

Moderatore: Carlo5
Quella che ho io la fa la famiglia della mia ragazza che è di spilinga e hanno la macelleria :-) il peperoncino viene coltivato li in zonaPaolo Esse ha scritto:La 'nduja migliore resta sempre quella fatta in casa![]()
Io ne faccio di due tipi: guanciale 100% e spalla/pancetta. L'unica difficoltà che ho, vivendo al nord-ovest, è il reperimento del peperoncino "giusto". Ma per fortuna ho corrispondenti calabresi che me lo procurano...
In effetti Spilinga è la patria della 'ndujailmoro ha scritto:Paolo Esse ha scritto:Quella che ho io la fa la famiglia della mia ragazza che è di spilinga e hanno la macelleria :-) il peperoncino viene coltivato li in zona
Personalmente uso solo peperoncino di cui conosco la provenienza, anche perchè di solito me lo coltivonicola ha scritto:ciao a tutti
occhio ragazzi, assicuratevi sempre che il peperoncino macinato sia nazionale, purtoppo in Italia è importata, dall'oriente (Cina e India) una qualità molto piccante ma anzichè far bene alle coronarie, procura il cancro all'apparato gastro-intestinale.
Buona nduja a tutti
Loro pure usano il peperoncino che si coltivano nel loro campo, se non gli basta lo prendono dai vicini di terreno. La piccantezza dipende da vari motivi, sia dalla varietà, molte volte sembrano uguali l'uno dall'altro ma poi sono varietà diverse con numero di scoville diverso, dipende anche dal concime che usi e dal terreno, lo zolfo fa aumentare la piccantezza così come anche la quantità di acqua che si usa per innaffiare :-)Paolo Esse ha scritto:Personalmente uso solo peperoncino di cui conosco la provenienza, anche perchè di solito me lo coltivonicola ha scritto:ciao a tutti
occhio ragazzi, assicuratevi sempre che il peperoncino macinato sia nazionale, purtoppo in Italia è importata, dall'oriente (Cina e India) una qualità molto piccante ma anzichè far bene alle coronarie, procura il cancro all'apparato gastro-intestinale.
Buona ndujal a tutti
i semi me li ha dati mio padre....comunque si trovano nei consorzi o dove hanno tutto per giardinaggio o attrezzature varie....se non sbaglio mio padre usa i semini che ci sono dentro agli stessi peperoncini....si essiccano e poi si piantano in primavera.....nel vaso è semplice; la terra si trova in sacchi nei stessi negozi dove trovi i semi....oppure ne prendi da un giardino di quelli che dà buoni frutti.....la terra è importante, non deve essere sabbiosa o polverosa....metti i semi a 3-4 centimetri nella terra e metti acqua......un pò di acqua tutte le sere e vedi come cresce.....dipende anche dal luogo dove abiti, il sole, acqua buona........io non metto niente di piu!!!...ci sono prodotti, concimi e antiparassittari, ma non li ho mai usati!!!.....si puo piantare pure adesso.....nei fruttivendoli si trovano le piantine piccole....ma forse solo al sud...le varietà sono tante....i miei sono piccolissimi e a punta, li chiamiamo ''diavolicchi'' per quanto bruciano.....poi ne ho un tipo che ho preso dal fruttivendolo ancora piccoli, che sono verdi e tondi e maturando diventano rossi......o meglio, sulla stessa pianta ce ne sono di rossi e verdi, ma non ho capito se cambiano il colore mentre maturano, o se sono cosi.....non scherzano manco questi!!!!seacode ha scritto:Come si coltiva il peperoncino in vaso? Ed i semi, dove si acquistano?