LUCIO ha scritto:Effettivamente la canna del flobert è sottile l'armiere
non so se vero mi disse una volta che questi tipi di fucile sono delicati proprio dove la canna è saldata al fusto. Io ho sempre avuto timore a sparare cartucce a palla che mi scoppiasse la canna

Se voi più esperti mi dite che non ci sono problemi ne compro subito una scatola e provo
Ciao Lucio
condivido perfettamente il tuo timore al riguardo di tirare una palla singola con la canna del flobert.
In ogni caso le palle di cui abbiamo visto le foto fino ad ora, sono per il calibro 9 mm a percussione anulare.
In commercio ho trovato qualcosa di simile per il cal 8 mm a percussione centrale.
http://www.eurocommunizioni.com/euroeco/imp03.php?n=1" onclick="window.open(this.href);return false;
Parla di una palla del peso di 1.8 grammi spinta a una Vo di 360 mt/sec con una potenza di ~117J
(ci vuole un minimo di occhio a sparala perche' divanta simile alle prestazioni e alla pericolosita' di un cal .22

).
Dal mio armiere ci sono delle munizioni in plastica con dentro 3 o 4 pallettoni in linea di diametro di 4.5÷5 mm, ma anche quelle mi danno da pensare: 2 pallettoni potrebbero incastrarsi dentro la canna viaggiando parallelemente, con conseguenze gravissime per l'integrita' della canna e la sicurezza del tiratore.
Queste possono costituire una alternativa alle palle singole, che in ogni caso, come per i calibri più grossi del resto, devono essere denunciate assieme alle armi.
Mi sembra anomalo tentare utilizzare il piccolo calibro da capanno, per cacciare qualcosa di più grosso di un merlo o di un tordo, tirando munizioni rigorosamente a pallini, però ognuno può fare quello che più gli piace.
Saluti
