test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

Pallini e performance.

Moderatore: Carlo5

Messaggio
Autore
Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#1 Messaggio da cercla »

:cheers:
qualche tempo fa, parlando con Carlo (Kanguro), mi chiese se conoscessi i piombini cinesi QIANG YUAN, e gli OLYMPIA fatti in Polonia, perchè con la penuria sul mercato dei JSB, potevano essere un'alternativa...
dei cinesi avevo letto qualcosa, mentre dei polacchi non sapevo nulla, ma se fosse stato interessato ad un mio parere, e mi avesse fornito una campionatura, li avrei provati volentieri...

qualche giorno fa, mi arriva a casa una scatolina contenente delle bustine di pallini calibro 4,5 mm di tipo domed, proprio dalla Kanguro...
contatto Carlo, e mi dice che se ne ho voglia, posso testare i pellets che mi ha inviato e pubblicarne i risultati...

trovata una mattina con vento lieve, mi organizzo all'aperto e vado a fare questa prova...
quindi mi stampo un cartellino in A4 con i bersagli del 5C che proverò a 15 metri per vedere il colpo singolo,
prova demo.jpeg
ed un paio di cartellini 14 x 14 con i soliti pallini da 7-8 mm fatti col pennarello, per provare un paio di rosate a 25 metri...

la carabina che utilizzo per il test, è la BSA BUCCANEER depo (notoriamente di gusti difficili), con il caricatore, in appoggio anteriore su bipiede.

la prova si svolge così:
i bersagli sono posti a 15 e a 25 metri quasi sulla stessa linea, in modo che posso passare da uno all'altro senza cambiare la mia posizione.
per ogni tipo di piombino, sul bersaglio a 15 metri uso i due centri a sinistra per regolare l'ottica, poi tiro ai 10 bersagli nelle due righe a destra.
quindi ingaggio il cartellino a 25 metri, regolo la messa a fuoco senza ulteriori regolazioni, e mirando con i dot laterali per non colpire il riferimento, faccio un paio di rosate da 5 tiri...

inizio con due pallini di riferimento, che conosco bene, i JSB HEAVY e gli RWS SUPER FIELD
con i risultati che mi aspettavo, a 15 metri toccano l'anellino da 2 mm, e a 25 fanno rosate nel diametro di 1 cm circa
1.jpg
passo a provare i QY, partendo dal più pesante e finendo con il più leggero
quelli da 0.62 e da 0.55 grammi, perdono qualche bersaglio a 15 metri e le rosate a 25 sono un po' larghe.
mentre quello da 0.53 grammi, alla buccaneer piace, e da dei buoni risultati alle due distanze
2.jpg
passo a provare gli OLYMPIA dal più pesante al più leggero che è senza piombo
il pallino da 0.55 (0.547) grammi, alla prova dei 15 metri mi sembra scarso, ma a 25 metri mi fa la prima rosata nel centimetro, e la seconda ancora più stretta...
la cosa è strana, mi aspettavo delle rosate molto scarse, invece...
riprovo i 15 metri, ed i risultati sono ottimi...
l'unica cosa che mi viene in mente per questo comportamento anomalo, è che probabilmente tra i materiali ed i lubrificanti dei cinesi e quelli dei polacchi, c'è incompatibilità, e i primi 10 tiri sono serviti per ricondizionare la canna...
passo ai piombini da 0.51 grammi e ottengo dei risultati scarsi...
quindi provo i pallini da 0.35 grammi senza piombo (per me è la prima volta in assoluto) con risultati inguardabili, non fanno flyers, ma a 15 metri sono imprecisi, e a 25 arrivano sparsi come i coriandoi...
magari è colpa della buccaneer che non digerisce il "senza piombo"...
ma considerando che questo sarà il futuro...
3.jpg
concludendo questo veloce test, che ho fatto senza ricondizionare la canna ad ogni cambio di pallino, perchè ne avevo a disposizione una piccola quantità per tipo, penso che le indicazioni di massima per il loro funzionamento, siano reali, e magari da riprovare in altre condizioni...
e comunque come sappiamo tutti, ogni canna sceglie il suo pallino...
:cheers:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Pak58
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 5734
Iscritto il: mar 22 mag 2018, 11:43
7
Località: PESCHIERA DEL GARDA
Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26.
Età: 67

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#2 Messaggio da Pak58 »

ciao
una foto dei pallini olympia...calibri e pesi disponibili? gonna liscia o rigata e in quale forma?
Per i QYS (forniti da Carlo-Kanguro) gli ho trovati buoni. Con la diana F31 ho realizzato eccellenti rosate utilizzando il tipo domed in cal.4.50 da 0.620g (rosata media 12.975mm da 10 colpi con scostamento di 2.2mm a 20mt in piedi con un solo appoggio).
Un saluto

Avatar utente
g14mp1
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 8982
Iscritto il: gio 31 ott 2019, 18:03
5
Località: Lecce
Le mie Armi: Depo:
Air Arms 410S Classic
Norconia QB78D
Norconia B88f
Zoraki Hp 01-2
Umarex Beretta 92FS
Età: 60

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#3 Messaggio da g14mp1 »

Grazie per la condivisione, Claudio ! :yes:
Test interessante
Saluti Giampi

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13881
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#4 Messaggio da Abram »

Come d'accordo con Claudio integro con la mia esperienza relativamente al solo Olympia heavy domed che pesa quanto i JSB Exact che ho preso come paragone.
Al peso sono risultati costanti, con una media di 0,550 g e con 0,553 max e 0,544 min su una ventina di pesate. La mescola somiglia più ai RWS o ai H&N e la gonna è più spessa. Probabilmente per questo hanno una velocità alla volata di alcuni m/s in meno dei jsb ma di contro si sono dimostrati meno sensibili alle imperfezioni della gonna perché come testa e corpo sono pressoché perfetti. D'altro canto non è che i JSB siano campioni di perfezione, almeno la produzione recente.
Di seguito 2 foto degli Olympia Heavy:
olympia heavy 1.jpg
Olympia heavy 2.jpg
e due di JSB Exact "buoni" all'esame visivo:
exact 1.jpg
exact 2.jpg
Li ho provati sabato, con ottime condimeteo, alla solita distanza di 25 passi, in doppio appoggio per evitare quanto più possibile le interferenze del tiratore della domenica. Provati con le solite tre pcp depo, buon risultato con la Buccaneer e anche con la CZ200T mentre con la KPB bullpup hanno allargato parecchio. Mancanza di feeling? Da altre prove che ho fatto mi sto convincendo che non sia così ma al momento sono solo ipotesi e quelle lasciano il tempo che trovano.
Cart Olympia heavy.JPG
Alla fine della suonata per me è un buon pallino e potrebbe non far rimpiangere altri pallini blasonati. Probabilmente il prezzo potrà essere una buona disciminante.
Ciao.
Ennio

Pak58
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 5734
Iscritto il: mar 22 mag 2018, 11:43
7
Località: PESCHIERA DEL GARDA
Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26.
Età: 67

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#5 Messaggio da Pak58 »

ciao Ennio
interessante in aggiunta a quello già scritto da Claudio, solleva la mia curiosità.
Ottimo per aver aggiunto ulteriori dettagli.
Una foto esterna del pallino...
Un saluto

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13881
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#6 Messaggio da Abram »

Non te la meriteresti, dopo che domenica mi hai mandato una vagonata di vento del Garda proprio quando avrei avuto bisogno di calma assoluta, ma agli amici si perdona. :grin:
foto olympia heavy.JPG
Ciao.
Ennio

Pak58
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 5734
Iscritto il: mar 22 mag 2018, 11:43
7
Località: PESCHIERA DEL GARDA
Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26.
Età: 67

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#7 Messaggio da Pak58 »

Wow
esteticamente a livello generale si presentano bene, peccato la riga di congiunzione/chiusura parecchio evidente. Sembra che la parte finale della gonna sia quasi rinforzato.
Ennio, Il vento del Garda rinfresca le membra stanche e schiarisce le idee...
Grazie per la disponibilità
Forse il buon Carlo potrà aggiungere ulteriori info su questo prodotto.
Un saluto

Avatar utente
Uri
Supporter
Supporter
Messaggi: 3265
Iscritto il: lun 9 gen 2017, 22:45
8
Località: Settimo torinese
Le mie Armi: Weihrauch hw977
Diana XR200
Età: 53

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#8 Messaggio da Uri »

Interessanti gli olympia :nod: sarebbe bello vedere anche come si comportano con altre canne e magari di springer...Giancarlo posa per un po la f31 :tongue: e provali con 977 e lgu :yes: ...giusto per avere un riferimento sui risultati ottenibili :whink:
:cheers:
Uri

Immagine

Pak58
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 5734
Iscritto il: mar 22 mag 2018, 11:43
7
Località: PESCHIERA DEL GARDA
Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26.
Età: 67

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#9 Messaggio da Pak58 »

ciao Uri,
ti confermo che stò rimaneggiando tutte le carabine in mio possesso, con la nuova serie di pallini che ho accumulato (36).
Ho già rivisto le Walther LGU, la diana F 31 e sto testando la k98 che mi fà perdere tempo...un lavoraccio. Il meglio, ovvero HW e AA lo tengo per ultime sperando di risolvere in fretta, magari vinco facile.
Uri tanto lo sappiamo bene tutti dove poi si cade, ma così mi diverto.
Un caro saluto.

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13881
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#10 Messaggio da Abram »

Pak58 ha scritto: mer 8 set 2021, 9:08.... peccato la riga di congiunzione/chiusura parecchio evidente. Sembra che la parte finale della gonna sia quasi rinforzato.
E non è il solo difetto estetico. Anche quella escrescenza alla gonna lo è, al punto da rendere la gonna non ortogonale all'asse del pallino (il primo pallino a dx lo evidenzia bene), eppure con l'abbondanza di aria delle pcp pare non avere importanza. Fate bene a provare con le springer che ad aria sono spilorce, potrebbero riservare sorprese. Di contro dell'estetica non me ne può fregare di meno, se i risultati sono buoni.
Ciao.
Ennio

Pak58
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 5734
Iscritto il: mar 22 mag 2018, 11:43
7
Località: PESCHIERA DEL GARDA
Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26.
Età: 67

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#11 Messaggio da Pak58 »

ciao
...e in linea di massima concordo.
Mi sono accorto dell'escrescenza, ma consideravo l'imperfezione un caso e non una tara nella costruzione.
Ma se si replica su tutti allora è un imperfezione quindi, un difetto.
Per quanto riguarda l'estetica, per come si suol dire, "anche l'occhio vuole la sua parte"
Un saluto

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13881
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#12 Messaggio da Abram »

Visto che oggi ero in vena di prove ho provato anche gli Olympia heavy a una quarantina di metri ma con una ventina di joule sulla coda. A mio parere, non c'é male, anche se nella rosata superiore ci sono alcuni colpi girovaghi. Ci possono anche stare, le canne erano diverse.
Domed Olympia 40.JPG
Ciao.
Ennio

Pak58
Maestro di tuning
Maestro di tuning
Messaggi: 5734
Iscritto il: mar 22 mag 2018, 11:43
7
Località: PESCHIERA DEL GARDA
Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26.
Età: 67

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#13 Messaggio da Pak58 »

ciao Ennio,
bè insomma, a quella distanza fatta salva la potenza in coda, direi che ci può stare.
Un saluto

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#14 Messaggio da cercla »

:cheers:

questa mattina un mio amico che andava ad allenarsi in cava con la pistola 22 LR, mi ha chiamato per chiedermi se volevo accompagnarlo...
nessun problema, prendo la Kral Puncher Breaker, una scatolina di exact, un po' di cartellini da C10 con il relativo nastro-carta per attaccarli, e le bustine con il residuo dei tre tipi di pallini Olympia, che mi sono rimasti dalla prova...

arrivati in loco, troviamo un po' di vento che soffia dalla nostra destra, non forte, ma continuo...

mentre il mio amico si prepara i bersagli da pistola per i 25 metri, io attacco una decina dei miei cartellini sempre a 25 metri, e ci mettiamo a sparare...

all'imbracciata e l'ottica a 10x, faccio un paio di rosate con gli exact, che mi restano nella moneta del cartellino.
poi riempio il caricatore con gli olympia heavy da 0.547 g. e tiro i 14 colpi, per quello che vedo dall'ottica o non ci sono segni nella parte chiara del cartellino, per cui o non l'ho colpito, o stanno tutti dentro alla moneta...
metto nell caricatore gli olympia middle da 0.51 g. e tiro, questa volta vedo qualche segno fuori dalla moneta...
a questo punto, visto che li ho portati, provo anche i pallini senza piombo, da 0.35 g. che con la buccaneer erano risultati i peggiori dei tre tipi.
faccio i miei 14 tiri, e sul bordo della moneta nella parte alta vedo un paio di segni...

riporto l'alzo dell'ottica alla posizione originale, e continuo a tirare con gli exact
finiti i cartellini, vado a prenderli per vedere i risultati, e quelli fatti con gli Olympia sono questi

Olympia heavy 0.547 g.
ottima rosata stretta, il peso li mantiene abbastanza stabili con un leggero spostamento laterale del POI
3.jpg
Olympia middle 0.51 g. leggermente più veloci degli heavy, ma hanno dato una rosata più larga e mi sembrano meno stabili
2.jpg
Olympia senza piombo 0.35 g. vanno velocissimi, con i 7,5 joule della carabina stanno oltre i 200 m/s, il suono dell'impatto sul bersaglio è immediato.
il vento li sposta lateralmente, ma la rosata rimane buona.
1.jpg
considerazioni,
la Kral Puncher Breaker, ha la canna che digerisce tutto, probabilmente ci potrei tirare le bacche di ginepro, e sarebbe precisa lo stesso.
il tiro all'imbracciata, non è il massimo per fare un confronto preciso.
ma gli heavy e i sorprendenti senza piombo, sono andati molto bene...
:cheers:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13881
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#15 Messaggio da Abram »

Prova. :nod: Male che vada alla fine lavi la canna con alcool e limone e ti fai un gin fizz. :tongue:
Ciao.
Ennio

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8735
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: test piombini QIANG YUAN e OLYMPIA

#16 Messaggio da cercla »

:cheers:

:rolleyes:
le bacche di ginepro al mercato non le ho trovate,
però ho trovato i grani di pepe nero da macinare, e come calibro ci siamo...
sono un po' leggerini, ma li proverò in una giornata senza vento...
:rolleyes:
per pulire la canna poi userò dei pallini di pecorino, che una volta impepati...
"ce famo du' spaghi cacio e pepe"...
:laugh:

:wait:
d'altronde ormai con "l'aria che tira" è necessario trovare alternative al piombo...
e poi ve lo immaginate che cartellini pepati verranno fuori?
:hahaha:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Torna a “Piombini & Co.”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti