamento dell'occhio rispetto al centro dell'oculare si avrebbe un equivalente spostamento dell'immagine rispetto al reticolo con buona pace della correttezza di puntamento. Questo perché usando l'ottica manca la "coppia" di riferimenti di mira.
Sarebbe come se uno, con tacca di mira e mirino con protezioni laterali, puntasse il bersaglio una volta con la protezione di destra e una volta con la protezione di sinistra.
Quindi, scontata la scelta di un'ottica parallassabile, che dire?
- Giuseppe16 ha una diana full con quanto ne consegue in termini di contraccolpo;
- Giorgio75 ha una Baikal MP61 che pur essendo springer è una depo molto tranquilla.
Nel primo caso o si resta sulle Blauoptik o si va sulle Hawke Airmax. In entrambi i casi sono ottiche resistenti ma la qualità delle lenti è indubbiamente a favore delle Hawke (al contrario del prezzo).
Nel secondo caso una vale l'altra.
Un consiglio spassionato riguardo al reticolo: vedete di scegliere un mildot o similare perché nelle ottiche di fascia bassa il problema serio è la meccanica con torrette marca guardatemi e non toccatemi.
Ciao.
La correzione di parallasse non serve tanto a mettere a fuoco l'immagine perché questa sia nitida quanto a farla cadere sullo stesso piano focale del reticolo (che poi le due cose vadano di pari passo è intuitivo). In caso contrario a ogni spostamento dell'occhio rispetto al centro dell'oculare si avrebbe un equivalente spostamento dell'immagine rispetto al reticolo con buona pace della correttezza di puntamento. Questo perché usando l'ottica manca la "coppia" di riferimenti di mira.
Sarebbe come se uno, con tacca di mira e mirino con protezioni laterali, puntasse il bersaglio una volta con la protezione di destra e una volta con la protezione di sinistra.
Quindi, scontata la scelta di un'ottica parallassabile, che dire?
- Giuseppe16 ha una diana full con quanto ne consegue in termini di contraccolpo;
- Giorgio75 ha una Baikal MP61 che pur essendo springer è una depo molto tranquilla.
Nel primo caso o si resta sulle Blauoptik o si va sulle Hawke Airmax. In entrambi i casi sono ottiche resistenti ma la qualità delle lenti è indubbiamente a favore delle Hawke (al contrario del prezzo).
Nel secondo caso una vale l'altra.
Un consiglio spassionato riguardo al reticolo: vedete di scegliere un mildot o similare perché nelle ottiche di fascia bassa il problema serio è la meccanica con torrette marca guardatemi e non toccatemi.
Ciao.
Ennio
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lun 23 mar 2020, 21:19
- 5
- Località: Reggio Calabria
- Età: 26
Re: Consiglio ottica
Ciao Abram,bella spiegazione,sulle ottiche hawke il problema è che su molti siti non trovo specificato se il reticolo è inciso o meno,sarei orientato su una 4-12×40,come ingrandimenti non vorrei scendere,al momento ho un 6x fisso,ma spesso lo trovo carente,perché i bersagli sono piccoli in relazione alla distanza
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lun 23 mar 2020, 21:19
- 5
- Località: Reggio Calabria
- Età: 26
Re: Consiglio ottica
Dimenticavo di dire che la nuova ottica la monteró sul nuovo acquisto,se mi decido credo di prendere la diana 350 magnum m-tec,o se riesco a farmela ordinare,la diana outlaw pcp,anche se le pcp sono un'altra storia in termini di precisione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti