impugnatura anatomica HW40
Moderatore: libellule
- cux_75
- Esperto di relube
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 10 nov 2013, 20:32
- 7
- Località: ascoli piceno
- Le mie Armi: Hammerli AP40
Le "EX"
Weihrauch HW40
RWS C225 Target
Umarex Hammerli 850 Airmagnum (la "R744") - Età: 45
impugnatura anatomica HW40
era da un po che pensavo di modificare l' impugnatura della hw40 spinto anche da quello fatto in questo topic viewtopic.php?f=8&t=9347&p=123464&hilit ... 40#p123464" onclick="window.open(this.href);return false;
cosi oggi mentre ero a girovagare al brico sono incappato nel "FIMO" (trovato della zona decoupage) e ne ho prese un paio di confezioni.
tornato a casa ho dato sfogo alla creatività
datosi che non avevo mai usato il fimo prima d'ora devo dire che ci ho impiegato almeno tre tentativi prima di capire come realizzare uno stampo datosi che quando lo staccavo dall' impugnatura si deformava tutto cosi alla fine mi è bastato (forse) inserire della pellicola da cucina tra fimo e impugnatura. cosi almeno si stacca senza problemi. ma essendo il tutto non molto rigido si deforma comunque molto facilmente comunque dopo vari tentativi e qualche aggiustamento sono riuscito a tirar fuori questo qualche aggiustaento
l' aderenza lascia un po a desiderare ma come primo tentativo e primo utilizzo del fimo non mi lamento.
il fimo che ho usato è quello "soft", non so se sia per il tipo o altro, dopo la cottura (a circa 100° in forno per 30 minuti) al tatto rimane tipo gomma che da ancora più grip. ho anche notato che dopo cotto non è proprio rigido come un pezzo di plastica ma ha una certa elasticità, magari il prossimo lo faccio un po più stretto in modo da guadagnare sull'aderenza, certo che l' ideale sarebbe cuocerlo con la guancetta ma poi non so come si riduca il polimero (plastica) a fine cottura.
cosi oggi mentre ero a girovagare al brico sono incappato nel "FIMO" (trovato della zona decoupage) e ne ho prese un paio di confezioni.
tornato a casa ho dato sfogo alla creatività
datosi che non avevo mai usato il fimo prima d'ora devo dire che ci ho impiegato almeno tre tentativi prima di capire come realizzare uno stampo datosi che quando lo staccavo dall' impugnatura si deformava tutto cosi alla fine mi è bastato (forse) inserire della pellicola da cucina tra fimo e impugnatura. cosi almeno si stacca senza problemi. ma essendo il tutto non molto rigido si deforma comunque molto facilmente comunque dopo vari tentativi e qualche aggiustamento sono riuscito a tirar fuori questo qualche aggiustaento
l' aderenza lascia un po a desiderare ma come primo tentativo e primo utilizzo del fimo non mi lamento.
il fimo che ho usato è quello "soft", non so se sia per il tipo o altro, dopo la cottura (a circa 100° in forno per 30 minuti) al tatto rimane tipo gomma che da ancora più grip. ho anche notato che dopo cotto non è proprio rigido come un pezzo di plastica ma ha una certa elasticità, magari il prossimo lo faccio un po più stretto in modo da guadagnare sull'aderenza, certo che l' ideale sarebbe cuocerlo con la guancetta ma poi non so come si riduca il polimero (plastica) a fine cottura.
Sandro
- libellule
- Moderatore Globale
- Messaggi: 10304
- Iscritto il: sab 19 mag 2012, 12:17
- 8
- Località: Forlì
- Le mie Armi: AC
-HW 977 4.5
-Valtro 92 4.5
-Hatsan BT65 5.5
-AGT Vulcan 5.5
-...... cal. 25.
FUOCO
-CZ 455 Varmint
-Beretta 1934 cal. 7.65 - Età: 55
Re: impugnatura anatomica HW40
Il polimero magari diventa tuttuno con il Fimo.............sai dopo che grip
Complimenti x l'inventiva..........non ci avevo mai pensato ad utilizzarlo in tal maniera...............io l'ho utilizzato per riparare qualche errore nelle mie calciature fai da te,dovela sua presenza passava inosservata.

Complimenti x l'inventiva..........non ci avevo mai pensato ad utilizzarlo in tal maniera...............io l'ho utilizzato per riparare qualche errore nelle mie calciature fai da te,dovela sua presenza passava inosservata.
- cux_75
- Esperto di relube
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 10 nov 2013, 20:32
- 7
- Località: ascoli piceno
- Le mie Armi: Hammerli AP40
Le "EX"
Weihrauch HW40
RWS C225 Target
Umarex Hammerli 850 Airmagnum (la "R744") - Età: 45
Re: impugnatura anatomica HW40
Gia, quello che temolibellule ha scritto:Il polimero magari diventa tuttuno con il Fimo.............sai dopo che grip![]()


Sandro
- zanesi fabio
- Maestro di tuning
- Messaggi: 16709
- Iscritto il: dom 26 mag 2013, 17:44
- 7
- Località: novara
- Età: 63
- elyteam
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1564
- Iscritto il: sab 27 apr 2013, 22:54
- 7
- Località: Napoli
- Le mie Armi: Air Arms S400F
HW 40 - Età: 51
Re: impugnatura anatomica HW40
Ho una HW40 anch'io e questa soluzione mi piace moltissimo
Sono curioso di vedere dei cartellini fatti con e senza la modifica.
La HW40 è decisamente precisa, ma una maggiore presa dovrebbe migliorare la
ripetibilità dei colpi.


Sono curioso di vedere dei cartellini fatti con e senza la modifica.
La HW40 è decisamente precisa, ma una maggiore presa dovrebbe migliorare la
ripetibilità dei colpi.

- cux_75
- Esperto di relube
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 10 nov 2013, 20:32
- 7
- Località: ascoli piceno
- Le mie Armi: Hammerli AP40
Le "EX"
Weihrauch HW40
RWS C225 Target
Umarex Hammerli 850 Airmagnum (la "R744") - Età: 45
Re: impugnatura anatomica HW40
purtoppo il tiratore lascia a desiderare, comunque ecco qualche cartellino da 8 metri circaelyteam ha scritto:Ho una HW40 anch'io e questa soluzione mi piace moltissimo![]()
Sono curioso di vedere dei cartellini fatti con e senza la modifica.
La HW40 è decisamente precisa, ma una maggiore presa dovrebbe migliorare la
ripetibilità dei colpi.
le prime impressioni sono che con l' impugnatura riesco ad avere una posizione più ferma, ma tendo di più a strappare forse perché con l' apporto dell' impugnatura in posizione naturale la pistola risulta deviata verso destra (cosa che non ho considerato quando l'ho formata

Sandro
- giusepperossetto80
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: mer 1 feb 2012, 23:30
- 8
- Località: pistoia
- Le mie Armi: Le mie ex....:
WEIHRAUCH HW 50
WEIHRAUCH HW 977 T
CZ 200 T
Röhm Twinmaster Desperado
AirArms 400s
NORCONIA QB57 XS
NORCONIA QB78 Delux
CROSMAN 1377 Blak
Hammerli 850 Airmagnum - Età: 40
Re: impugnatura anatomica HW40
ma scusami Sandro perchè non fai anche l'altra di guancetta ??
- HAILLWOOD75
- Tiratore scelto
- Messaggi: 645
- Iscritto il: ven 10 gen 2014, 23:42
- 7
- Località: Parabiago(MI)
- Le mie Armi: Norconia B88
HW977 t Syntetic
Hammerli AM850 Co2
1911 BlackWater(ASG) - Età: 45
Re: impugnatura anatomica HW40
Ho esperienza con il fimo, mi raccomando , usa sempre un fornetto dedicato per cuocerlo, perchè rilascia esalazioni molto tossiche nella cottura!!!Mai usare il forno di casa!!!!
Piuttosto usate un fornetto elettrico piccolo.
Piuttosto usate un fornetto elettrico piccolo.
AC possedute:
Whalter CPS Sport
Vendute:
KalibrGun Cricket Compact .22 ,7,5j
Dan Weesson revolver .177
Norconia P1 PCA + Ott. Royal 3-9x40 con reticolo ill. green/red
Gamo Bull Whisper F + Ott. JS Tactical 4x32
Norconia B88
Hammerli Airmagnum 850 + Ott. Blauoptik 4-12x40 AO
HW 977 (t Black)+ GINB FT-07
Whalter CPS Sport
Vendute:
KalibrGun Cricket Compact .22 ,7,5j
Dan Weesson revolver .177
Norconia P1 PCA + Ott. Royal 3-9x40 con reticolo ill. green/red
Gamo Bull Whisper F + Ott. JS Tactical 4x32
Norconia B88
Hammerli Airmagnum 850 + Ott. Blauoptik 4-12x40 AO
HW 977 (t Black)+ GINB FT-07
- cux_75
- Esperto di relube
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 10 nov 2013, 20:32
- 7
- Località: ascoli piceno
- Le mie Armi: Hammerli AP40
Le "EX"
Weihrauch HW40
RWS C225 Target
Umarex Hammerli 850 Airmagnum (la "R744") - Età: 45
Re: impugnatura anatomica HW40
Grazie per il consiglio, Ho notato l' odore non proprio gradevole. Comunque sto provando un altro tipo di fimo (air) che non ha bisogno di cuocere, cosi posso lasciarlo asciugare sull' impugnatura. Vedremo che ne viene fuori.HAILLWOOD75 ha scritto:Ho esperienza con il fimo, mi raccomando , usa sempre un fornetto dedicato per cuocerlo, perchè rilascia esalazioni molto tossiche nella cottura!!!Mai usare il forno di casa!!!!
Piuttosto usate un fornetto elettrico piccolo.
Sandro
- cux_75
- Esperto di relube
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 10 nov 2013, 20:32
- 7
- Località: ascoli piceno
- Le mie Armi: Hammerli AP40
Le "EX"
Weihrauch HW40
RWS C225 Target
Umarex Hammerli 850 Airmagnum (la "R744") - Età: 45
Re: impugnatura anatomica HW40
Certo che faro anche l'altra apenna riesco a capire come gestire al meglio il fimo.giusepperossetto80 ha scritto:ma scusami Sandro perchè non fai anche l'altra di guancetta ??

Sandro
- libellule
- Moderatore Globale
- Messaggi: 10304
- Iscritto il: sab 19 mag 2012, 12:17
- 8
- Località: Forlì
- Le mie Armi: AC
-HW 977 4.5
-Valtro 92 4.5
-Hatsan BT65 5.5
-AGT Vulcan 5.5
-...... cal. 25.
FUOCO
-CZ 455 Varmint
-Beretta 1934 cal. 7.65 - Età: 55
Re: impugnatura anatomica HW40
Cux,da quello che ho letto,l'air cala leggermente di dimensione una volta asciutto.
Io,dato che come ti ho scritto ho utilizzato FIMO marrone x riparare delle imperfezioni di lavorazione in alcuni calci autocostruiti,l'ho adattato alla parte da riparare ed asciugato direttamente con la pistola termica ( circa 300°C) tenuta alla distanza di circa 25/30 cm...............non potevo mica infornare una calciatura da 80 cm nel fornetto elettrico!!!!!!!!!!
Il risultato è stato più che ottimo.
Io,dato che come ti ho scritto ho utilizzato FIMO marrone x riparare delle imperfezioni di lavorazione in alcuni calci autocostruiti,l'ho adattato alla parte da riparare ed asciugato direttamente con la pistola termica ( circa 300°C) tenuta alla distanza di circa 25/30 cm...............non potevo mica infornare una calciatura da 80 cm nel fornetto elettrico!!!!!!!!!!
Il risultato è stato più che ottimo.
- cux_75
- Esperto di relube
- Messaggi: 200
- Iscritto il: dom 10 nov 2013, 20:32
- 7
- Località: ascoli piceno
- Le mie Armi: Hammerli AP40
Le "EX"
Weihrauch HW40
RWS C225 Target
Umarex Hammerli 850 Airmagnum (la "R744") - Età: 45
Re: impugnatura anatomica HW40
Rev.02:
fimo ligth air "nero" (nero???
ma che si so fumati??? è grigio!)
con l' indurimento (che non è ancora completo nelle parti più spesse) c'è stato un certo restringimento, ma per il momento è gestibile, vedremo nei prossimi giorni se ci saranno problemi, eventualmente (appena riesco a reperire la pistola termica) proverò la soluzione di libellule.
fimo ligth air "nero" (nero???

Sandro
- storluch
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1037
- Iscritto il: lun 4 nov 2013, 20:21
- 7
- Località: Genova
- Età: 65
Re: impugnatura anatomica HW40
questo potrebbe essere interessante per la cottura:
l fimo può essere lavorato a temperatura ambiente, non secca all'aria ma solo se messa in forno elettrico. La fase di cottura è una fase delicata in quanto se affrontata in modo superficiale può provocare una cottura irregolare della pasta. Dato che tale pasta è composta da derivati del petrolio, se la temperatura è troppo elevata (superiore ai 150°) o se si prolunga in modo irregolare la cottura, può sprigionare delle sostanze tossiche e cancerogene per l'uomo, che si depositano nel forno e rischiano poi di finire negli alimenti. È buona norma comunque mettere il fimo sopra della carta da forno quando lo si cuoce e utilizzare un termometro da forno, in commercio a buon prezzo, per avere sempre sotto controllo la temperatura. Inoltre è molto usata la tecnica del "bagnomaria" per cuocere il fimo, in modo che la temperatura rimanga a 100 °C ed evitando che il fimo bruci.
Per quanto riguarda la cottura a bagnomaria basta prendere un piattino di vetro o di ceramica (non di plastica perché si brucia a contatto con il calore), una pentola mezza piena d'acqua e un coperchio. La cottura avverrà dai 15 ai 30 minuti circa, a seconda delle dimensioni dell’oggetto. Evitare di riutilizzare il piatto e il coperchio per usi alimentari. dopodiché scartavetrate e lucidate le creazioni cotte.
l fimo può essere lavorato a temperatura ambiente, non secca all'aria ma solo se messa in forno elettrico. La fase di cottura è una fase delicata in quanto se affrontata in modo superficiale può provocare una cottura irregolare della pasta. Dato che tale pasta è composta da derivati del petrolio, se la temperatura è troppo elevata (superiore ai 150°) o se si prolunga in modo irregolare la cottura, può sprigionare delle sostanze tossiche e cancerogene per l'uomo, che si depositano nel forno e rischiano poi di finire negli alimenti. È buona norma comunque mettere il fimo sopra della carta da forno quando lo si cuoce e utilizzare un termometro da forno, in commercio a buon prezzo, per avere sempre sotto controllo la temperatura. Inoltre è molto usata la tecnica del "bagnomaria" per cuocere il fimo, in modo che la temperatura rimanga a 100 °C ed evitando che il fimo bruci.
Per quanto riguarda la cottura a bagnomaria basta prendere un piattino di vetro o di ceramica (non di plastica perché si brucia a contatto con il calore), una pentola mezza piena d'acqua e un coperchio. La cottura avverrà dai 15 ai 30 minuti circa, a seconda delle dimensioni dell’oggetto. Evitare di riutilizzare il piatto e il coperchio per usi alimentari. dopodiché scartavetrate e lucidate le creazioni cotte.
STORLUCH
Tenente Colonnello addetto al reparto reparto costruzioni e modifiche armi della United Nation Space Command
I miei progetti sono miei e di AirgunsItaly non è permesso pubblicarli su altri siti ....a parte il mio personale
Tenente Colonnello addetto al reparto reparto costruzioni e modifiche armi della United Nation Space Command
I miei progetti sono miei e di AirgunsItaly non è permesso pubblicarli su altri siti ....a parte il mio personale
- zanesi fabio
- Maestro di tuning
- Messaggi: 16709
- Iscritto il: dom 26 mag 2013, 17:44
- 7
- Località: novara
- Età: 63
- libellule
- Moderatore Globale
- Messaggi: 10304
- Iscritto il: sab 19 mag 2012, 12:17
- 8
- Località: Forlì
- Le mie Armi: AC
-HW 977 4.5
-Valtro 92 4.5
-Hatsan BT65 5.5
-AGT Vulcan 5.5
-...... cal. 25.
FUOCO
-CZ 455 Varmint
-Beretta 1934 cal. 7.65 - Età: 55
Re: impugnatura anatomica HW40
storluch ha scritto:
l fimo può essere lavorato a temperatura ambiente, non secca all'aria ma solo se messa in forno elettrico.
Stefano,esiste anche il FIMO che si indurisce a contatto con l'aria;si lavora come quello che deve essere cotto nel fornetto a 150 °C, ma poi,una volta data la forma all'oggetto ,lo si lascia a temperatura ambiente per 24 ore.
In tal maniera si evita lo sbattimento del fornetto e del bagnomaria.
Io, dovendo fare uno spessore nello scasso di una mia calciatura e non potendo certo mettere tutta la calciatura in forno e avendo fretta di farlo,ho utilizzato il FIMO classico ( quello da forno) ,l'ho modellato utilizzando la meccanica della carabina,eliminato le parti debordanti e cotto mediante...................pistola termica a temperatura media (250 °C).
Per far si che il Fimo non si bruciasse,ho " cotto" lo spessore di FIMO direttamente dentro la calciatura ( non avevo dato ancora nessun tipo di finitura) in cortile ( ho evitato in tal modo di inalare gli eventuali fumi tossici....e comunque avevo la mia maschera semifacciale) e la pistola termica l'ho tenuta ad una distanza di 40 cm min; il suo indurimento è avvenuto in circa 10 min.
- storluch
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1037
- Iscritto il: lun 4 nov 2013, 20:21
- 7
- Località: Genova
- Età: 65
Re: impugnatura anatomica HW40
due domande:
il fimo (ad aria) per quanto rimane morbido ?
una volta indurito si può lavorare come il legno ?
il fimo (ad aria) per quanto rimane morbido ?
una volta indurito si può lavorare come il legno ?
STORLUCH
Tenente Colonnello addetto al reparto reparto costruzioni e modifiche armi della United Nation Space Command
I miei progetti sono miei e di AirgunsItaly non è permesso pubblicarli su altri siti ....a parte il mio personale
Tenente Colonnello addetto al reparto reparto costruzioni e modifiche armi della United Nation Space Command
I miei progetti sono miei e di AirgunsItaly non è permesso pubblicarli su altri siti ....a parte il mio personale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti