
qualche tempo fa, parlando con Carlo (Kanguro), mi chiese se conoscessi i piombini cinesi QIANG YUAN, e gli OLYMPIA fatti in Polonia, perchè con la penuria sul mercato dei JSB, potevano essere un'alternativa...
dei cinesi avevo letto qualcosa, mentre dei polacchi non sapevo nulla, ma se fosse stato interessato ad un mio parere, e mi avesse fornito una campionatura, li avrei provati volentieri...
qualche giorno fa, mi arriva a casa una scatolina contenente delle bustine di pallini calibro 4,5 mm di tipo domed, proprio dalla Kanguro...
contatto Carlo, e mi dice che se ne ho voglia, posso testare i pellets che mi ha inviato e pubblicarne i risultati...
trovata una mattina con vento lieve, mi organizzo all'aperto e vado a fare questa prova...
quindi mi stampo un cartellino in A4 con i bersagli del 5C che proverò a 15 metri per vedere il colpo singolo, ed un paio di cartellini 14 x 14 con i soliti pallini da 7-8 mm fatti col pennarello, per provare un paio di rosate a 25 metri...
la carabina che utilizzo per il test, è la BSA BUCCANEER depo (notoriamente di gusti difficili), con il caricatore, in appoggio anteriore su bipiede.
la prova si svolge così:
i bersagli sono posti a 15 e a 25 metri quasi sulla stessa linea, in modo che posso passare da uno all'altro senza cambiare la mia posizione.
per ogni tipo di piombino, sul bersaglio a 15 metri uso i due centri a sinistra per regolare l'ottica, poi tiro ai 10 bersagli nelle due righe a destra.
quindi ingaggio il cartellino a 25 metri, regolo la messa a fuoco senza ulteriori regolazioni, e mirando con i dot laterali per non colpire il riferimento, faccio un paio di rosate da 5 tiri...
inizio con due pallini di riferimento, che conosco bene, i JSB HEAVY e gli RWS SUPER FIELD
con i risultati che mi aspettavo, a 15 metri toccano l'anellino da 2 mm, e a 25 fanno rosate nel diametro di 1 cm circa passo a provare i QY, partendo dal più pesante e finendo con il più leggero
quelli da 0.62 e da 0.55 grammi, perdono qualche bersaglio a 15 metri e le rosate a 25 sono un po' larghe.
mentre quello da 0.53 grammi, alla buccaneer piace, e da dei buoni risultati alle due distanze passo a provare gli OLYMPIA dal più pesante al più leggero che è senza piombo
il pallino da 0.55 (0.547) grammi, alla prova dei 15 metri mi sembra scarso, ma a 25 metri mi fa la prima rosata nel centimetro, e la seconda ancora più stretta...
la cosa è strana, mi aspettavo delle rosate molto scarse, invece...
riprovo i 15 metri, ed i risultati sono ottimi...
l'unica cosa che mi viene in mente per questo comportamento anomalo, è che probabilmente tra i materiali ed i lubrificanti dei cinesi e quelli dei polacchi, c'è incompatibilità, e i primi 10 tiri sono serviti per ricondizionare la canna...
passo ai piombini da 0.51 grammi e ottengo dei risultati scarsi...
quindi provo i pallini da 0.35 grammi senza piombo (per me è la prima volta in assoluto) con risultati inguardabili, non fanno flyers, ma a 15 metri sono imprecisi, e a 25 arrivano sparsi come i coriandoi...
magari è colpa della buccaneer che non digerisce il "senza piombo"...
ma considerando che questo sarà il futuro... concludendo questo veloce test, che ho fatto senza ricondizionare la canna ad ogni cambio di pallino, perchè ne avevo a disposizione una piccola quantità per tipo, penso che le indicazioni di massima per il loro funzionamento, siano reali, e magari da riprovare in altre condizioni...
e comunque come sappiamo tutti, ogni canna sceglie il suo pallino...
