
nell'andamento quasi standard di chi si accosta alle armi AC, c'è una sequenza che viene seguita quasi da tutti, cioè:
la prima arma si acquista con timore ed incertezza, solitamente guardando al costo basso, e si comincia ad usarla tirando ai barattoli, che saltano comunque vengono colpiti...
poi si provano i primi bersagli cartacei, e ci si rende conto che colpire il cartellino non è sufficiente, ma si vorrebbe colpire il centro, allora si comincia a guardarsi intorno e a desiderare l'arma migliore, fino all'acquisto se possibile, della match...

io dopo anni di tiro di precisione invece sto' regredendo, e non avendo mai avuto una carabina bullpup, ho approfittato di una serie di eventi, e mi sono ritrovato tra le mani una KRAL PUNCHER BREAKER cal 4.5 mm...
credo che al momento sia la più economica delle PCP bullpup depo, che è possibile acquistare in Italia...
logicamente non è una carabina per il tiro di precisione, come tutte le bullpup nasce per la caccia, e come tutte le AC prodotte in Turchia, privilegia l'uso ludico/venatorio, a quello meditato...


la scatola di cartone che la contiene, è robusta e non ha immagini della carabina al suo interno...
aprendo la scatola, si trova la carabina con tutti i suoi accessori ordinatamente inseriti nella schiuma plastica...
gli accessori consistono in
-un inserto per la ricarica dell'aria
-due caricatori da 14 colpi,
-un caricatore monocolpo,
-una slitta weaver in plastica da applicare sotto l'astina con le sue apposite viti,
-chiavi a brugola ed alcuni o-ring per la manutenzione
-un moderatore di suono lungo 20 cm, clone del weihrauch (l'ho aperto per controllare), sulla volata della canna è presente la filettatura maschio 1/2 UNF, e c'è montato un finto stabilizzatore, con funzione solo estetica
la carabina nel lato destro, è dotata della sicura manuale, di un pomello che si ruota per regolare la velocità del pallino, e della leva per l'armamento della massa battente e lo spingi pallino
nel lato sinistro, c'è una scala che indica se siamo alla massima velocità del pallino o a velocità inferiori, ma non ci sono riferimenti numerici precisi...
il foro per ricaricare il serbatoio, vicino al manometro, è protetto da un cilindro metallico con abbondanti zigrinature, che ruotandolo, permette di inserire il jack e caricare l'aria, oppure copre e protegge il foro di caricamento...
il serbatoio, che danno per massimo 200 bar, ha il manometro marchiato KRAL ARMS, e si trova quasi sotto la volata della canna...
l'utilizzo del caricatore è agevole, e mi sembra anche abbastanza preciso nel funzionamento, quando si è sparato l'ultimo colpo contenuto nel caricatore, lo spingi pallino non si può rimandare avanti, a meno di non togliere il caricatore stesso
passiamo alla parte interessante, la prova di tiro...
utilizzando i piombini JSB EXACT da 0.547 g, ho cronografato la velocità alla volata, con il regolatore ai due poli massimo e minimo:
regolatore di velocità al massimo 140 m/s = 5.3 j
regolatore di velocità al minimo 105 m/s = 3 j
se il rapporto tra minimo e massimo, rimane costante, posso pensare che portando la velocità maggiore ai 165 m/s = 7.5 j, girando il pomello, potrò regolare la potenza della carabina tra 7.5 e 5 joule

a questo punto mi è sorto un problema, volevo applicare un sistema di mira alla bullpup, ma la scina è weaver, mentre io ho solo attacchi da 11 mm...

perà il red dot da softair, ha gli attacchi reversibili, per cui giro le ganasce e lo monto...
purtroppo rimane molto basso sulla scina e non si riesce ad utilizzarlo all'imbracciata
questo il cartellino fatto con appoggio anteriore su sacchetto di sabbia

poi mi sono ricordato che qualche anno fa, quando montai l'ottica sulla BAIKAL 532 MP, usai una piattina di alluminio da 20 mm, e un attacco monocorpo weaver...
ricerco l'attacco nei vari cassetti, e trovato, lo monto sulla KRAL, perfetto, peccato per gli anelli da 1 pollice, ma ci monto una BO e risolvo...
queste la prova in appoggio anteriore
questa la prova all'imbracciata



la carabina mi sembra buona, ci sarà da fargli un bel rodaggio e qualche lavoretto di affinamento, ma ne parliamo alla prossima puntata...
intanto un paio di immagini della configurazione attuale, con ottica e moderatore di suono...
