
da diversi anni, tiro anche all'imbracciata tipo C10 accademico ed ho due carabine dotate di diottra, dedicate a questo uso,
la CZ200, che è stata equipaggiata e sistemata per fare il tiro accademico, e la HW30 che uso per il tiro più informale, proprio per la sua leggerezza e il fatto che sia sempre pronta all'uso, senza preoccuparsi di serbatoi e pompe, la HW30 la uso se voglio fare due tiri al volo, inoltre la sua leggerezza e dimensione, la rende maneggevole e caricabile senza bisogno di appoggiarla, ma la sua lunghezza limitata la rende un po' meno precisa della CZ, e la diottra mi funziona anche su bersagli diversi dal classico cartellino da C10 ai canonici 10 metri...

tutto questo preambolo, per raccontare la prova che ho voluto fare, tenendo conto che il piccolo tunnel di mira ha la classica foglietta ad anello metallico da 3.6 mm, e non ho potuto sostituirla con i vetrini trasparenti, che per questo tunnel non ho trovato...
la prova consiste nel fare una rosata su quattro cartellini con il bersaglio/moneta rotonda, ma con dimensioni e riempimento del colore diversi, per vedere quanto queste differenze influiscono sulla precisione del tiro, o meglio quanto il cervello e l'occhio vengono ingannati nella mira, utilizzando bersagli anomali rispetto a quello abituale...
detto così è un concetto strano, ma i cartellini spiegano meglio...
tenendo presente che i tiri sono stati eseguiti a 15 metri, in pochi minuti, per cui le condizioni di luce e la resa del tiratore, sono simili per tutti i cartellini...
questa è la visione classica del cartellino da C10 che ho con l'anellino da 3.6 mm a 10 metri i tiri sono fatti all'imbracciata in posizione accademica a 15 metri.
cartellino con moneta da 6.5 cm e centro bianco ila moneta è troppo grande rispetto all'anello di mira, per cui non rimane spazio bianco tra l'anello ed il bersaglio per centrarlo in mira
cartellino con moneta da 5 cm la moneta si vede leggermente più piccola rispetto all'anello, ma il poco spazio bianco (un capello) che li separa, in mira costringe a continui aggiustamenti che mi fanno rimanere troppo rigido, con relativi strappi sul grilletto
cartellino con moneta da 3.5 cm e centro bianco la moneta si riesce a posizionarla bene nell'anello, con lo spazio centrale tra i due, che mi permette di essere rilassato, ma lo spazio bianco al centro della moneta, fa l'effetto di un cambio di luminosità ambientale, e mi sposta i tiri lateralmente
cartellino con moneta da 3 cm che uso normalmente nonostante la moneta a 15 metri si veda più piccola che ai classici 10 metri e lo spazio bianco intorno fino all'anello del mirino sia maggiore, la mira mi rimane facile, ed i risultati ottenuti sono i migliori...
tutto questo gioco, dimostra che l'anello del tunnel di mira, deve sempre essere proporzionato alla visione del bersaglio, che mirando con la diottra si sfrutta il contrasto tra bianco e nero, quindi una moneta con la parte centrale bianca, mette in difficoltà l'occhio e la mente...
chiaramente sto parlando di una coppia diottra/tunnel, molto, molto basici, perchè andando su prodotti professionali, è possibile regolare la dimensione dell'anello e dell'iride, oltre a posizionare dei filtri colorati che aiutano il contasto...

ma stiamo parlando di sistemi di mira che costano come 3 HW30, mentre questo basico, mi permette di giocare con gli amici mentre arrostiamo le salsicce sulla brace...
