altrimenti si vanno a raccogliere le pere...Ariacube ha scritto:Occhio ragazzi! Complimenti per la realizzazione del form che può essere molto utile, ma c'è un problema di non poco conto: questa formula non contempla l'influenza del fattore di riempimento (filling rate)! Tutto bene finché si parla di riempimenti parziali di un serbatoio, con la CO2 in forma liquida che non supera il 75% del volume disponibile (e qui il calcolo proposto è attendibile) ma se, come può accadere se si fanno dei riempimenti senza monitorare accuratamente l'incremento di peso (la capienza massima in peso, impressa sulla bombola, è quella che assicura il rapporto di volume 75/25 tra stato liquido e gassoso) si "sfora" con la quantità immessa, la curva temperatura/pressione si può alzare verticalmente in modo rapidissimo e pericoloso. Avevo un link ad un diagramma, ricavato sperimentalmente, molto esplicativo, purtroppo adesso non riesco a ritrovarlo... lo posto appena riesco a recuperarlo. Comunque, se si supera il filling rate raccomandato, si rischia di avere un incremento di centinaia di bar con pochissimi gradi di aumento della temperatura ambientale, per cui il patatrac è assicurato!
Suggerirei di corredare il form con l'avvertenza che i risultati sono attendibili solo entro la capacità massima raccomandata per una data bombola o serbatoio, e che tale capacità non deve mai essere superata per nessun motivo. Solo in questo modo è possibile operare in sicurezza con la CO2.
Ciao
rapporto temp e pressione co2
Moderatore: Carlo5
- tri.ma
- Moderatore Globale
- Messaggi: 10817
- Iscritto il: gio 8 lug 2010, 8:02
- 14
- Località: Roma RM
- Le mie Armi: BOMBE
- Età: 63
Re: rapporto temp e pressione co2
- Allegati
-
- 1.JPG (17.98 KiB) Visto 164 volte
-
- 2.JPG (20.2 KiB) Visto 164 volte
le BOMBE sono come i funghi velenosi, mi piacciono da morire
- frest_frust
- Tiratore match
- Messaggi: 521
- Iscritto il: ven 9 ott 2009, 9:06
- 15
- Le mie Armi: qb78 deluxe
- Età: 38
Re: rapporto temp e pressione co2
aggiungo che una bomboletta di co2 da 12g ha una considerevole quantità di energia totale pari a 380joule, equivalenti a circa 2 cartucce supersoniche .22 LR oppure a una cartuccia .38 special +P. Mettendola in altri termini, l'energia contenuta in una bomboletta e sufficiente ad accendere una lampadina da 100-Watt per circa 4 secondi.tri.ma ha scritto: altrimenti si vanno a raccogliere le pere...
Fonti: The Qb78 co2 Pellet Rifle- About co2- by George Fox Lang.
- tri.ma
- Moderatore Globale
- Messaggi: 10817
- Iscritto il: gio 8 lug 2010, 8:02
- 14
- Località: Roma RM
- Le mie Armi: BOMBE
- Età: 63
Re: rapporto temp e pressione co2
quella bomboletta scoppiata e' stata poi raccattata a circa 35 mt di distanza,
le BOMBE sono come i funghi velenosi, mi piacciono da morire
- Ariacube
- Supporter
- Messaggi: 2587
- Iscritto il: dom 26 ago 2012, 9:08
- 12
- Località: Lecco
- Le mie Armi: Ruger Air Hawk Elite ottica Nikko Stirling Gold Crown 4-12 x 42 AO IR
Norconia QB78 DeLuxe thumbhole ottica XD Optics 10-40x60 ESF IR
Rohm Shooter 88 ottica Vector Optics Viper 8-32x50 ESF IR
Umarex 850 Airmagnum calcio FWB ottica ZOS 10-40x50 ESF R19 Mil Dot
Walther LGR Universal ottica Nikko Stirling Nighteater 6-24 x 56 AO
HW 977 kit C5 Ginb n.13 ottica Hawke Eclipse 30 SF 6-24x50 Mil Dot
FWB 300S Junior ottica Falcon MT50FT 10-50 x 60
AA S-410 ottica Hawke Sidewinder 30 8-32x56 Half Mil Dot
Walther LG400 Alutec Competition Sport ottica Sightron SII 36x42 BRD
Gamo PT80 - Età: 65
Re: rapporto temp e pressione co2
Rendere sexy delle bombolette esplose non è da tutti... è proprio da tri.ma! Sex Bomb, Sex Bomb...tri.ma ha scritto: altrimenti si vanno a raccogliere le pere...

- tri.ma
- Moderatore Globale
- Messaggi: 10817
- Iscritto il: gio 8 lug 2010, 8:02
- 14
- Località: Roma RM
- Le mie Armi: BOMBE
- Età: 63
Re: rapporto temp e pressione co2
si, difatti ricordano anche altro.... ben altro...
mi sono astenuto altrimenti sarei stato il solito vekkio povko....
ma anche te mi sembri buongustaio

mi sono astenuto altrimenti sarei stato il solito vekkio povko....
ma anche te mi sembri buongustaio


le BOMBE sono come i funghi velenosi, mi piacciono da morire
- sergio1949
- Supporter
- Messaggi: 8299
- Iscritto il: lun 1 feb 2010, 14:16
- 15
- Località: Genova
- Le mie Armi: KalibrGuns Cricket 6.35- Konus M30 8-32x50
KalibrGuns Criket cal 5.5 Accushot 8-32x56
Air Arms TX 200 Nikko Stirling Nighteater 8-32X60
Diana Bandit.
Berretta PX4 Co2 - Età: 75
Re: rapporto temp e pressione co2
Anche le bombolette.tri.ma ha scritto:si, difatti ricordano anche altro.... ben altro...
mi sono astenuto altrimenti sarei stato il solito vekkio povko....
ma anche te mi sembri buongustaio![]()




Con tutti i gas compressi occhio che a farsi male è un momento, guardate cosa è successo a Ginb, che non è certo uno sprovveduto.
Ciao Sergio



- tri.ma
- Moderatore Globale
- Messaggi: 10817
- Iscritto il: gio 8 lug 2010, 8:02
- 14
- Località: Roma RM
- Le mie Armi: BOMBE
- Età: 63
Re: rapporto temp e pressione co2
ma che dici
porco e' bello perché del maiale non si butta via niente....
porco e' bello perché del maiale non si butta via niente....
le BOMBE sono come i funghi velenosi, mi piacciono da morire
- Ariacube
- Supporter
- Messaggi: 2587
- Iscritto il: dom 26 ago 2012, 9:08
- 12
- Località: Lecco
- Le mie Armi: Ruger Air Hawk Elite ottica Nikko Stirling Gold Crown 4-12 x 42 AO IR
Norconia QB78 DeLuxe thumbhole ottica XD Optics 10-40x60 ESF IR
Rohm Shooter 88 ottica Vector Optics Viper 8-32x50 ESF IR
Umarex 850 Airmagnum calcio FWB ottica ZOS 10-40x50 ESF R19 Mil Dot
Walther LGR Universal ottica Nikko Stirling Nighteater 6-24 x 56 AO
HW 977 kit C5 Ginb n.13 ottica Hawke Eclipse 30 SF 6-24x50 Mil Dot
FWB 300S Junior ottica Falcon MT50FT 10-50 x 60
AA S-410 ottica Hawke Sidewinder 30 8-32x56 Half Mil Dot
Walther LG400 Alutec Competition Sport ottica Sightron SII 36x42 BRD
Gamo PT80 - Età: 65
Re: rapporto temp e pressione co2
"Chi schelza con la bomba, prima o poi giunge alla tomba!"
e io modestamente aggiungo:
"Solo con prudenza e conoscenza eviterai di fare la scemenza!"
@Sergio: qui si danno solo saggi consigli, proprio per evitare guai ai più sprovveduti...
@tri.ma: macché vekkio povko... è che il cervello umano è programmato geneticamente per riconoscere profili noti negli oggetti inanimati... quelle immagini mi hanno ricordato confusamente qualcosa di familiare, ma ormai lontano nel tempo... bah!

Re: rapporto temp e pressione co2
ragazzi,ragazzi, se vediamo qualcosa di diverso da una bomboletta scoppiata, non è fantasia.... è fame!
ma allora in una bomboletta da acq
uario cosa ci vediamo: rocco siffredi?



tirasassi full


-
- Maestro di relube
- Messaggi: 340
- Iscritto il: dom 3 mar 2013, 18:41
- 12
- Località: olgiate
- Età: 35
Re: rapporto temp e pressione co2
le bombolette 12g fanno scheggie pericolosissime e mortali a decine di metri come ha detto trima, io le lascio al sole anche a mezzogiorno del solstizio d'estate, sono state dimensionate per questo, nemmeno all'equatore a mezzogiorno esploderebbero da sole poi riflettono la luce e quindi il calore, ma se uno ci fa dei pasticci sopra o le lascia vicino la caminetto acceso possono diventare schegge mortali come è stato detto sopra dalla tettona (pardon!)
- zanesi fabio
- Maestro di tuning
- Messaggi: 16709
- Iscritto il: dom 26 mag 2013, 17:44
- 11
- Località: novara
- Età: 67
Re: rapporto temp e pressione co2
bona questa bona,ma che ci fate a ste bombolette bo
comunque prudenza.

-
- Maestro di relube
- Messaggi: 340
- Iscritto il: dom 3 mar 2013, 18:41
- 12
- Località: olgiate
- Età: 35
Re: rapporto temp e pressione co2
sai c'è sempre qualcuno a cui verrebbe voglia di buttarle nel caminetto. A chi ha bambini soprattutto, consiglierei di tenerle chiuse a chiave.zanesi fabio ha scritto:bona questa bona,ma che ci fate a ste bombolette bocomunque prudenza.
Proiettano schegge a chissà quale velocità .
Dentro a quel volumetto cilindrico ricordiamo che ci sono 22,4 litri o dm^3 di CO2 compressa in stato fisico di fluido supercritico.
Preferirei lasciar giocare un bambino di 14 anni con una HW30 a molla piuttosto che vederlo trafficare con bombolette CO2!
-
- Maestro di relube
- Messaggi: 340
- Iscritto il: dom 3 mar 2013, 18:41
- 12
- Località: olgiate
- Età: 35
Re: rapporto temp e pressione co2
[/quote]
altrimenti si vanno a raccogliere le pere...[/quote]
le CO2 non scoppiano mai se usate e buttate una volta finite, sono progettate per stare sotto il sole di mezzogiorno dell'equatore e/o a 55 ° 24h/24 .
Se uno però le ricarica con qualche pericolosissimo foro filettato gas per frusta fatto sulla bomboletta usa e getta , fonte sicura di cricche, prima o poi son pere amare se va bene e la mano è garantita amputata, sempre che parti in zama del calcio non facciano altri danni.
In alcune prove che lessi una decina di anni fa almeno sulle 12grammi fatte esplodere con applicazione di calore da americani su un sito che se non ricordo male era umarexboys, si sono prodotte schegge (3 e 2) una delle quali, il collo, si era conficcato nell'intonaco duro di un seminterrato per circa 1,5 cm di profondità massima in un'area di impatto di circa 3x2 cm, energia maggiore di un proiettile cal .22lr sparato da una carabina allo stesso intonaco a 5 m dalla volata in quanto il volume di intonaco schiacciato o divelto era inferiore, sebbene il foro fosse profondo circa 2 cm. Le misure erano in pollici ma lavorando con l'oleodinamica a suo tempo era come se leggessi in metrico per questo le ricordo bene.
Mi è sempre rimasto impresso questo articolo perchè in quei tempi avevo una air arms ed ero fissato con il dissecatore a silica gel, lo cambiavo spessissimo perchè avevo il terrore che i 200 bar di tubo arrugginito dall'aria non opportunamente dissecata mi deflagrassero addosso maciullandomi. In realtà si possono rigenerare col forno a microonde (senza mettere il contenitore altrimenti l'acqua non evapora ma ricondensa) diverse volte, e sono garantite un tot di anni
C'è scritto only dry air su diversi cilindri che ho visto, solo aria secca .
altrimenti si vanno a raccogliere le pere...[/quote]
le CO2 non scoppiano mai se usate e buttate una volta finite, sono progettate per stare sotto il sole di mezzogiorno dell'equatore e/o a 55 ° 24h/24 .
Se uno però le ricarica con qualche pericolosissimo foro filettato gas per frusta fatto sulla bomboletta usa e getta , fonte sicura di cricche, prima o poi son pere amare se va bene e la mano è garantita amputata, sempre che parti in zama del calcio non facciano altri danni.
In alcune prove che lessi una decina di anni fa almeno sulle 12grammi fatte esplodere con applicazione di calore da americani su un sito che se non ricordo male era umarexboys, si sono prodotte schegge (3 e 2) una delle quali, il collo, si era conficcato nell'intonaco duro di un seminterrato per circa 1,5 cm di profondità massima in un'area di impatto di circa 3x2 cm, energia maggiore di un proiettile cal .22lr sparato da una carabina allo stesso intonaco a 5 m dalla volata in quanto il volume di intonaco schiacciato o divelto era inferiore, sebbene il foro fosse profondo circa 2 cm. Le misure erano in pollici ma lavorando con l'oleodinamica a suo tempo era come se leggessi in metrico per questo le ricordo bene.
Mi è sempre rimasto impresso questo articolo perchè in quei tempi avevo una air arms ed ero fissato con il dissecatore a silica gel, lo cambiavo spessissimo perchè avevo il terrore che i 200 bar di tubo arrugginito dall'aria non opportunamente dissecata mi deflagrassero addosso maciullandomi. In realtà si possono rigenerare col forno a microonde (senza mettere il contenitore altrimenti l'acqua non evapora ma ricondensa) diverse volte, e sono garantite un tot di anni
C'è scritto only dry air su diversi cilindri che ho visto, solo aria secca .
- Ariacube
- Supporter
- Messaggi: 2587
- Iscritto il: dom 26 ago 2012, 9:08
- 12
- Località: Lecco
- Le mie Armi: Ruger Air Hawk Elite ottica Nikko Stirling Gold Crown 4-12 x 42 AO IR
Norconia QB78 DeLuxe thumbhole ottica XD Optics 10-40x60 ESF IR
Rohm Shooter 88 ottica Vector Optics Viper 8-32x50 ESF IR
Umarex 850 Airmagnum calcio FWB ottica ZOS 10-40x50 ESF R19 Mil Dot
Walther LGR Universal ottica Nikko Stirling Nighteater 6-24 x 56 AO
HW 977 kit C5 Ginb n.13 ottica Hawke Eclipse 30 SF 6-24x50 Mil Dot
FWB 300S Junior ottica Falcon MT50FT 10-50 x 60
AA S-410 ottica Hawke Sidewinder 30 8-32x56 Half Mil Dot
Walther LG400 Alutec Competition Sport ottica Sightron SII 36x42 BRD
Gamo PT80 - Età: 65
Re: rapporto temp e pressione co2
La CO2 va sempre trattata con grande rispetto e prudenza, ma almeno il problema della corrosione dei serbatoi non esiste: niente ossigeno, niente ruggine. Per questo è meglio non svuotare del tutto i serbatoi quando si deve lasciare l'arma a riposo per un certo tempo.


-
- Maestro di relube
- Messaggi: 340
- Iscritto il: dom 3 mar 2013, 18:41
- 12
- Località: olgiate
- Età: 35
Re: rapporto temp e pressione co2
e per i serbatoi ad aria consiglieresti di smontarli a chi li ha o avrà appena arrivati magari e darci dentro una bella spruzzata di olio di silicone o se ci si arriva una spennellata di grasso di vaselina o silicone sempre sulle pareti interne ? metti ad esempio che uno non utilizzi il filtro essicatore o lo utilizzi per decine di ricariche lasciandolo poi aperto sempre vanificando il potere essicante del gel di silicio ?Ariacube ha scritto:La CO2 va sempre trattata con grande rispetto e prudenza, ma almeno il problema della corrosione dei serbatoi non esiste: niente ossigeno, niente ruggine. Per questo è meglio non svuotare del tutto i serbatoi quando si deve lasciare l'arma a riposo per un certo tempo.
- Ariacube
- Supporter
- Messaggi: 2587
- Iscritto il: dom 26 ago 2012, 9:08
- 12
- Località: Lecco
- Le mie Armi: Ruger Air Hawk Elite ottica Nikko Stirling Gold Crown 4-12 x 42 AO IR
Norconia QB78 DeLuxe thumbhole ottica XD Optics 10-40x60 ESF IR
Rohm Shooter 88 ottica Vector Optics Viper 8-32x50 ESF IR
Umarex 850 Airmagnum calcio FWB ottica ZOS 10-40x50 ESF R19 Mil Dot
Walther LGR Universal ottica Nikko Stirling Nighteater 6-24 x 56 AO
HW 977 kit C5 Ginb n.13 ottica Hawke Eclipse 30 SF 6-24x50 Mil Dot
FWB 300S Junior ottica Falcon MT50FT 10-50 x 60
AA S-410 ottica Hawke Sidewinder 30 8-32x56 Half Mil Dot
Walther LG400 Alutec Competition Sport ottica Sightron SII 36x42 BRD
Gamo PT80 - Età: 65
Re: rapporto temp e pressione co2
L'olio al silicone va bene, ma ne basta un velo sottilissimo: è sufficiente metterne una goccia ogni tanto nei raccordi usati per la ricarica, preserva gli o-ring dall'usura e protegge le superfici metalliche dall'ossidazione. Nelle CO2 si fa un po' più spesso perché la CO2 allo stato liquido tende ad asportare i lubrificanti come fosse un solvente, nelle armi ad aria il velo protettivo dura molto di più. E' importante non esagerare, c'è chi si è trovato la canna in "bagno d'olio"... e i pellet che andavano da tutte le parti... in tal caso diventa indispensabile una bella pulizia.airbang ha scritto: e per i serbatoi ad aria consiglieresti di smontarli a chi li ha o avrà appena arrivati magari e darci dentro una bella spruzzata di olio di silicone o se ci si arriva una spennellata di grasso di vaselina o silicone sempre sulle pareti interne ? metti ad esempio che uno non utilizzi il filtro essicatore o lo utilizzi per decine di ricariche lasciandolo poi aperto sempre vanificando il potere essicante del gel di silicio ?

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti