In zona rossa !!
Moderatore: Carlo5
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:16
- 15
- Località: latina
- Le mie Armi: AA TX 200- HW 977- WALTHER LGV Master Ultra break barrel tutte depo, tutte 4,5.. (custodite in armadi blindati insieme a quelle a fuoco) Sparano SOLO da "Mini postazione privata" FISSA 15 metri, di cui meta coperti. ambiente chiuso privato con cancello di ingresso, NON accessibile ad estranei.
- Età: 76
In zona rossa !!
Dobbiamo stare a casa!! Noi che possediamo delle carabine AC o PCP o altro del genere siamo avvantaggiati perché abbiamo una possibilità in più per passare il tempo. Ecco ieri ho tirato fuori la mia HW 977 depo e una scatolina di JSB RS, ho posizionato il cartellino 17x17 a 18 metri (È il massimo che posso!!) Questo è il discreto risultato che ho ottenuto. Se Corona mi dara il tempo (ho 72 anni e non solo Corona mi sta con il fiato sul collo) farò un cartellino con la nuova HW77 depo che pure ho......buona giornata. Non disperiamo, avremo modo (chi sopravvivera) di comprendere il significato di quella poesia " la quiete dopo la tempesta" ciao buona giornata... Sulle due carabine 977 e 77 ho montato il bipiede in carbonio "leggerissimo" da 29 euro su Amazon accoppiata straordinaria !!! Facilissimo da montare e smontare....
- Lucky luke
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 30 novembre 2019, 22:43
- 5
- Località: Abbiategrasso ( MI)
- Le mie Armi: Hw 977t 4,5 depo
- Età: 52
Re: In zona rossa !!
Ciao barracuda....hai proprio ragione
Anche io sono in zona rossa, anzi Rosso fuoco, e quindi MI diverto con la mia giostrina Un saluto
Anche io sono in zona rossa, anzi Rosso fuoco, e quindi MI diverto con la mia giostrina Un saluto
Male non fare , paura non avere !!!!!!!
LUKE
LUKE
- Lucky luke
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 30 novembre 2019, 22:43
- 5
- Località: Abbiategrasso ( MI)
- Le mie Armi: Hw 977t 4,5 depo
- Età: 52
Re: In zona rossa !!
Il bipede......come si monta sulla 977 ?????
Ps MI giri gentilmente il link dove l'hai preso che sono interessato anche io.......
Grazie 1000
Ps MI giri gentilmente il link dove l'hai preso che sono interessato anche io.......
Grazie 1000
Male non fare , paura non avere !!!!!!!
LUKE
LUKE
- eallorayes
- Supporter
- Messaggi: 3554
- Iscritto il: giovedì 26 agosto 2010, 18:32
- 14
- Località: Cesena FC
- Le mie Armi: Only Depo
•Epic TWO .22 (quando lo sarà...)
Sightron S-TAC 2,5-17,5x56 MOA-2
Vortex Diamondback Tactical 6-24X50 FFP EBR-2C MRAD
•Anschütz 8002 S2
Delta Optical Stryker HD 5-50x56 DLS-1
•Walther LG400 Blacktec
Leupold Competition 40x45 Target Dot
•Weihrauch HW977 Black Line-STL LP Gunstock TAC2
Hawke Sidewinder 30 SF 8-32×56 ½ Mil Dot
•Marocchi SM45
Konus KonusPro 4x32
Leapers UTG Accushot 4-16x44 Compact - Età: 55
- Contatta:
Re: In zona rossa !!
Na na na, per il tiro di precisione sotto l'astina delle springer solo cuscini o simili in modo che la carabina rinculi liberamente.
Carlo Kanguro
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:16
- 15
- Località: latina
- Le mie Armi: AA TX 200- HW 977- WALTHER LGV Master Ultra break barrel tutte depo, tutte 4,5.. (custodite in armadi blindati insieme a quelle a fuoco) Sparano SOLO da "Mini postazione privata" FISSA 15 metri, di cui meta coperti. ambiente chiuso privato con cancello di ingresso, NON accessibile ad estranei.
- Età: 76
Re: In zona rossa !!
buona serata, sono 60 anni che uso carabine AC di ogni tipo, oltre le PCP, oltre quelle a fuoco cal 223 e 222, queste ultime da una trentina di anni, di cui ricarico in proprio le cartucce. Hò usato rest, cuscini e Bipiedi. Posso garantire che tra i cuscini anteriori e il bipiede ancorche economico non hò riscontrato differenze di precisione, ma io preferisco il bipiede. SULLE AC solo ultimamente però ho voluto provarli e sono rimasto sbalordito dal risultato!! anche io credevo che non potesse funzionare sulle AC, ma Visto il costo di pochi euro 29, e vista la possibilità di montarlo facendo solo un buchino da 4 mm sotto il calcio lo hò fatto. i risultati tra cuscino anteriore e cavalletto sono sovrapponibili, solo che il cavalletto permette di avere sempre in bolla la carabina e anche spostandosi sul tavolo più avanti o più indietro o di di lato, (succede quando ci si alza o si ricarica il colpo!!) il risultato non cambia. Questo per quanto riguarda il tipo di tiro che faccio io, seduto, carabina poggiata sul un solido tavolo, bipiede e rest posteriore a orecchia di coniglio pieno di cromite, ma la sabbia va bene lo stesso. Posizione in doppio appoggio! Per uso gara non mi esprimo perche non ne faccio e non le hò mai fatte. sulle weihrauch 977 e 77 e 50S è possibile montarlo e funziona perfettamente. il risultato è quello della foto del cartellino sopra. si fa il buco sul calcio per fissare la vite a forma di occhiello, a due centimetri dalla fine dell'asola dove scorre la leva, provvedendo prima di avvitare la vite, a tagliarla quel tanto che non vada ad interferire se troppo lunga, con l'asta metallica che vi scorre all'interno quando si ricarica la molla. in rete su amazon se ne trovano a centinaia di cavalletti, io hò preso quello in carbonio, economico marchiato ZEADIO..ma credo andrebbe bene uno qualunque....eallorayes ha scritto:Na na na, per il tiro di precisione sotto l'astina delle springer solo cuscini o simili in modo che la carabina rinculi liberamente.
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:16
- 15
- Località: latina
- Le mie Armi: AA TX 200- HW 977- WALTHER LGV Master Ultra break barrel tutte depo, tutte 4,5.. (custodite in armadi blindati insieme a quelle a fuoco) Sparano SOLO da "Mini postazione privata" FISSA 15 metri, di cui meta coperti. ambiente chiuso privato con cancello di ingresso, NON accessibile ad estranei.
- Età: 76
Re: In zona rossa !!
A dimenticavo di dire che io sia sotto la pala del calcio che sulle orecchiozze del cuscino posteriore hò incollato quei feltrini adesivi rettangolari lungo 8 cm larghi 4 che pur lasciando rinculare la carabina ne frenano lievemente lo scorrimento. lo hò sperimentato prima con le armi da fuoco al poligono con ottimi risultati. La vernice del calcio e la pelle dei cuscini posteriori spesso creano un attrito a piccoli scatti e irregolare, invece lo sfregamento tra i feltrini contrapposti avviene in modo più vellutato, appena frenato, quanto basta ad avere più stabilità nel rinculo e senza sussulti. Sono certo che se sono riuscito a spiegarmi bene e qulcuno vorrà cimentarsi in questa avventura ne rimarrà molto soddisfatto. C'è da considerare poi che il bipiede smontarlo e rimontarlo è questione di 2 minuti........
- sandro58
- Moderatore Globale
- Messaggi: 13777
- Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:01
- 14
- Località: (Arezzo)
- Le mie Armi: Gamo Cf20f+Nikko 4÷16x44
Hw977 depo+Zos 6÷24x50
Umarex Smith & W. M&P 40
Stoeger XP4 Black
Qualcosa col botto >7.5 J - Età: 66
Re: In zona rossa !!
In ogni caso, con bipede o cuscino, ..... sparate piu' che potete!!
( e cercate anche di beccarlo sto stramaledetto virus!
)
A parte gli scherzi, e c'e' poco da scherzare, buon divertimento e in bocca al lupo a tutti!

( e cercate anche di beccarlo sto stramaledetto virus!

A parte gli scherzi, e c'e' poco da scherzare, buon divertimento e in bocca al lupo a tutti!

Sandro
"Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo"

Il laboratorio di sandro58
--------------------
"Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo"

Il laboratorio di sandro58
--------------------
-
- Spiombatore professionista
- Messaggi: 110
- Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 19:10
- 9
- Località: Mariano Comense
- Le mie Armi: WEIHRAUCH HW 77K depo + kit C5
VENDUTA
Ottica Konuspro plus 6-24x50 IN VENDITA
FWB 300s depo----- VENDUTA
AA S400 depo sidewinder 6.5-26-52
VENDUTA
AA TX200 depo calcio lp
sidewinder 8-32-56
Zoraki depo
Ottica Falcon 4-14-44 ffp
Dan Wesson 8" ottimizzato PK CUSTOM
VENDUTO
Ataman BR Soldatov depo
Ottica Weaver T36 - Età: 41
Re: In zona rossa !!
ma probabilmente la questione è la distanza e il risultato che si vuole ottenere.
Per me vale assolutamente quanto dice eallorayes, sulle springer solo sacca per ottenere risultati, poi se Barracuda con i suoi 60 anni di AC ha capito come gestire una springer con rest rigido, bravo lui, ma io proprio non riesco, ma di anni di AC ne ho solo 5.
All'inizio mi piaceva molto esteticamente l'idea di mettere il bipode sulle springer ma per i risultati ho dovuto scordarmelo, anche solo con un rest tipo cadwell le cose vanno male (se poi provate ad usare i rest micrometrici tipo Cicognani peggio ancora) . Con la sacca protector con cromite invece una meraviglia. Parlo di BR a 25 metri.
Sarò precisetti io ma in realtà trovo che la sacca sia meglio anche con le SS tipo la 300, anche se hanno il sistema anti recoil.
Anche il fatto che si dica che "permette di avere sempre in bolla la carabina e anche spostandosi sul tavolo più avanti o più indietro o di di lato, (succede quando ci si alza o si ricarica il colpo!!) il risultato non cambia" mi fa strano, per me ad esempio vale la regola che se non sto più che attento a riposizionare me e la carabina nello stesso preciso modo quando ricarico (punto di appoggio della carabina sulla sacca, mio posizionamento, punti di contatto del corpo con la carbaina ecc) il risultato cambia eccome! Se mi spostassi avanti e indietro sul bancone o addirittura di lato variando "l'angolo di approccio" al cartello sono sicuro farei un disastro...il punto di impatto cambia anche solo aumentando o diminuendo la pressione della guancia sulla pala (nel mio caso la sfioro solo per trovare la posizione ma non mi appoggio)
Sono assolutamente d'accordo invece con la questione dello scivolamento, io uso delle pezze di feltro e seta che incollo direttamente sulla sacca dove si appoggia il calcio o addirittura dove potevo ho rivestito il calcio con del Ptfe sottilissimo in fogli nei punti di contatto.
Ciao truppa
Per me vale assolutamente quanto dice eallorayes, sulle springer solo sacca per ottenere risultati, poi se Barracuda con i suoi 60 anni di AC ha capito come gestire una springer con rest rigido, bravo lui, ma io proprio non riesco, ma di anni di AC ne ho solo 5.
All'inizio mi piaceva molto esteticamente l'idea di mettere il bipode sulle springer ma per i risultati ho dovuto scordarmelo, anche solo con un rest tipo cadwell le cose vanno male (se poi provate ad usare i rest micrometrici tipo Cicognani peggio ancora) . Con la sacca protector con cromite invece una meraviglia. Parlo di BR a 25 metri.
Sarò precisetti io ma in realtà trovo che la sacca sia meglio anche con le SS tipo la 300, anche se hanno il sistema anti recoil.
Anche il fatto che si dica che "permette di avere sempre in bolla la carabina e anche spostandosi sul tavolo più avanti o più indietro o di di lato, (succede quando ci si alza o si ricarica il colpo!!) il risultato non cambia" mi fa strano, per me ad esempio vale la regola che se non sto più che attento a riposizionare me e la carabina nello stesso preciso modo quando ricarico (punto di appoggio della carabina sulla sacca, mio posizionamento, punti di contatto del corpo con la carbaina ecc) il risultato cambia eccome! Se mi spostassi avanti e indietro sul bancone o addirittura di lato variando "l'angolo di approccio" al cartello sono sicuro farei un disastro...il punto di impatto cambia anche solo aumentando o diminuendo la pressione della guancia sulla pala (nel mio caso la sfioro solo per trovare la posizione ma non mi appoggio)
Sono assolutamente d'accordo invece con la questione dello scivolamento, io uso delle pezze di feltro e seta che incollo direttamente sulla sacca dove si appoggia il calcio o addirittura dove potevo ho rivestito il calcio con del Ptfe sottilissimo in fogli nei punti di contatto.
Ciao truppa

Alex






-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:16
- 15
- Località: latina
- Le mie Armi: AA TX 200- HW 977- WALTHER LGV Master Ultra break barrel tutte depo, tutte 4,5.. (custodite in armadi blindati insieme a quelle a fuoco) Sparano SOLO da "Mini postazione privata" FISSA 15 metri, di cui meta coperti. ambiente chiuso privato con cancello di ingresso, NON accessibile ad estranei.
- Età: 76
Re: In zona rossa !!
Xalex ma è proprio questo parametro che hò trovato più utile usando il cavalletto. Mi permette di essere sempre in bolla e di avere la carabina sempre nella stessa condizione di bilanciamento, pur variando la posizione sul tavolo. Per anni l'hò pensata come te, ed in effetti su una carabina molto più leggera delle 77 977 e senza quell'accortezza dei feltrini, qualche anno fa provai, ma senza alcun miglioramento anzi!! hò voluto provare con queste due più pesanti ed è la costanza che ne ha beneficiato molto, mentre la precisione è simile o migliore..Sono certo che molti ne sarebbero soddisfatti, certo è una questione di gusti e di necessita, ma se si ricerca la costanza e la precisione, pur non avendo molta esperienza si possono avere risultati da subito. Se non ne fossi rimasto entusiasta non mi sarei sbilanciato.....Ciao buon divertimento dimenticavo di dire che le mie due AC sono DEPO e non sò se sulle full possa cambiare qualcosa:cheers:
- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8644
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 11:17
- 11
- Località: roma
- Età: 64
Re: In zona rossa !!
il fatto che il sacchetto posteriore lavori facendo scivolare la pala del calcio, è l'indicazione che il bipode, allo sparo subisce una flessione o uno scivolamento sul piano di appoggio, che consente al pallino di uscire dalla canna prima che il rinculo dell'arma interferisca con la sua traiettoria...
da prove fatte qualche anno fa con la HW77, il bipode funziona discretamente, se la carabina viene mantenuta libera di sfogare il rinculo, mentre se non gli si lascia questa possibilità, ad esempio si appoggia il calciolo alla spalla del tiratore, il bipode funziona come un rest rigido, e la carabina springer, tende a saltare...
da prove fatte qualche anno fa con la HW77, il bipode funziona discretamente, se la carabina viene mantenuta libera di sfogare il rinculo, mentre se non gli si lascia questa possibilità, ad esempio si appoggia il calciolo alla spalla del tiratore, il bipode funziona come un rest rigido, e la carabina springer, tende a saltare...
che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:16
- 15
- Località: latina
- Le mie Armi: AA TX 200- HW 977- WALTHER LGV Master Ultra break barrel tutte depo, tutte 4,5.. (custodite in armadi blindati insieme a quelle a fuoco) Sparano SOLO da "Mini postazione privata" FISSA 15 metri, di cui meta coperti. ambiente chiuso privato con cancello di ingresso, NON accessibile ad estranei.
- Età: 76
Re: In zona rossa !!
Il bipiede a gli steli trattenuti dalle molle di richiamo che al momento dello sparo flettono anteriormente in avanti, facendo in modo che la carabina rinculi. Infatti il bipiede a un verso obbligato per montarlo, se si monta a rovescio non funziona. il bipiede va montato con le gambe che devono chiudersi verso la parte anteriore!! spesso vedo qualcuno (anche NON di primo pelo) che lo monta a rovescio...Con le HW che notoriamente hanno il grilletto dolcissimo, si ha la possibilità di tirare solo sfiorandodolo, senza toccare la carabina. io la sfioro soltanto con il pollice applicando 30 grammi o meno di forza solo per smorzare la vibrazione causata dallo sparo....Comunque indipendentemente da considerazioni tecniche, in questi giorni di riposo forzato, hò voluto fare questa prova e ne sono rimasto soddisfatto. Non voglio vantarmi di alcunche, ci mancherebbe, però sono 55 anni che gioco con le armi di ogni tipo cominciando proprio con le AC ed hò usato tutti i metodi possibili. Questo del cavalletto lo hò trascurato fino ad un mese fa proprio perche se ne è parlato sempre come NON valido per la carabine ad aria compressa. E' una prova che costa non più di 25 30 euro e garantisco che funziona con le weihrauch 77 e specialmente la HW977 con cui hò fatto quel cartellino sopra a 18 metri con i JSB in doppio appoggio. Se riesco posto altre foto esplicative per chi voglia togliersi la soddisfazione di provare e smentire quello che dico....cercla ha scritto:il fatto che il sacchetto posteriore lavori facendo scivolare la pala del calcio, è l'indicazione che il bipode, allo sparo subisce una flessione o uno scivolamento sul piano di appoggio, che consente al pallino di uscire dalla canna prima che il rinculo dell'arma interferisca con la sua traiettoria...
da prove fatte qualche anno fa con la HW77, il bipode funziona discretamente, se la carabina viene mantenuta libera di sfogare il rinculo, mentre se non gli si lascia questa possibilità, ad esempio si appoggia il calciolo alla spalla del tiratore, il bipode funziona come un rest rigido, e la carabina springer, tende a saltare...
-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:16
- 15
- Località: latina
- Le mie Armi: AA TX 200- HW 977- WALTHER LGV Master Ultra break barrel tutte depo, tutte 4,5.. (custodite in armadi blindati insieme a quelle a fuoco) Sparano SOLO da "Mini postazione privata" FISSA 15 metri, di cui meta coperti. ambiente chiuso privato con cancello di ingresso, NON accessibile ad estranei.
- Età: 76
Re: In zona rossa !!
posto 3 cartellini fatti oggi con i pallini appena arrivati da xxxxxx SIMPLY TARGET E MATCH tutti gn 52 cal 4.5 sempre HW 77 con cavalletto !! ciao buona serata..barracuda ha scritto:Il bipiede a gli steli trattenuti dalle molle di richiamo che al momento dello sparo flettono anteriormente in avanti, facendo in modo che la carabina rinculi. Infatti il bipiede a un verso obbligato per montarlo, se si monta a rovescio non funziona. il bipiede va montato con le gambe che devono chiudersi verso la parte anteriore!! spesso vedo qualcuno (anche NON di primo pelo) che lo monta a rovescio...Con le HW che notoriamente hanno il grilletto dolcissimo, si ha la possibilità di tirare solo sfiorandodolo, senza toccare la carabina. io la sfioro soltanto con il pollice applicando 30 grammi o meno di forza solo per smorzare la vibrazione causata dallo sparo....Comunque indipendentemente da considerazioni tecniche, in questi giorni di riposo forzato, hò voluto fare questa prova e ne sono rimasto soddisfatto. Non voglio vantarmi di alcunche, ci mancherebbe, però sono 55 anni che gioco con le armi di ogni tipo cominciando proprio con le AC ed hò usato tutti i metodi possibili. Questo del cavalletto lo hò trascurato fino ad un mese fa proprio perche se ne è parlato sempre come NON valido per la carabine ad aria compressa. E' una prova che costa non più di 25 30 euro e garantisco che funziona con le weihrauch 77 e specialmente la HW977 con cui hò fatto quel cartellino sopra a 18 metri con i JSB in doppio appoggio. Se riesco posto altre foto esplicative per chi voglia togliersi la soddisfazione di provare e smentire quello che dico....cercla ha scritto:il fatto che il sacchetto posteriore lavori facendo scivolare la pala del calcio, è l'indicazione che il bipode, allo sparo subisce una flessione o uno scivolamento sul piano di appoggio, che consente al pallino di uscire dalla canna prima che il rinculo dell'arma interferisca con la sua traiettoria...
da prove fatte qualche anno fa con la HW77, il bipode funziona discretamente, se la carabina viene mantenuta libera di sfogare il rinculo, mentre se non gli si lascia questa possibilità, ad esempio si appoggia il calciolo alla spalla del tiratore, il bipode funziona come un rest rigido, e la carabina springer, tende a saltare...
- massimo00
- Esperto di tuning
- Messaggi: 2250
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 16:07
- 11
- Località: palermo
- Le mie Armi: Weihrauch HW 950 full e Weihrauch HW 77k thunbole syntetic depo ottica HAWKE vantage 3-9x40,Discovery 4-16x40 Smith & Wesson 30-1 32 s&w long
- Età: 36
Re: In zona rossa !!
Ciao e importante svagarsi con la mente altrimenti si uscirebbe pazzi io pure mi diverto a tirare con la mia carabina
-
- Spara feltrini
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 14 marzo 2020, 16:02
- 5
- Località: Cavezzo
- Età: 71
Re: In zona rossa !!
Io purtroppo il posto non ce l'ho.
Andavo a sparare da mia figlia, in campagna...




Andavo a sparare da mia figlia, in campagna...


-
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:16
- 15
- Località: latina
- Le mie Armi: AA TX 200- HW 977- WALTHER LGV Master Ultra break barrel tutte depo, tutte 4,5.. (custodite in armadi blindati insieme a quelle a fuoco) Sparano SOLO da "Mini postazione privata" FISSA 15 metri, di cui meta coperti. ambiente chiuso privato con cancello di ingresso, NON accessibile ad estranei.
- Età: 76
Re: In zona rossa !!
presto finirà!! tutto il mondo è impegnato!!Luigi 53 ha scritto:Io purtroppo il posto non ce l'ho.![]()
![]()
![]()
Andavo a sparare da mia figlia, in campagna...![]()
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 1
- Iscritto il: martedì 17 marzo 2020, 17:12
- 5
- Località: MANTOVA
- Età: 62
Re: In zona rossa !!
salve a tutti, come primo post, chiedo se la testa del cavalletto è questa perchè vedo uno strano aggancio che spunta fuori......grazie
- Allegati
-
- 2.jpg (22.65 KiB) Visto 4386 volte