Sezione dedicata alle armi da fuoco tradizionali ed alla ricarica. Chiediamo a tutti di leggere con **molta attenzione** il regolamento della sezione, grazie.
mendo2 ha scritto: giovedì 25 febbraio 2021, 17:48
facci sapere sono curioso ma che palle usi?
Palle artigianali ricavate con fondipalle apposito da 4 ogive. Così come escono dal fondipalle non sono utilizzabili in quanto leggermente eccentriche e non camerano bene.
Per risolvere il problema le trafilo in un foro calibrato a 5.65, così sono perfette.
IL piombo che uso è quello dei pallini da caccia già additivato con antimonio.
La polvere è la Fiocchi FRex Gialla e, per palle da 40.2 grani, ne metto 1.2 gr.
La velocità che ne esce è di 320 ms.
Beh, meno male che avevi premesso che il tuo è un passatempo, perché ricaricare il 22 mi sembra un tantino azzardato, ma, visto che hai trovato gli strumenti adatti per creare le palle e trovare la giusta dose, sicuramente avrai degli ottimi risultati. Non vorrei chiederti molto ma, potresti (se ne hai voglia eh, ci mancherebbe ) postare qualche bersaglio, indicando anche la distanza e l'arma usata? Grazie se lo farai ( ma anche se avrò una risposta negativa, era solo per curiosità )
La felicità inizia con un naso umido e finisce con una coda. Cordialmente Gianni
In giornata sono riuscito a preparare 8 cartucce, 3 le ho sparate per "scaldare" e "sporcare" la canna, le altre 5 per il test rosata.
Vento assente
Distanza 61 metri.
Carabina ( Toz 78-12 bolt action) in doppio appoggio.
Rosata di 22 mm ( non è malaccio, ho individuato cosa manca per riuscire a stringere ancora di più, e mi sto attrezzando in tal senso )
Buonasera a te, complimenti per la rosata e per la tua carabina, per caso è un ex-ordinanza? Ti ringrazio per aver postato ciò che ti avevo chiesto e ancora tantissimi complimenti, sia per la preparazione delle cartucce che per lo splendido risultato
La felicità inizia con un naso umido e finisce con una coda. Cordialmente Gianni
Grazie per l'apprezzamento! No, è una semplice Winchester Wildcat 2005, ma di Winchester ha solo il nome, in realtà è una Russa Toz 78. Debbo dire però che, con cartucce anche economiche ma adatte alla sua canna ( SK standard plus o RWS subsonic hp ), spara molto bene.
buona serata
Signormario ha scritto: martedì 2 marzo 2021, 19:34
In giornata sono riuscito a preparare 8 cartucce, 3 le ho sparate per "scaldare" e "sporcare" la canna, le altre 5 per il test rosata.
Vento assente
Distanza 61 metri.
Carabina ( Toz 78-12 bolt action) in doppio appoggio.
Rosata di 22 mm ( non è malaccio, ho individuato cosa manca per riuscire a stringere ancora di più, e mi sto attrezzando in tal senso )
Salve leggo il post ed devo dire ché è molto onteressante, per la polvere si potrebbe usare quella delle cartucce da tiro al piattello di 24g che sono velocissime, e penso sia buona la polvere? Che ne dite
Buon pomeriggio a tutti. Salve Massimo, non ho idea che polvere venga usata per le cartucce per il piattello, non vorrei sbagliarmi se dico Fiocchi ma, ripeto, l'amico faceva la ricarica per passatempo, io ho sempre preferito acquistarle già pronte e la ricarica la destinavo ad altri calibri ( il 9x21, il 308 Winchester e il 357 Magnum ), anche perché, non avendo nulla per il 22, preferivo acquistarle già pronte, in più, cambiavo spesso marca
La felicità inizia con un naso umido e finisce con una coda. Cordialmente Gianni
Signormario ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 15:46
mendo2 ha scritto: giovedì 25 febbraio 2021, 17:48
facci sapere sono curioso ma che palle usi?
Palle artigianali ricavate con fondipalle apposito da 4 ogive. Così come escono dal fondipalle non sono utilizzabili in quanto leggermente eccentriche e non camerano bene.
Per risolvere il problema le trafilo in un foro calibrato a 5.65, così sono perfette.
IL piombo che uso è quello dei pallini da caccia già additivato con antimonio.
La polvere è la Fiocchi FRex Gialla e, per palle da 40.2 grani, ne metto 1.2 gr.
La velocità che ne esce è di 320 ms.
Ottimo, quale cronografo usi? Visualizza anche i joule in tempo immediato?
Signormario ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 15:46
mendo2 ha scritto: giovedì 25 febbraio 2021, 17:48
facci sapere sono curioso ma che palle usi?
Palle artigianali ricavate con fondipalle apposito da 4 ogive. Così come escono dal fondipalle non sono utilizzabili in quanto leggermente eccentriche e non camerano bene.
Per risolvere il problema le trafilo in un foro calibrato a 5.65, così sono perfette.
IL piombo che uso è quello dei pallini da caccia già additivato con antimonio.
La polvere è la Fiocchi FRex Gialla e, per palle da 40.2 grani, ne metto 1.2 gr.
La velocità che ne esce è di 320 ms.
Ciao, che cronografo hai usato? Ti da anche i joule?
Buongiorno, ricarico il cal. 22 lr con polvere Vihtavuori 3N37 1,8 grani, palle da 40 gn, ma la velocità (pistola) non supera i 205 ms. Con le CCI standard velocity (introvabili) la velocità, stessa arma, è di 300 ms.
Comunque questa polvere non brucia bene e lascia molti residui.
Probabilmente sono i bossoli Fiocchi, gli unici disponibili, a non avere un innesco abbastanza potente come i CCi.
Non ho ancora provato la Frex gialla, ma con la Frex green, 1,1 gn, la velocità è circa la stessa. Anche questa brucia male..
qualche risposta sicura la potrebbe (uso il condizionale) dare il tecnico di xxxxxx molto ferrato in questo campo. Secondo me la F rex gialla e' di gran lunga piu' performante poi....