In piu' di quattro anni di pratica con A.C. , e relativi strumenti di mira non mi ero mai posto il problema di capire cosa significassero quelle scritte sulle torrette :
1 click 1 / 4 moa o 1 click 1 / 8 moa …
Non mi vergogno di ammettere che mi bastava soltanto sapere che girando verso up o down alzavo o abbassavo il punto di impatto , girando verso Right o left correggevo la deriva.
Poi un bel giorno non molto tempo fa , mi sono posto il problema è sono andato in giro per i post cercando una risposta , ma trovavo molti approfondimenti riguardanti le ottiche ,tuttavia non trovavo nulla su questa nozione basilare , mi prendeva male chiedere in un topic specifico di una recensione o di una prova , si ma cosa è un moa?????
Da qui mi sono deciso a scrivere questo post , che potrebbe tornare utile a chi si avvicina per le prima volta a questa fantastica passione dell' A.C. con sistemi di mira annessi.
il termine M.O.A. sta per Minute of Angle, minuto d'angolo, per capire cosa significhi dobbiamo far ricorso a qualche semplice reminiscenza scolastica di geometria:
Dando due punti per assunti :
• (1) L’angolo giro (cioè l'intera circonferenza) è pari a 360°;
• (2) La lunghezza della circonferenza è data da 2 x pigreco x Raggio;
Il M.O.A., minuto d'angolo, indica la sessantesima parte (cioè il "minuto") di un grado; cioè,
ricordando (1), la sessantesima parte della trecentosessantesima parte dell’angolo giro.
Pertanto 1 M.O.A. è l'angolo che si ottiene dividendo l'angolo giro per (360 x 60), cioè per 21600.
A noi interessa quanto vale un M.O.A. ad una determinata distanza;
per calcolarlo, siccome di solito parliamo di angoli molto piccoli, si calcola la circonferenza con (2), poi la si divide per 21600,approssimando il piccolo arco di circonferenza con la corda, cioè con il segmento teso fra i due estremi del piccolo arco.
ALCUNI ESEMPI PRATICI :
Calcoliamo quanto vale 1 M.O.A. ad una distanza di 100m :
Considerando un raggio di 100m, in base a (2) la circonferenza vale:
2 x pigreco(3,14) x 100 m = 628,319 m
Pertanto ad una distanza di 100m abbiamo:
1 M.O.A. = 628,319 m / 21600 = 0,0291 m = 29,1 mm
Per calcolare quanto vale un MOA a distanze diverse, basta rifare il calcolo partendo con
una distanza diversa, ma siccome tutti i termini sono costanti tranne la distanza dal bersaglio
(il raggio della circonferenza), basta fare una semplice proporzione:
• ad una distanza di 10 mt 1 M.O.A. vale 2,91 mm
• ad una distanza di 15 mt 1 M.O.A. vale 4,36 mm
• ad una distanza di 20 mt 1 M.O.A. vale 5,82 mm
• ad una distanza di 25 mt 1 M.O.A. vale 7,27 mm
• ad una distanza di 30 mt 1 M.O.A. vale 8,73 mm
• ad una distanza di 35 mt 1 M.O.A. vale 10,18 mm
• ad una distanza di 40 mt 1 M.O.A. vale 11,64 mm
• ad una distanza di 45 mt 1 M.O.A. vale 13,09 mm
• ad una distanza di 50 mt 1 M.O.A. vale 14,55 mm
Per cui in maniera molto spicciola e teorica , sé abbiamo sulla nostra ottica le torrette da:
- 1 / 4 moa quattro click determineranno la variazione di un M.O.A. a seconda della direzione/correzione del punto di impatto da noi deciso;
- 1 / 8 moa otto click determineranno la variazione di un M.O.A. a seconda della direzione/correzione del punto di impatto da noi deciso;
Utilizzando invece il sistema imperiale (anglosassone) i valori cambiano come segue:
calcoliamo quanto vale 1 M.O.A. ad una distanza di 100 yds (yarde)
1 MOA = 628,319 yds / 21600 = 0,0291 yds
ed essendo 1 yd = 36 inches (36 pollici):
1 MOA = 0,0291 x 36 = 1,047 inches
Siccome 1,047 è molto prossimo ad 1 (errore del 4,7% ...) spesso si sente dire che 1 M.O.A. ad una
distanza di 100 yds (91,44 m) equivale ad 1 pollice (= 25,4 mm), ma come abbiamo appena visto
cio’ non è del tutto esatto, anche se tale approssimazione in molti casi pratici è ampiamente
accettabile.
Per correttezza è doveroso dire che mi sono avvalso di uno scritto , trovato sul sito del TSN di Lodi.
Sperando di aver fatto cosa gradita invio un caro saluto a Tutti ,

