Mauris ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 18:35

.... "se si fa male il rodaggio, da carabina da tiro diventa carabina da caccia nel giro di 10-20 colpi"... Questa frase mi interessa parecchio...
Mi sa che in un prossimo futuro ti chiederò, se sarai disponibile, alcune info in più..
La procedura di "rodaggio" o break in è generalmente ritenuta necessaria per ottimizzare la prestazione di una canna di carabina a fuoco (specie da tiro). C'è anche chi afferma che non serva a nulla.
Sul web si troba praticamente di tutto (specie in anglo-americano), ma ci sono anche traduzioni in italiano; farlo è una "sola" notevole!
In generale una canna rotomartellata ma anche bottonata presenta delle irregolarità residuali dal processo di lavorazione.
Le canne ordinarie non vengono ulteriormente trattate, quindi si presentano tali e quali come da produzione (solo protette con leggero strato di grasso).
Le canne match (quelle vere e non quelle spacciate come tali!) solitamente vengono, come minimo, lappate (passaggio con tamponi di piombo e paste abrasive di granulometria man mano sempre più fine) per eliminare ogni microbava residuale.
Non sono rari anche problemi di cameratura (camera di cartuccia leggermente disassata rispetto alla canna) e rifinitura della camera di cartuccia e del throat (utensile "reamer" usato frettolosamente).
I costruttori di armi di fascia alta/altissima procedono anche ad effettuare il break in consegnando l'arma pronta per l'impiego con le specifiche sulla combinazione di munizionamento e test di rosata (ovviamente i prezzi sono decisamente alti).
In termini numerici ... se la carabina ha un potenziale di 0.3 MOA affinabili a 0.2, col break in errato è probabile che la precisione scenda a 0.8-1.0 MOA tipica di un'attuale arma da caccia. 1MOA a 100 metri vale 29,1mm.
Per rovinare la precisione ..è sufficiente iniziare a sparare subito magari munizionamento commerciale (solitamente molto vicino ai limiti CIP quindi piuttosto potente) avendo a malapena scovolato la canna per eliminare il grasso protettivo e senza pulizie/raffreddamenti intermedi.
Se poi si è sparato anche con una certa rapidità ... peggio che peggio ... perchè si è anche surriscaldata l'anima della canna (quindi le rigature).
Attenzione , dunque, all'acquisto di una carabina da tiro a fuoco
usata senza averla vista sparare ! Poi ... se il risultato non è ripetibile ... probabilmente dipende dal tiratore.