Nelle armi da fuoco di precisione, questo viene effettuato stringendo le viti di unione con chiavi dinamometriche, e in gran parte dei casi dopo aver eseguito dei bedding di alloggiamento dell' azione sul calcio. Spesso vengono inserite delle apposite boccole (pilastri) sulla calciatura per conferire maggiore stabilità, nei punti di passaggio e quindi di serraggio dei bulloni (pillar bedding).
Adesso vorrei sapere da voi, come vi regolate per il serraggio delle viti, negli smontaggi e rimontaggi delle nostre carabine.
Questo anche perche', a me durante i frequenti smontaggi della Gamo CF20F e' successo di danneggiare gli alloggiamenti delle viti anteriori sulla calciatura.
Sicuramente, in modo ignorante, ho stretto le viti in modo esagerato, per timore che si allentassero durante le sessioni di tiri.
Non avendo chiave dinamometrica e nemmeno sapendo quale fosse la giusta coppia di serraggio delle viti, tira oggi e tira domani, la sottile sezione di legno presente in quel punto ha ceduto scheggiandosi verso l' interno e rendendo la carabina meno precisa, a causa dei micromovimenti tra legno e meccanica, che si verificano al momento del tiro ( molla, pistone ecc. in movimento dinamico).
Per questa ragione, da qualche tempo, nelle risposte ad alcuni topic, sconsiglio di aprire le carabine se non c'è una reale necessità; il 90% di noi (me compreso) rimonta la carabina in maniera casuale senza avere la reale consapevolezza della coppia di serraggio necessaria per un corretto funzionamento dell'arma.
Un serraggio debole puo' causare spostamenti o addirittura danneggiare viti, sedi e alloggiamenti, per contro un serraggio troppo forte crea tensione nell' arma mettendo in flessione tra di loro calciatura e fusto (si può notare che stringendo maggiormente la vite sotto la guardia il tiro si abbassa e allentandola un pò il tiro si alza).
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questo argomento, e magari avere un consiglio, da parte dei tanti falegnami ed esperti in materia di legno, del forum, su come potrei riparare la mia calciatura.
Saluti a tutti.

ps.: chiedo scusa per le foto, viste in macchina non sembravano così penose, in ogni caso mi sembra che si distingua bene la scheggiatura del legno, più marcata sul lato destro.