Visto la difficoltà nel reperirle e l'elevato costo di quelle che si riescono a trovare in commercio, ho deciso di costruirmele da solo.
La girandola è stata realizzata con foglio plastificato leggero ma rigido quanto basta per mantenere la forma.
Vista la forma curvilinea ho preferito stamparla su foglio A4, ritagliarla e utilizzarla come riferimento per tracciare il perimetro sul foglio plastificato. Una volta ritagliata a misura ho eseguito 3 fori da 8mm, uno al centro e due nelle punte.
A questo punto ho tagliato un pezzo di tubo d'alluminio da 8mm lungo 8cm che serve da struttura della girandola.
Introdurre il tubo nel foro centrale della pala della girandola, ripiegare le due punte ed inserirle dall'altro capo del tubo. Alle due estremità del tubo ho inserito due guarnizione idrauliche di diametro 15mm spessore circa 3mm e con foro da 3mm. Il foro di piccole dimensioni fa si che si riesce ad infilare il tubo da 8mm ma allo stesso tempo garantisce un'ottima tenuta.
La struttura portante della Wind flag è stata realizzata con un tubo di alluminio da 16mm e lungo 30 cm.
Ad una estremità è stato inserito un tassello diametro 12 tipo ficher, sostituendo la vite originale con una barra filettata M5 lunga 15 cm. A questo punto si infila la barra filettata all'interno dalla girandola e si avvita un pomello in plastica con femmina M5 sino ad avvitarlo completamente in modo da bloccarlo. Se la girandola dovesse avere troppo gioco, basta avvitare la barra filettata in modo che entri all'interno del tubo sino a lasciare un gioco di 1mm.
All'estremità opposta del tubo, predisporre due tagli longitudinali, di lunghezza 100mm nella parte superiore e di 115mm in quella inferiore, entro i quali basterà infilare la pala posteriore.
La pala è stata ricavata da una lastra di polionda, spessore 2,5 mm, ritagliandola utilizzando una sagoma stampata su carta come per la girandola.
Il sistema di snodo tra la wind flag e il treppiedi, che già possedevo, è stato ottenuto utilizzando due rivetti in acciaio. Ad un rivetto è stato tolto il chiodo ed utilizzato il cilindro per inserirlo in un foro predisposto nella struttura della wind flag, posto a 9 cm dalla parte della girandola, mentre l'altro è stato inserito in un tassello da 8mm per inserirlo nel tubo del treppiedi.
Se si volesse utilizzare un treppede fotografico basta predispore una basetta, potrebbe andare bene un pezzetto di derlin, da avvitare alla testa del treppiede da un lato e inserire un rivetto dall'altro ed il gioco è fatto.
Credetemi che il risultato è eccellente, il movimento della girandola è molto fluido e sensibilissimo al vento così come la rotazione dell'intera wind flag sul treppiedi. È facile da trasportare perché è smontabile in tre parti senza aver bisogno di nessun attrezzo.
Sperando che possa tornare utile , allego i disegni relativi la girandola e quelli per ricavare la sagoma della pala.
