Modifica bipiede cinese
Moderatore: Carlo5
-
- Tiratore scelto
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lun 1 giu 2015, 12:19
- 10
- Località: Perugia
- Età: 68
Modifica bipiede cinese
Buon pomeriggio, ho appena finito le modifiche al mio bipiede copia dell' Atlas 5 H. Come si vede dalle immagini, ho ricostruito tutte quelle parti che comportavano dei giochi di accoppiamento importanti, (realizzati in acciaio inox) ma non sono ancora soddisfatto. Il cursore in plastica che scorre sulla culla semicircolare, prima di essere bloccato con l'apposita levetta eccentrica, oscilla a destra e sinistra e questo rende un po' fastidiosa la regolazione dell'angolo di cant, proprio il contrario di quello che voglio. Immaginavo la scarsa qualità di questo prodotto cinese, ma a questo punto ritengo che chi lo ha realizzato, non solo non adotta un minimo controllo di qualità, ma non sa nemmeno copiare dall'originale. Non è una cosa irrisolvibile, ho già in mente una modifica che dovrebbe risolvere completamente anche questo problema.
Posterò un video che evidenzia questo difetto.
Posterò un video che evidenzia questo difetto.
- redintense
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1097
- Iscritto il: lun 28 mag 2012, 10:59
- 13
- Località: Orzinuovi
- Età: 58
Re: Modifica bipiede cinese
Ciao calibro57,
anch'io ho un paio di questi accessori e concordo con te per quanto riguarda le capacità di chi "copia",
però visto la tua caparbia pazienza e capacità manuale, se vuoi te li mando ,tra le altre cose uno deve essere in carbonio

anch'io ho un paio di questi accessori e concordo con te per quanto riguarda le capacità di chi "copia",
però visto la tua caparbia pazienza e capacità manuale, se vuoi te li mando ,tra le altre cose uno deve essere in carbonio




-
- Tiratore scelto
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lun 1 giu 2015, 12:19
- 10
- Località: Perugia
- Età: 68
Re: Modifica bipiede cinese
Salve a tutti, continuano le modifiche al mio bipiede cinese.
Ho eliminato praticamente tutti i difetti ricostruendo il meccanismo interno ai due semi gusci che invece ho mantenuto invariati.
Sono dovuto intervenire anche sul meccanismo di regolazione delle gambe, le sfere uscivano dalla loro sede cadendo in terra, perché la corsa della ghiera era troppo lunga, interponendo una rondella appositamente dimensionata ho risolto anche questo problema.
Devo ancora implementare la frizione e blocco della rotazione panoramica, ma ho già predisposto la meccanica interna, è solo questione di tempo e anche questa funzione sarà operativa.
In definitiva sconsiglio l'acquisto di questo bipod se non si ha la possibilità di modificarlo pesantemente.
Ho eliminato praticamente tutti i difetti ricostruendo il meccanismo interno ai due semi gusci che invece ho mantenuto invariati.
Sono dovuto intervenire anche sul meccanismo di regolazione delle gambe, le sfere uscivano dalla loro sede cadendo in terra, perché la corsa della ghiera era troppo lunga, interponendo una rondella appositamente dimensionata ho risolto anche questo problema.
Devo ancora implementare la frizione e blocco della rotazione panoramica, ma ho già predisposto la meccanica interna, è solo questione di tempo e anche questa funzione sarà operativa.
In definitiva sconsiglio l'acquisto di questo bipod se non si ha la possibilità di modificarlo pesantemente.
-
- Tiratore scelto
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lun 1 giu 2015, 12:19
- 10
- Località: Perugia
- Età: 68
Re: Modifica bipiede cinese
Questi invece alcune parti che ho costruito
- Calien
- Tiratore scelto
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sab 16 mag 2020, 13:59
- 5
- Località: Montauban/Arda
- Le mie Armi: GAMO Shadow IGT 4.5 - Diana 4-16x44AO
GAMO Coyote 5.5 - Nightstar 4-16x44SF
Umarex Perfecta Mod. 32 4.5 - BlauOptik 4x32AO
Re: Modifica bipiede cinese
Complimenti! Lavoro eccellente 

-
- Tiratore scelto
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lun 1 giu 2015, 12:19
- 10
- Località: Perugia
- Età: 68
Re: Modifica bipiede cinese
Grazie Calien 

- corrado62
- Maestro di tuning
- Messaggi: 3082
- Iscritto il: ven 17 set 2010, 15:02
- 14
- Località: Verona
- Le mie Armi: fwb P70 + hakko 10-50x56 - j + feinwerkbau 300 + konus diablo 6-24x50 - steyr lg110 challenger b.r. 16j + falcon T35 - steyr lg110 5.5 40j + veawer t36 - anschutz 8002 b.r. + falcon t50+ - anschutz super air 2002 alu + leupold VXIII 6.5-20x40 efr - edgun matador r5m 6.35 + sightron 10-50x60 - anschutz 54 match .22 + leupold VXII 6-18×40 - hw 98 5.5 depo + weaver v4-16x40 - walther LGU master pro 4.5 + leupold VXII 6.6-20x40 efr - air arms tx200 depo + konus 8.5-32-52 - air arms prosport 4.5 21j + delta optic striker 5-50x56 dls3 -steyr lp5 - hw 40 - rws sig 225 target - hammerli sp20 cal.22
- Età: 63
Re: Modifica bipiede cinese
Un vero spettacolo
Corrado
Le mie ex: Anschutz super air 2001 - Anschutz 2025 21j - HW 977 full - Steyr LG100 24j
Archi bowtech commander-mathews conquest 2-xpedition perfect










Le mie ex: Anschutz super air 2001 - Anschutz 2025 21j - HW 977 full - Steyr LG100 24j
Archi bowtech commander-mathews conquest 2-xpedition perfect
-
- Tiratore scelto
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lun 1 giu 2015, 12:19
- 10
- Località: Perugia
- Età: 68
Re: Modifica bipiede cinese
Grazie corrado62, manca ancora la frizione e blocco della panoramica, ci sto lavorando, mostrerò come l'ho ideata, l'originale prevedeva solo il blocco nella posizione ortogonale alle gambe.
-
- Tiratore scelto
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lun 1 giu 2015, 12:19
- 10
- Località: Perugia
- Età: 68
Re: Modifica bipiede cinese
Finalmente ho finito i lavori sul mio bipiede.
Anche la frizione e il blocco della rotazione pan è implementata.
Come si può vedere dalle immagini, il meccanismo è composto da un collarino in bronzo che stringe un piccolo tamburo solidale, perché pezzo unico, con il tirante del blocco dell'angolo di cant, il collarino viene serrato da una forcella a V spinta dal pomellino che si vede nelle immagini.
Per alloggiare la forcella, ho fresato una tasca sul guscio superiore del bipiede, e ora tutto funziona alla perfezione.
C'è voluto del tempo e molto lavoro, ma ne è valsa la pena.
Anche la frizione e il blocco della rotazione pan è implementata.
Come si può vedere dalle immagini, il meccanismo è composto da un collarino in bronzo che stringe un piccolo tamburo solidale, perché pezzo unico, con il tirante del blocco dell'angolo di cant, il collarino viene serrato da una forcella a V spinta dal pomellino che si vede nelle immagini.
Per alloggiare la forcella, ho fresato una tasca sul guscio superiore del bipiede, e ora tutto funziona alla perfezione.
C'è voluto del tempo e molto lavoro, ma ne è valsa la pena.
-
- Smanettone
- Messaggi: 195
- Iscritto il: ven 28 nov 2014, 23:21
- 10
- Località: Malo (Vicenza)
- Età: 67
Re: Modifica bipiede cinese
Questa esperienza ci insegna che tante volte comperare qualcosa di economico cinese non sempre conviene.
- Sonosardo
- Maestro di tuning
- Messaggi: 15638
- Iscritto il: dom 17 nov 2019, 11:18
- 5
- Località: Quartu Sant'Elena (CA )
- Le mie Armi: HFC M190 Special Force, scarrellante. In passato ho avuto : Aria Compressa =Pardini K10 , Steyr LP10. A fuoco : Pardini cal.22 PS e 32 PGC, cal. 9x21 PC9S, Glock 17-L, Tanfoglio Buzz Ibrid, Revolver Rossi 357 Magnum Modello Cyclops. Fucili = Remington P700 Police cal. 308, Mosin Nagant 7,62x54r, Benelli M3 Super 90, CZ 455 Varmint.
- Età: 74
Re: Modifica bipiede cinese
Beh che dire? Complimenti, hai fatto un lavoro egregio, bravo




La felicità inizia con un naso umido e finisce con una coda. Cordialmente Gianni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite