Ho deciso di prendere in mano questo oggetto, (telaio-calcio x HW40) lasciato in mezzo alla polvere per troppo tempo, e dato che volevo sperimentare una lavorazione in multistrato realizzato con rimanenze di materiali in 3 millimetri, (tanto per vedere... poichè credo sia troppo spesso), e siccome nell' uso la pala risulta corta...ho deciso di rifarla.
Ho disegnato e preparato un pezzo centrale in noce e 2 laterali formati da ciliegio, acero-bianco e legno di rose, incollati assieme.
Prima di incollare ho praticato sulla noce il foro (6mm) per la boccola e vite regolazione longitudinale.
Poi tagliato, inserita boccola filettata, creato lo spazio per la guida del fusto, e reincollato.
Le mie Armi: Hammerli Hunter 750 Rongda 3-9x56 IR range finder Weirauch HW50 s Nikko Stirling 4-16x44AO Mil dot HATSAN AT44s monocolpo, 4,5 depo ROYAL 6 24x56 AO Feinwerkbau P700 depo + BSA hunter 8-32/44 Mil Dot HW40
A me piace parecchio, vai avanti tanto per il camino c'è tempo.
Ciao
Francesco
tre consigli per quando sarai vecchio: (dal film "Non e mai troppo tardi" J. Nicholson / M. Freeman) approfitta sempre di un cesso, non sprecare mai una erezione ..e non fidarti mai di una scorreggia
Praticamente il risultato è questo, la pala è un po lunga e piena, devo trovare un modo di alleggerirla esteticamente con qualche inserto o lavoretto, il telaietto non mi dispiace.
Intanto l'oggetto funziona perfettamente, in piedi imbracciata è ferma e leggera come una piuma
Ivo, non posso esimermi da farti un SUPER COMPLIMENTO per la tua ultima realizzazione
..........per cui
Legno di rosa............lo voglio.... lo voglio
Scherzi a parte, questa essenza è veramente stupenda...........me la immaginerei proprio una calciatura tutta curve con quel legno.
Una curiosità Ivo, so che tale legno viene venduto in piccole pezzature, ma ipoteticamente che prezzo potrebbe avere una tavola diciamo da 800/1000x250x60 mm.
Stefano Due cose sono infinite......l'universo e la stupidità umana
Rispondo a Stefano <libellule>: quel pezzo è particolarmente rosso, gli inserti sul telaio rappresentano meglio il colore rosa, ne ho piccole rimanenze di un 20 anni fa, allora i legni di questo tipo (legno di rosa, legno di violetto, palissandro, paduk, ebano, bosso, zebrano) venivano vendute a 2000-3000 lire al kg. essendo legni pesanti, una pezzatura (ammesso che esista) delle misure che chiedi sarebbe costata un 150-200 mila lire, oggi non saprei neanche se si trova dalle mie parti, ultimamente si andava in Brianza per trovare certi legni, magari mi informo.
In ogni caso il legno di rosa ha parti larghe molto chiare e va selezionato per fare filettature, ha varie crepe interne, diciamo che non è adatto per un uso come massello, si dovrebbe prenderne vari pezzi e selezionare le parti buone, incollarle e formare il pezzo necessario per fare un calcio, probabilmente con costi di qualche centinaio di euro.
Ho sperimentato il multi con questa essenza, ma avendone poca credo che userò l'ulivo in multistrato messo in esterno per un calcio alla HW30, magari prima farò un altro esperimento sul mio calcio naked che ha vari punti migliorabili.
Rimanendo in tema, la parte rossa laterale è troppa, farò sui fianchi della pala un qualcosa tipo: fregio, bugnetta o intaglietto profondo in modo di trovare il contrasto con i legni sottostanti, farò qualche disegnetto e vediamo, non voglio esagerare poichè l'oggetto non lo richiede.
PS: metterò una foto di un intarsiatura in legno di rosa e violetto, in stile liberty realizzata su un mobile che ho in casa, per capire come è il legno di rosa non selezionato.
Mobili che hanno più di 20 anni, trattati ad olio e cera, col tempo si sono ingialliti e il contrasto si è attenuato. (il legno chiaro è il rosa quello scuro il violetto...ovviamente )
Sono indeciso tra una decorazione, mi è venuta l'ispirazione vedendo i miei mobili
Oppure una bugnatura a profondità variabile, tolgo tutto il legno di rosa interno bugna e vado all'acero poi tolgo l'acero e vado al ciliegio nella bugnetta centrale.
In pratica dal legno di rosa si va giù con un scalino all'acero poi un'altro scalino e si scende sul ciliegio Non so se si è capito.
Esternamente rosso poi prima striscia a scalare in acero e centralmente a scalare in ciliegio.
Facevo prima a fare un disegno che spiegasse
Potrei anche bugnare normalmente lasciando il legno di rosa in rialzo al centro bugna e andare giu solo di acero nel contorno bianco.
PS: per disegnare su materiali scuri uso mettere nastro bianco
Questa è stata la mia soluzione per l'HW40 che non ha guancette, per la Zoraki è diverso, so che esiste un suo calcio tactical e avendo le 2 guancette si può calciale partendo da li come classicamente si fa con la Crosman 1377.
Poi per fare un calcio bisogna avere l'arma, e a me la zoraki non piace e non la prenderò mai.
PS: correggo il costo dei 2-3 mila lire/kg per le essenze, avevo un prezzario che non trovo ma ricordo che anche l' ulivo andava a peso, 1700 lire e si arrivava alle 9-10 mila per i più costosi.
Il calcio tactical a me non piace, se parliamo dello stesso. Mi ha colpito molto ll'accostamento che hai fatto al polimero della 40 con il calore del legno. Veramente bello, ed appunto mi chiedevo come potesse risultare lo stesso accoppiamento con la zoraki...