Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

La cassetta degli Attrezzi e tutto l'occorrente per intervenire sulle nostre Armi AC

Moderatore: Carlo5

Messaggio
Autore
Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13932
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#49 Messaggio da Abram »

pellicola ha scritto: sab 6 lug 2024, 20:17...e muovendo la MB la mia Buccaneer é arrivata a 31,63 joule ...a livello di precisione è perfetta ...direi eccezzionale i risultati...dopo aver sparato 2 caricatori l'aria era scesa diciamo al centro del manometro tra i 232 a 100 bar , adesso che conosco la potenza della carabina se vorrei rimontare il regolatore a che pressione lo dovrei impostare?
Permettimi di avere qualche dubbio su quanto esposto. :rolleyes:
Se uno fa una serie di tiri con una carabina non regolata partendo dal massimo della pressione consentita dal serbatoio e scendendo a circa la metà del range di pressione ragionevolmente autoregolata, sostenere che ha fatto dei tiri eccezionalmente precisi è andar contro le leggi della fisica. :wait:
Se poi ci mettiamo che durante la prova è stato modificato il precarico della MB e che qualche pallino è stato spedito a 307-308 m/s, chiunque ci capisca qualcosa di pcp comincia a raddrizzare le orecchie.
Perciò, se vuoi ottenere qualcosa, devi piantarla di pretendere che gli altri estraggano per te il coniglio dal cappello e cominciare ad ascoltare quello che ti dicono, moglie permettendo.
Ennio

okramg29
Esperto di tuning
Esperto di tuning
Messaggi: 2318
Iscritto il: mar 9 gen 2018, 12:20
7
Località: minturno
Le mie Armi: hatsan Bt65 sb 7,5j cal22
diana F38
diana LP8magnum
beretta umarex 4,5
Età: 65

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#50 Messaggio da okramg29 »

non ci avevo fatto caso anche perché il test ai fini per stabilire la pressione da impostare sul regolatore e inutilizzabile, ma Poi Ennio mi ha fatto notare una cosa importante, ha detto che ha fatto due caricatori partendo da 230bar e arrivando a 100bar, quindi con 130bar utili ci ha fatto solamente 20 tiri che non ne sappiamo assolutamente nulla in fatto di velocita di tutti i tiri con un consumo di quasi 6bar a tiro, e Azzz ci lamentiamo delle hatsan bt65 full che con 47j si riescono a fare anche 29 tiri con soli 75bar utili impostando il regolatore a 125bar ? o a farne una 40tina non regolati ma a velocità mostruose? secondo me non hai regolato bene la massa battente e quando il pallino lascia la volata la valvola di sparo rimane aperta più del necessario sprecando aria, forse la carabina li da pure 31j ma e sicuramente oltre la velocità media che dovrebbe dare. anche chi ha la BT65 se da piu precarico supera abbondantemente i 61j ma e tutto spreco di aria tralasciando ovviamente la precisione. qua mi sa che bisogna cominciare prima dalla lezione sulla regolazione del precarico e poi scendere fino al settaggio e montaggio regolatore.. come dire quà ci passeremo un'anno a farci capire.
Marco.G

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13932
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#51 Messaggio da Abram »

Marco, vediamo di farci caso e capire quello che c'é scritto. Anche se @pellicola ha scritto "tra 232 a 100 bar" è verosimile che intendesse "tra 232 e 100 bar", ossia due delle tacche segnate sul manometro. Quindi ha utilizzato aria partendo da 230 e scendendo a (232+100)/2= 166 bar.
Come dire che ha consumato circa 3 bar a colpo. Il che ci può stare.
Solo che quella povera crista della valvola di sparo non si apre alla stessa maniera quando ha alle spalle 230 o 166 bar. E allora come si fa ad avere precisione anche senza contare gli smanettamenti vari?
Ennio

pellicola
Spara feltrini
Spara feltrini
Messaggi: 42
Iscritto il: lun 21 nov 2022, 21:12
2
Località: lioni
Età: 49

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#52 Messaggio da pellicola »

ok ragazzi avete ragione tutti ma purtroppo quando si ha poco tempo e la moglie rompe è cosi, appena posso faro dei test col cronografo e magari qualche foto per darvi più informazioni possibili

Avatar utente
kabuto
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 2514
Iscritto il: ven 19 nov 2010, 23:01
14
Località: Viterbo
Età: 52

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#53 Messaggio da kabuto »

...è la prima regola del metodo scientifico:
non puoi trarre conclusioni da "sensazioni" o "impressioni personali",
devi considerare solo i "dati misurati".
altrimenti, è probabile che non se ne esca.
Cristiano

pellicola
Spara feltrini
Spara feltrini
Messaggi: 42
Iscritto il: lun 21 nov 2022, 21:12
2
Località: lioni
Età: 49

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#54 Messaggio da pellicola »

salve ragazzi scusate l'assenza ma ho dovuto aspettare un mese per il pacco fermo in dogana per l'acquisto di un regolatore di pressione della Lane, ho contattato l'azienda prima di acquistarlo dove gli fatto presente che il mio fucile aveva una potenza di 31 joule e non volevo un calo di potenza dopo aver montato il loro regolatore e la Lane mi ha risposto dicendomi che mi avrebbero impostato loro la pressione giusta di 135 bar, ho ricevuto il regolatore con le istruzioni in italiano dove vi allego la foto, se non ho capito male da quel che c'è scritto nelle istruzioni devo aumentare la pressione della molla battente con una rondella?.

okramg29
Esperto di tuning
Esperto di tuning
Messaggi: 2318
Iscritto il: mar 9 gen 2018, 12:20
7
Località: minturno
Le mie Armi: hatsan Bt65 sb 7,5j cal22
diana F38
diana LP8magnum
beretta umarex 4,5
Età: 65

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#55 Messaggio da okramg29 »

Giorno pellicola ben tornato, io ti scrivo il mio pensiero poi sicuramente Ennio interverrà, allora partendo dalla carabina senza il regolatore montato, la pressione di spinta dell'aria compressa e al max e quindi ragionevolmente anche il precarico per vincere quella forza diciamo e equivalente, ma quando si monta il regolatore la spinta della pressione e minore, caspita si passa dai 230bar ai 135bar dell'aria regolata nella precamera del regolatore, allora per quale motivo si dovrebbe aumentare il precarico? Io credo che aumentare il precarico faccia solamente prendere dei brutti colpi a fine corsa della valvola facendo rimbalzare all'indietro la massa battente, la cosa più sensata sarebbe regolare il precarico della M.B in modo da vincere la forza contraria sulla valvola, ora la tua carabina non ha un regolatore del precarico e ragionevolmente o si lascia cosi o si trova una molla meno forte, si tolgono gli spessori se ce ne sono, oppure si accorcia la molla, io lascerei cosi e dopo averci sparato e il regolatore si e assestato secondo come e andato il test mi regolerei di conseguenza, a meno che stanno dicendo di aumentare la forza della molla di ritorno della valvola di sparo, e questo si che avrebbe senso.
Marco.G

Avatar utente
Fofi74
Maestro di tiro
Maestro di tiro
Messaggi: 1557
Iscritto il: gio 11 giu 2020, 22:08
5
Località: ALESSANDRIA
Le mie Armi: -Weihrauch hw 30s-(kit b)-
-Weihrauch hw 50s-(kit b)-
-Weihrauch hw 977-(kit c5)-
-Weihrauch hw 40-

-Air Arms s410 f-
-Air Arms s400 f-
-Air Arms tx200-

-Morini 162 mi-

-Diana chaser in carabina-
-Diana bandit black-

-ottiche-
Vector sentinel x
Vector sentinel 2° gen
Vector marksman
Età: 50

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#56 Messaggio da Fofi74 »

Penso che la rondella di spessore alla massa battente serva per aumentare il tempo di apertura della valvola di sparo...io proverei solo con regolatore una cronografata e poi si vedrà step by step...anche se continuo a sostenere cone precedente dibattuto..il regolatore servirà a questo scopo!
Weihrauch hw 30s e hw 50s e hw 977 e hw 40
Air Arms s400 e s410
Air Arms tx200
Morini 162mi
Diana chaser in carabina (in vendita)
Diana bandit black
Weihrauch 50s (in vendita)

TORNEO AIRGUNSITALY
Anno 22/23 B 3°
Anno 23/24 P10 2°
Anno 24/25 A 2° - B 1° - C10A 2° - C10B 2° - P10 3°

ALFONSO

okramg29
Esperto di tuning
Esperto di tuning
Messaggi: 2318
Iscritto il: mar 9 gen 2018, 12:20
7
Località: minturno
Le mie Armi: hatsan Bt65 sb 7,5j cal22
diana F38
diana LP8magnum
beretta umarex 4,5
Età: 65

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#57 Messaggio da okramg29 »

Scusa Alfonso, capita anche sulla mia hatsan bt65, se aumento il precarico della M.B mi diminuisce la velocità del pallino, e questo non perché aumenti il tempo di apertura della valvola ma perché semplicemente la corsa della valvola finisce e il martello colpendo il piano della valvola rimbalza facendo chiudere anzitempo la valvola, molti quando il precarico e troppo forte sostituiscono la molla della valvola di sparo con una piu dura per accorciare i tempi di apertura e risparmiare aria.
Marco.G

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8773
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#58 Messaggio da cercla »

Pellicola,
una volta montato il regolatore, prova a precaricare la molla della MB, avvitando il piattello dove appoggia,
ma se lo avviti tutto, lo scatto non aggancia piu' la MB,
quindi per avere una maggiore pressione della molla, si puo' mettere una rondella alla sua base, che darebbe un ulteriore precarico alla molla, mantenendo la stessa corsa della MB.
oppure devi sostituire la molla con una piu' potente...
ma prima di fare queste modifiche, prova la velocita' che ottieni solo con la regolazione del piattello...
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
Fofi74
Maestro di tiro
Maestro di tiro
Messaggi: 1557
Iscritto il: gio 11 giu 2020, 22:08
5
Località: ALESSANDRIA
Le mie Armi: -Weihrauch hw 30s-(kit b)-
-Weihrauch hw 50s-(kit b)-
-Weihrauch hw 977-(kit c5)-
-Weihrauch hw 40-

-Air Arms s410 f-
-Air Arms s400 f-
-Air Arms tx200-

-Morini 162 mi-

-Diana chaser in carabina-
-Diana bandit black-

-ottiche-
Vector sentinel x
Vector sentinel 2° gen
Vector marksman
Età: 50

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#59 Messaggio da Fofi74 »

Vero avete ragione....scusate aumentando il carico mb ľapertura valvola di sparo e più rapida quindi minor consumo di aria e minore potenza... :laugh:
Weihrauch hw 30s e hw 50s e hw 977 e hw 40
Air Arms s400 e s410
Air Arms tx200
Morini 162mi
Diana chaser in carabina (in vendita)
Diana bandit black
Weihrauch 50s (in vendita)

TORNEO AIRGUNSITALY
Anno 22/23 B 3°
Anno 23/24 P10 2°
Anno 24/25 A 2° - B 1° - C10A 2° - C10B 2° - P10 3°

ALFONSO

okramg29
Esperto di tuning
Esperto di tuning
Messaggi: 2318
Iscritto il: mar 9 gen 2018, 12:20
7
Località: minturno
Le mie Armi: hatsan Bt65 sb 7,5j cal22
diana F38
diana LP8magnum
beretta umarex 4,5
Età: 65

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#60 Messaggio da okramg29 »

hei Alfonso credo stiamo andando in perfetta confusione, piu precarico della massa battente significa apertura della valvola di sparo piu prolungata, con la conseguenza che il pallino lasci la volata e la valvola rimanga aperta più del necessario, non facciamo confusione, la regolazione giusta della valvola di sparo a secondo la pressione impostata deve coincidere con una forza equilibrata della della spinta della massa battente che la fa aprire senza andare oltre il fine corsa della valvola e che questa si richiuda nei tempi giusti per la pressione impostata in modo da non sprecare aria, non l'avrò spiegato bene ma e così.
Marco.G

Avatar utente
Fofi74
Maestro di tiro
Maestro di tiro
Messaggi: 1557
Iscritto il: gio 11 giu 2020, 22:08
5
Località: ALESSANDRIA
Le mie Armi: -Weihrauch hw 30s-(kit b)-
-Weihrauch hw 50s-(kit b)-
-Weihrauch hw 977-(kit c5)-
-Weihrauch hw 40-

-Air Arms s410 f-
-Air Arms s400 f-
-Air Arms tx200-

-Morini 162 mi-

-Diana chaser in carabina-
-Diana bandit black-

-ottiche-
Vector sentinel x
Vector sentinel 2° gen
Vector marksman
Età: 50

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#61 Messaggio da Fofi74 »

Si Marco hai ragione, sto facendo confusione perché sto ragionando sui lavori da me fatti alla aa400 dove e possibile regolare la molla della valvola di sparo e la potenza..sulla buccaneer non so, chiedo venia non considerate i miei interventi...seguo comunque incuriosito la vicenda tutta esperienza ..soprattutto quanti tiri utili e costanti a 31j mah..buon lavoro
Weihrauch hw 30s e hw 50s e hw 977 e hw 40
Air Arms s400 e s410
Air Arms tx200
Morini 162mi
Diana chaser in carabina (in vendita)
Diana bandit black
Weihrauch 50s (in vendita)

TORNEO AIRGUNSITALY
Anno 22/23 B 3°
Anno 23/24 P10 2°
Anno 24/25 A 2° - B 1° - C10A 2° - C10B 2° - P10 3°

ALFONSO

okramg29
Esperto di tuning
Esperto di tuning
Messaggi: 2318
Iscritto il: mar 9 gen 2018, 12:20
7
Località: minturno
Le mie Armi: hatsan Bt65 sb 7,5j cal22
diana F38
diana LP8magnum
beretta umarex 4,5
Età: 65

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#62 Messaggio da okramg29 »

non preoccuparti, non possiamo possedere tutte le armi, neanche io consco la sua arma, ma andando un pò con i video e facendo ricerche la si conosce meglio, ma mai come averla tra le mani. il concetto non cambia, la regolazione tra valvola e massa battente deve essere il piu bilanciato possibile un po' come facciamo quando regoliamo i gruppi scatti, ne troppo sensibile ne troppo duro, la regolazione un po meno sensibile e solo per andare a caccia ed essere piu sicuri che un colpo non parta accidentalmente.
Marco.G

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13932
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#63 Messaggio da Abram »

Tranquilli, che il caldo accende gli animi! :laugh:
Tanto a @Pellicola non gliene può fregar di meno di come fare. A lui importa che
e non volevo un calo di potenza dopo aver montato il loro regolatore e la Lane mi ha risposto dicendomi che mi avrebbero impostato loro la pressione giusta di 135 bar, ho ricevuto il regolatore con le istruzioni in italiano dove vi allego la foto
.
A parte che la foto non c'é, basta che lavori sul piattello di precarico e vede cosa succede. Se anche avvitando al massimo (occhio che non esca il piattello altrimenti sono dolori a re-imboccare il filetto) metterà 'sta rondella che però non ho capito come sia.
Non ricordo cosa causa il mancato aggancio del dente di sparo, vedi Claudio, ma se è la molla a pacco (e mi pare che sia così) si può mettere tutte le rondelle che si vuole ma non cambia nulla. Nel caso invece che sia la MB a entrare in contatto con il piattello allora una rondella dello stesso diametro esterno della molla può servire.
C'é però sempre la soluzione di accontentarsi di qualche joule in meno. :evilgreen:

PS: Nella Buccaneer SE la tensione della molla della valvola di sparo si può regolare......a spessori (solo+) :grin:
Ennio

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8773
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: Consiglio per regolatore di pressione bsa buccaneer

#64 Messaggio da cercla »

quello che impedisce l'aggancio della MB allo scatto, quando si porta il piattello tutto avanti, dipende dall'arretramento della MB che viene bloccato prima che il bolt la tiri tutta indietro.
probabilmente inserendo la rondella tra il piattello e la molla, ne aumenti un po' il carico facendo comunque agganciare la MB...

ma io nella buccaneer depo con il regolatore, il piattello lo tengo tutto indietro, quindi il problema non mi tocca, ed il bolt si aziona morbido-morbido con un dito...
:laugh:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Torna a “Attrezzature Materiali Prodotti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti