Buona sera a tutti
Ho a casa questa diottra e questo tunnel
Non me ne intendo e mi chiedevo se qualcuno saprebbe dirmi per che metri è usabile questa configurazione…..
La monto su una fwb 601 depo e l’idea sarebbe BR 25 metri e C10
Provo a caricare le foto
Grazie intanto e buona serata
Lele
Info su diottra e tunnel
Moderatore: Carlo5
- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8595
- Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
- 11
- Località: roma
- Età: 64
Re: Info su diottra e tunnel
con quella diottra gehmann con l'iride regolabile, ed il tunnel con l'anello regolabile, puoi tirare tranquillamente in C10, e se la potenza della carabina lo permette, in BR anche a 50 metri...
alla diottra puoi montare altri accessori per adattarla meglio al tuo occhio ed alle diverse situazioni di luminosita' ambientale...
alla diottra puoi montare altri accessori per adattarla meglio al tuo occhio ed alle diverse situazioni di luminosita' ambientale...
che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Re: Info su diottra e tunnel
Grazie mille per le informazioni
L'idea principale sarebbe quella di prepararla per il BR da 25 metri ( la mia è di libera vendita )
Vedo dalle foto che al posto di mirare con un occhio solo si usa coprire quello che non guarda nella diottra....potrei applicare in qualche modo un cartoncino alla diottra o serve un materiale specifico ? Ho visto molti sistemi da applicare ad occhiali e visiere.....da quello che ho capito ( sto studiando un po in rete....) con la diottra si deve cercare di tenere la stessa posizione fra guancia e carabina per avere l'occhio e la diottra sempre nella stessa geometria ( passatemi i termini che probabilmente sto inventando :-) ) e mi chiedevo se cera qualche metodo per riuscirci....mi sto facendo un Montecarlo fatto per il mio brutto muso e per questo chiedo se ce qualche accorgimento che devo tenere presente
grazie ancora e scusate le mille domande
buona giornata
Lele
L'idea principale sarebbe quella di prepararla per il BR da 25 metri ( la mia è di libera vendita )
Vedo dalle foto che al posto di mirare con un occhio solo si usa coprire quello che non guarda nella diottra....potrei applicare in qualche modo un cartoncino alla diottra o serve un materiale specifico ? Ho visto molti sistemi da applicare ad occhiali e visiere.....da quello che ho capito ( sto studiando un po in rete....) con la diottra si deve cercare di tenere la stessa posizione fra guancia e carabina per avere l'occhio e la diottra sempre nella stessa geometria ( passatemi i termini che probabilmente sto inventando :-) ) e mi chiedevo se cera qualche metodo per riuscirci....mi sto facendo un Montecarlo fatto per il mio brutto muso e per questo chiedo se ce qualche accorgimento che devo tenere presente
grazie ancora e scusate le mille domande
buona giornata
Lele
- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8595
- Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
- 11
- Località: roma
- Età: 64
Re: Info su diottra e tunnel
non c'e' l'obbligo di tenere l'occhio che non mira aperto o chiuso, ne un sistema o un materiale obbligatorio da usare per schermarlo, ma ogni tiratore fa la sua scelta per come si trova meglio, anche di non schermare l'occhio e tenerlo comunque aperto...
per traguardare nella diottra, l'occhio va tenuto sempre nella stessa posizione rispetto all'iride, per questo si usano i poggia guancia o montecarlo, per evitare che spostando l'asse dell'occhio si generi un piccolo errore di parallasse...
anche in questo caso, le soluzioni sono personali, c'e' chi non usa niente a parte la memoria della guancia, e chi mette un feltrino o un altro piccolo rilievo sulla calciatura dove appoggia la guancia, in modo che tocchi la faccia in un punto preciso, per mettere la testa sempre nella stessa posizione rispetto alla diottra...
io con la mia CZ 200, non ho il poggia guancia regolabile, ma mi regolo con la memoria della guancia, ed il soffietto paraluce in gomma, che faccio toccare lateralmente alla punta del naso,
in questo modo ho due punti di contatto per mantenere l'occhio sempre nella stessa posizione rispetto alla diottra
per traguardare nella diottra, l'occhio va tenuto sempre nella stessa posizione rispetto all'iride, per questo si usano i poggia guancia o montecarlo, per evitare che spostando l'asse dell'occhio si generi un piccolo errore di parallasse...
anche in questo caso, le soluzioni sono personali, c'e' chi non usa niente a parte la memoria della guancia, e chi mette un feltrino o un altro piccolo rilievo sulla calciatura dove appoggia la guancia, in modo che tocchi la faccia in un punto preciso, per mettere la testa sempre nella stessa posizione rispetto alla diottra...
io con la mia CZ 200, non ho il poggia guancia regolabile, ma mi regolo con la memoria della guancia, ed il soffietto paraluce in gomma, che faccio toccare lateralmente alla punta del naso,
in questo modo ho due punti di contatto per mantenere l'occhio sempre nella stessa posizione rispetto alla diottra
che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti