CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

Le Vostre Recensioni sulle Armi AC

Moderatore: Carlo5

Messaggio
Autore
Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#1 Messaggio da cercla »

:cheers:

Non è mia intenzione fare una recensione della CZ (Air Arms) 200 S,
carabina arcinota e presente nel mercato da tanti anni, se date un'occhiata nel forum, trovate una marea di informazioni su questa ottima arma ad aria compressa pcp.
giusto per riassumere le sue qualità migliori:
canna di ottima qualità
grilletto regolabile
leggerezza e compattezza
nelle depo, range di utilizzo a potenza costante con il serbatoio carico dai 170 ai 110 bar, senza regolatore di pressione.
costo di acquisto, quasi una entry level
rapporto qualità prezzo, secondo me, uno dei migliori sul mercato.

dopo questa breve disamina, il motivo che mi ha spinto a riprendere questa carabina che avevo già avuto anni addietro, l'ho scritto in questo post
viewtopic.php?p=854516#p854516

quindi questa carabina l'ho presa appositamente per fare la specialità del C10 accademico,
ma per poterci tirare bene, sempre compatibilmente alle mie capacità amatoriali, l'ho sistemata un po' per sentirmela meglio addosso.

il primo miglioramento è stato la sostituzione del suo calciolo fisso, con uno regolabile in altezza, che ha migliorato l'appoggio alla spalla e la postura della testa.
mentre il poggiaguancia regolabile non mi occorre perchè con l'altezza originale del calcio, mi trovo bene in linea con la diottra.
CZ 200 calciolo.jpg
il secondo miglioramento, ha riguardato il posizionamento del tunnel di mira, che così come esce dalla casa, è piuttosto vicino alla diottra, per cui la linea di mira è corta ed i piccoli movimenti dell'anello sulla moneta del bersaglio si notano poco, quindi facilmente il raggruppamento dei colpi tende ad allargarsi...
per modificare questa caratteristica, ho contattato il grande amico Fabio "Sniper70", che dopo una lunga e proficua chiacchierata progettuale, si è offerto di prepararmi il nuovo porta tunnel/mirino, per allungare di una decina di cm la linea di mira...
il tutto lavorando con materiali leggeri e resistenti, come il teflon e la fibra di carbonio,
questo il risultato
CZ200 portamirino.jpeg
se Fabio ne ha voglia, magari ci aggiungerà qualche immagine delle fasi di lavorazione che sono servite per costruirlo...

dopo aver montato il nuovo pezzo, ed avere allineato il tunnel alla canna ed alla diottra, ho iniziato a tirare per regolare bene la diottra, che essendo cambiata la posizione del mirino, rispetto a prima, aveva bisogno di una nuova taratura, effettuata ai canonici 10 metri, in appoggio anteriore, con delle rosate da 3 tiri su ogni bersaglio, ne sono bastati solo 5 per ottenere la rosata al centro della moneta.
cz 221125a.jpeg
soddisfatto della centratura, ho effettuato, sempre in appoggio anteriore un altro paio di rosate, da 10 tiri, sui cartellini da C10.
cz 221125b.jpeg
quindi dai risultati sui cartellini, sono molto soddisfatto del miglioramento ottenuto nella precisione,
adesso bisognerà vedere nel tiro all'imbracciata se riuscirò a sfruttare questo miglioramento, ma lo vedrò nei prossimi giorni...
ringrazio Fabio che con la sua grande esperienza e le sue note capacità tecniche, si è prestato ad aiutarmi in questo mio gioco, e qui sotto metto a confronto la CZ 200 S, prima e dopo il trattamento effettuato.
CZ 200 S per C10.jpg
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
sniper70
Supporter
Supporter
Messaggi: 8561
Iscritto il: dom 29 nov 2009, 10:34
15
Località: Taranto/Candela (FG)- ITALY
Età: 55

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#2 Messaggio da sniper70 »

Sono contento Claudio, che il lavoro fatto insieme sia andato a buon fine, tra l'altro e' anche piu' armoniosa da vedere cosi in tutta la sua "relativa" bellezza

vi mostro un po di foto durante la preparazione del materiale che ho pensato di usare

ecco un primo abbozzo fatto utilizzando il programmino "paint" del PC


01.jpg

avendo una rimanenza di un pezzo di carbonio preso su Amazon per ricoprire una canna, diametro interno 18 mm, diametro esterno 20 mm...l'ho tagliato a 15 cm totali di lunghezza...

ho pensato di utilizzare questo materiale per il rivestimento esterno della prolunga di mira, all'interno andava fatto un pezzo di Teflon tornito per fare in modo di avere i primi tre cm con diametro da 15 mm da inserire negli ultimi tre cm della canna, forato tutto il rimanente materiale in direzione volata a 11 mm per tutti i 12 cm di lunghezza rimasta ( ricordo che il disegno iniziale era solo una bozza....i piu' attenti avranno notato che le sue misure non corrispondono esattamente alle dimensioni del lavoro finito :wait: )

ho iniziato a questo punto a preparare la parte interna, un po di immagini durante il lavoro che ha necessitato diverso tempo per non compromettere la bonta' del risultato finale

02.jpg
03.jpg
04.jpg
05.jpg
06.jpg
07.jpg
08.jpg
09.jpg
finito questo pezzo, mi sono dedicato a preparare la guida da inserire sopra il pezzo di carbonio per permettere l'utilizzo del tunnel, ho utilizzato una guida presa in rete che ho tagliato e perfezionato piegando un po di piu' la sua curvatura in modo tale da aderire meglio durante la fase di incollaggio al resto della prolunga
per aumentare la sua unione al resto ho fatto due fori svasati, per permettere dopo aver forato con trapano a colonna anche il Teflon...di inserire e fissare due piccole viti
10.jpg
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
Il mio laboratorio
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a squadre
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a squadre
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-2017-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a squadre
BRONZO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2022-25 METRI - CAT. "L.V. AIR" a squadre
Record Italiano cat. Open- 494/500-18X

Avatar utente
sniper70
Supporter
Supporter
Messaggi: 8561
Iscritto il: dom 29 nov 2009, 10:34
15
Località: Taranto/Candela (FG)- ITALY
Età: 55

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#3 Messaggio da sniper70 »

ecco come si presentava il materiale pronto per l'assemblaggio finale
11.jpg
posizionamento prima dell'attacco per controllare che non ci fossero dimenticanze
12.jpg
13.jpg
ho utilizzato una colla epossidica a due componenti che facilmente trovate nelle ferramenta, e' molto buona e resistente. Prima ho incollato il tubo di teflon all'interno del carbonio e poi sono passato al pezzo della guida metallica da 11 mm
14.jpg
15.jpg
16.jpg
vista dal lato tiratore, potete vedere il foro da 15 mm e la battuta iniziante dopo 3 cm, tutto il resto del foro come detto prima e' stato fatto da 11 mm fino in volata
17.jpg
alla bilancia pesava circa 49/50 grammi
18.jpg
lasciato asciugare per un giorno intero, ho fatto i due fori e incollato due piccole viti sempre con la stessa colla allo scopo di irrobustire il legame

tolto tutta la colla in eccesso, ho poi colorato con smalto nero questa parte metallica che presentava qualche graffietto dopo il lavorino fatto

ed ecco come si presentava il pezzo prima di spedirlo a Claudio
19.jpg
spero che questa piccola miglioria/esperimento sia stato utile ed interessante a tutti voi come lo e' stato per noi

vi auguro una buona serata, un buon weekend ed alla prossima

Fabio :cheers: :handshake:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
Il mio laboratorio
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a squadre
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a squadre
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-2017-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a squadre
BRONZO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2022-25 METRI - CAT. "L.V. AIR" a squadre
Record Italiano cat. Open- 494/500-18X

Avatar utente
g14mp1
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 8982
Iscritto il: gio 31 ott 2019, 18:03
5
Località: Lecce
Le mie Armi: Depo:
Air Arms 410S Classic
Norconia QB78D
Norconia B88f
Zoraki Hp 01-2
Umarex Beretta 92FS
Età: 60

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#4 Messaggio da g14mp1 »

Come sempre un ottimo lavoro, complimenti a Fabio
per la realizzazione e a Claudio per il manico!!! :clapping:
Saluti Giampi

renlib
Esperto di relube
Esperto di relube
Messaggi: 207
Iscritto il: gio 12 mag 2022, 9:16
3
Località: Cefalù
Le mie Armi: Kral puncher jumbo full.22
RTI prophet 3 performance full.25
Età: 59

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#5 Messaggio da renlib »

Una curiosità: quant'è la discrepanza fra il diametro esterno del teflon e quello interno del tubo di carbonio, ossia quanto spazio per la resina epossidica? E sopratutto quale è la precisione di uniformità di diametro che si può fare al tornio col teflon? Meno del metallo, immagino. Complimenti per la maestria.

Avatar utente
sniper70
Supporter
Supporter
Messaggi: 8561
Iscritto il: dom 29 nov 2009, 10:34
15
Località: Taranto/Candela (FG)- ITALY
Età: 55

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#6 Messaggio da sniper70 »

ciao forse non hai visto il disegno postato come prima immagine, ho volutamente inserito questa bozza con le misure per dare i dati piu importanti a tutti coloro che leggessero, la battuta fatta era riferita al fatto che le misure iniziali non corrispondono a quelle del lavoro finito e si riferiva nello specifico ( disegno iniziale) agli ultimi 2 cm vuoti pensati in direzione volata....in realta' ho preferito fare il tondino di teflon lungo 15 cm come il carbonio, quindi per tutta la sua lunghezza

la tolleranza tra i 18,00 mm interni del tubo di carbonio ( credetemi verissimi e precisissimi ), spesso 1 mm, quindi come scritto 20 mm totale di diametro esterno.......ed i il pezzo di teflon sono stati di 2 decimi di millimetro ( questa tolleranza ha permesso alla colla nonostante fosse piu' o meno densa, di non interferire durante l'inserimento tra le due parti) ... per cui il pezzo bianco di Teflon e' stato fatto di 17,80 mm

Ovviamente ci sono state delle gocce di colla in eccesso che e' uscita dall'altro lato dopo aver fatto roteare le due parti per omogenizzare la distribuzione interna, con un pannetto ho subito pulito gli eccessi

Attenzione...il teflon rispetto ai metalli vari e' morbido e riscaldandosi puo' piegarsi e dare problemi, il trucco e' usare sempre una contropunta come si vede nella quarta foto, e ridurlo in diametro ponendo alcune piccole soste per farlo raffreddare e scongiurare di sbagliare le dimensioni che vogliamo raggiungere

per il resto credetemi e' semplice da lavorare e si riescono a fare forme incredibilmente complesse con meno sforzo se paragonato a metalli piu' o meno duri
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
Il mio laboratorio
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a squadre
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a squadre
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-2017-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a squadre
BRONZO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2022-25 METRI - CAT. "L.V. AIR" a squadre
Record Italiano cat. Open- 494/500-18X

Avatar utente
sniper70
Supporter
Supporter
Messaggi: 8561
Iscritto il: dom 29 nov 2009, 10:34
15
Località: Taranto/Candela (FG)- ITALY
Età: 55

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#7 Messaggio da sniper70 »

il diametro interno e' stato fatto esattamente di 15,00 mm come il diametro esterno della canna per inserirlo forzato e non usare collanti vari, cosi e' piu' semplice rimuoverlo se vorrete tornare alla configurazione originale

questo inserimento un po forzato ma stabilissimo e' dovuto alla elasticita' minima che ha questo materiale, ecco perche' si inserisce con un minimo di forza e poi traguardando la diottra si allinea il tunnel anteriore, se necessario si riesce con la mano a muoverlo anche di poco, poi grazie alle sue caratteristiche si adattera' al pezzo anteriore della canna e nel tempo riuscira' ad rimanere coeso con una inaspettata tenacia

spero di aver risposto correttamente e di averti tolto i tuoi giusti dubbi

un caro saluto a tutti voi

Fabio :friends:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
Il mio laboratorio
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a squadre
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a squadre
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-2017-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a squadre
BRONZO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2022-25 METRI - CAT. "L.V. AIR" a squadre
Record Italiano cat. Open- 494/500-18X

ginb
Supporter
Supporter
Messaggi: 259
Iscritto il: mar 15 dic 2009, 13:55
15
Località: Indonesia

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#8 Messaggio da ginb »

Come sempre ce da imparare siccome ne ho 2 in colleziione quado ho tempo a una gli faccio la tua modifca😉👍
Immagine

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#9 Messaggio da cercla »

:cheers:

messa alla prova del C10 accademico la CZ 200 in questa versione adattata.
mi ha dato delle buone sensazioni,
in puntamento con l'allungamento dell'asse di mira, sembra di muoversi molto, ma è l'effetto dell'anellino nel tunnel, che essendo più lontano dall'occhio, a parità dei micromovimenti nervosi, si vede meglio "ballare".
ma questo permette di mirare meglio, cercando di annullare questi lievi ondeggiamenti dell'arma, e di tirare quando si riesce (quasi) a fermarli...
:whew:
comunque ho fatto qualche cartellino all'imbracciata nella posizione accademica, e la carabina mi ha funzionato bene, le rosate sono concentrate e centrali sulla moneta del bersaglio...
cz 221126.jpeg
adesso caro Fabio, ci dobbiamo studiare una modifica per la spina dorsale, che in posizione di tiro dopo pochi cartellini, comincia protestare...
:bluwall:
è proprio vero...
nun so più er giaguaro de na vorta...
:hahaha:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
sniper70
Supporter
Supporter
Messaggi: 8561
Iscritto il: dom 29 nov 2009, 10:34
15
Località: Taranto/Candela (FG)- ITALY
Età: 55

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#10 Messaggio da sniper70 »

:clapping:
Siamo in due allora...a non essere più... giaguari :bluwall:

:laugh:
FORMATORE TECNICO UITS DI 1 LIVELLO
Il mio laboratorio
My channel Youtube
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST - 2014 - 2015 - 2016 - 25 METRI - CAT. "OPEN AIR"
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2015-25 METRI - CAT.: "OPEN AIR","SPORTER AIR","L.V. AIR" e "H.V. AIR" a squadre
ORO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-25 METRI - CAT.: "H.V. AIR" a squadre
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2014-25 METRI - CAT. "H.V. AIR"
ARGENTO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2016-2017-25 METRI - CAT.: "L.V. AIR" a squadre
BRONZO AL CAMP. ITAL. UITS - AIR BENCH REST-2022-25 METRI - CAT. "L.V. AIR" a squadre
Record Italiano cat. Open- 494/500-18X

renlib
Esperto di relube
Esperto di relube
Messaggi: 207
Iscritto il: gio 12 mag 2022, 9:16
3
Località: Cefalù
Le mie Armi: Kral puncher jumbo full.22
RTI prophet 3 performance full.25
Età: 59

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#11 Messaggio da renlib »

Claudio, perché non posti anche i cartellini in appoggio ed imbracciati pre intervento?
Si potrebbe per noi vedere meglio i miglioramenti.
Fabio, grazie per l'esaustiva e precisissima e competentissima risposta.
Siete entrambi dei grandi!

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#12 Messaggio da cercla »

non ho immagini dei cartellini fatti precedentemente alle modifiche, se non quelli nel post che ho linkato nella pagina iniziale di questo...
li si vede bene la differenza di rosata del tiro all'imbracciata, mentre in appoggio, sono praticamente uguali...
ma quello che volevamo raggiungere era il miglioramento in C10 accademico, per cui all'imbracciata, ed i risultati sono buoni...
poi per vedere l'effettiva resa della carabina, servirebbe un tiratore di quelli veri...
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#13 Messaggio da cercla »

:cheers:

Dopo quasi 2 anni, riprendo in mano questo post, per aggiornarlo con i cambiamenti/miglioramenti che ho apportato alla mia CiZetina, e per una nuova prova/conferma dell'usabilita' dell'arma...

cominciamo con i miglioramenti del sistema di mira diottra/tunnel, che potete leggere in questo post dedicato
https://www.airgunsitaly.it/viewtopic.php?t=58468

mentre la prova, riguarda il tiro e l'intervallo di pressione del serbatoio, in cui rimane costante...

logicamente questi dati li ho acquisiti strumentalmente con il cronografo appena acquistata la carabina, poi ricontrollati in modo random nel tempo, un altro paio di volte, e trovato che nella pressione che va dai 170 ai 120 bar, la carabina sembra dotata di un regolatore di pressione, che invece non ha, e mi consente di fare un centinaio di tiri molto regolari...
mentre con la pressione nel serbatoio dai 200 ai 170, o sotto i 120 bar, la velocita' del piombino cambia quasi ad ogni tiro.
Ed anche questo comportamento comune a tutte le armi pcp non regolate, e' un fatto ben noto, puo' cambiare l'intervallo pressorio migliore da arma ad arma, ma comunque se andiamo a graficare le velocita' del pallino, avremo sempre una curva simile...
:wait:
Quindi, complici anche i miei pochi impegni, ho voluto divertirmi a trasportare nella realta' del bersaglio, i rami inclinati della curva di stabilita' del tiro con la carabinetta, senza cercare la precisione assoluta, ma delle rosate fatte velocemente...

Tolta la diottra, ho montato una piccola ottica 4x32, che ho tarato a 18 metri con il serbatoio a 140 bar, poi ho caricato aria fino a raggiungere la pressione di 200 bar, e dopo averlo fatto freddare, ho tirato a 18 metri, da seduto, sostenendo la carabina con la mano ed il gomito appoggiato su un tavolino da giardino in plastica, un po' troppo mobile...
Ed approfittando che il consumo d'aria ad ogni tiro e' di circa mezzo bar, ho fatto cinque rosate da 10 tiri, partendo da 190 bar a scendere, per vedere come si spostavano man mano che la pressione nel serbatoio cambiava...
cz200 240904.jpeg
A questo punto ho a disposizione un centinaio di tiri che andrebbero sicuramente come la quinta rosata, ma fatti questi, quando la pressione nel serbatoio sara' scesa intorno ai 120 bar, ripetero' queste rosate per seguirne l'uleriore spostamento fino a sotto i 100 bar...

:friends:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#14 Messaggio da cercla »

:cheers:

dopo un paio di bombe d'acqua, oggi e' tornato il sereno, piu' o meno...
e dalla memoria mi sovvengono i leopardiani versi:
passata e' la tempesta, odo augelli far festa...
ed io tornato nel giardino, ho trovato un gran casino...
:huh:
avrei potuto dare una sistemata,
ma mi sono portato la CZ, ed ho provato a mettere in ordine spiombinando in giro...
:laugh:
dopo un centinaio di tiri, fatti sparacchiando allegramente all'imbracciata, su bersagli informali, sassi, cicche, tappi, gusci di lumaca ecc...
finalmente il manometro e' arrivato a segnare 120 bar, ed ho continuato la prova sull'altro mezzo cartellino, da cui avevo tolto quello del post precedente...

senza avere modificato le regolazioni dell'ottica, sempre a 18 metri, seduto e con il gomito appoggiato al tavolo di plastica ballerino, ho fatto le rosate da 10 colpi, sugli altri 5 bersagli...
cz200 240909.jpeg
ed e' la conferma visiva di come sotto i 120 bar nel serbatoio, la velocita' del pallino inizia a calare, e le rosate si abbassano...
:friends:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
Fofi74
Maestro di tiro
Maestro di tiro
Messaggi: 1538
Iscritto il: gio 11 giu 2020, 22:08
5
Località: ALESSANDRIA
Le mie Armi: -Weihrauch hw 30s-(kit b)-
-Weihrauch hw 50s-(kit b)-
-Weihrauch hw 977-(kit c5)-
-Weihrauch hw 40-

-Air Arms s410 f-
-Air Arms s400 f-
-Air Arms tx200-

-Morini 162 mi-

-Diana chaser in carabina-
-Diana bandit black-

-ottiche-
Vector sentinel x
Vector sentinel 2° gen
Vector marksman
Età: 50

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#15 Messaggio da Fofi74 »

:sticazzi: Mi Claudio che tiratore fantastico... cala si ma la rosata è la medesima :grin: :grin:
Weihrauch hw 30s e hw 50s e hw 977 e hw 40
Air Arms s400 e s410
Air Arms tx200
Morini 162mi
Diana chaser in carabina (in vendita)
Diana bandit black
Weihrauch 50s (in vendita)

TORNEO AIRGUNSITALY
Anno 22/23 B 3°
Anno 23/24 P10 2°
Anno 24/25 A 2° - B 1° - C10A 2° - C10B 2° - P10 3°

ALFONSO

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: CZ S 200 miglioramenti per l'uso in C10 accademico

#16 Messaggio da cercla »

la carabina ha una canna molto performante,
le canne CZ sono conosciute ed apprezzate anche per sostituire quelle originali su armi di altri costruttori.
quindi le rosate rimangono abbastanza simili, anche quando la velocita' del pallino varia, o aumentano le differenze tra un tiro e l'altro.
sui bersagli si vede che fino ai 110 bar, le rosate sono centrale e strette, mentre scendendo ulteriormente con la pressione nel serbatoio, tendono ad allargarsi ed abbassarsi...
:wait:
ma c'e' da dire che queste prove e ragionamenti li faccio perche' per abitudine valuto l'arma in relazione alla mouche del cartellino,
mentre se i miei bersagli a 20 metri, fossero le monete da 2 euro, potrei utilizzare la carabina tranquillamente, colpendoli 200 volte di seguito, con il serbatoio carico dai 200 fino ai 100 bar...
:rolleyes:
comunque, questa curiosita' me la sono tolta, adesso tolgo l'ottica, rimonto la diottra e torno ad utilizzare la CiZetina per quello che e' stata pensata, il C10 (piu' o meno) accademico...
:laugh:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Torna a “Recensioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alberto11 e 0 ospiti