ho trovato questo video che fa' vedere come avviene il rivestimento in carbonio sulle bombole in alluminio ,credo interessante
https://www.youtube.com/watch?v=1A3vaJaNDLY
bombole in composito
Moderatore: Carlo5
Regole del forum
Inserire il titolo in Italiano dell'oggetto che trattato nel video...
Nel Post una breve spiegazione di come funziona l'oggetto...
Inserire il titolo in Italiano dell'oggetto che trattato nel video...
Nel Post una breve spiegazione di come funziona l'oggetto...
-
- Maestro di tuning
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2015, 18:46
- 9
- Località: torino
- Le mie Armi: DAYSTATE RENEGADE CAL.5.5 (LA MIA PREFERITA)
KALIBRGUN CRICKET 2 TACTICAL 60 WTC CAL. 6.35
WEIHRAUCH HW97K (MECCANICA TOTALMENTE ARTIGIANALE)CAL.4.5
ottiche :ATHLON -DISCOVERY- E UNA KONUS M30 12,5-50X56 INUTILIZZATA IN VENDITA . - Contatta:
bombole in composito
D A N I E L E
- Abram
- Supporter
- Messaggi: 13642
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 12:12
- 15
- Località: Asola
- eallorayes
- Supporter
- Messaggi: 3554
- Iscritto il: giovedì 26 agosto 2010, 18:32
- 14
- Località: Cesena FC
- Le mie Armi: Only Depo
•Epic TWO .22 (quando lo sarà...)
Sightron S-TAC 2,5-17,5x56 MOA-2
Vortex Diamondback Tactical 6-24X50 FFP EBR-2C MRAD
•Anschütz 8002 S2
Delta Optical Stryker HD 5-50x56 DLS-1
•Walther LG400 Blacktec
Leupold Competition 40x45 Target Dot
•Weihrauch HW977 Black Line-STL LP Gunstock TAC2
Hawke Sidewinder 30 SF 8-32×56 ½ Mil Dot
•Marocchi SM45
Konus KonusPro 4x32
Leapers UTG Accushot 4-16x44 Compact - Età: 55
- Contatta:
Re: bombole in composito
Facciamo vedere anche il lavoro finito con una bella foto di famiglia, queste però sono le italianissime CTS 300 Bar, testate per 12.000 (si dodicimila) cicli di ricarica a 650 Bar (si seicentocinquanta), Type 4 ovvero il rivestimento interno è in PET e non alluminio, per cui non possono ossidare e quindi sono certificate a VITA ILLIMITATA (da non confondere con il collaudo che come tutti sappiamo in EU va fatto ogni 5 anni).
Inoltre sono coperte da altri brevetti in quanto non hanno il "collo" che è il punto debole delle altre bombole in composito Type 3 ed hanno in bocchello anch'esso brevettato il quale è intercambiabile per filettatura e rimovibile per una più agevole ed approfondita ispezione interna della bombola stessa.
Inoltre sono coperte da altri brevetti in quanto non hanno il "collo" che è il punto debole delle altre bombole in composito Type 3 ed hanno in bocchello anch'esso brevettato il quale è intercambiabile per filettatura e rimovibile per una più agevole ed approfondita ispezione interna della bombola stessa.
Carlo Kanguro
-
- Maestro di tuning
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2018, 12:43
- 6
- Località: PESCHIERA DEL GARDA
- Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26. - Età: 67
Re: bombole in composito
ciao
wow sono stati fatti passi avanti.
Complimenti per i risultati
Un saluto
wow sono stati fatti passi avanti.
Complimenti per i risultati
Un saluto